Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Terza guerra mondiale, l’allarme alla Nato: ecco come Putin in 100 ore può distruggere l’Europa
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Terza guerra mondiale, l’allarme alla Nato: ecco come Putin in 100 ore può distruggere l’Europa
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Terza guerra mondiale, l’allarme alla Nato: ecco come Putin in 100 ore può distruggere l’Europa

Last updated: 22/09/2025 6:08
By Redazione 96 Views 7 Min Read
Share
SHARE

L’ex comandante Nato in Europa, generale Sir Richard Shirreff, in un’intervista al Daily Mail ha lanciato un monito inquietante: la Russia avrebbe la capacità di travolgere il continente in 5 giorni. Uno scenario che riaccende i timori di un conflitto globale, tra escalation militari e vulnerabilità europee

Contents
Nato sotto pressione: i timori di un conflitto globaleLo scenario delle “100 ore”: il monito del generale ShirreffDifese europee tra ritardi e vulnerabilitàCapacità russe: produzione bellica e minacce ibrideQuanto è realistico lo spettro della terza guerra mondiale?Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

La Nato torna al centro dell’allarme internazionale. A preoccupare è la valutazione del generale britannico Sir Richard Shirreff, già vicecomandante supremo alleato in Europa, che al Daily Mail ha delineato lo scenario più estremo: in meno di cinque giorni la Russia potrebbe devastare l’Europa. Una proiezione che, pur non condivisa da tutti gli analisti, riaccende il dibattito sulla reale prontezza dell’Alleanza Atlantica e sul rischio di una nuova guerra mondiale. A confermare la gravità del quadro è anche il contesto geopolitico segnato da tensioni crescenti: dallo stallo in Ucraina al sostegno di Cina e Iran a Mosca, fino agli incidenti sempre più frequenti ai confini Nato.

Nato sotto pressione: i timori di un conflitto globale

 L’Alleanza Atlantica, già impegnata da oltre due anni nel supporto militare e logistico all’Ucraina, osserva con crescente apprensione le mosse di Mosca. Le ultime manovre militari russe, spesso condotte insieme alla Bielorussia, sono state lette come un messaggio diretto all’Occidente. Violazioni dello spazio aereo e operazioni di droni hanno alimentato il timore che il Cremlino voglia testare la prontezza dei sistemi di difesa Nato.
Il segretario generale Mark Rutte ha ribadito che l’Alleanza “è pronta a difendere ogni centimetro del territorio dei Paesi membri”, ma gli analisti segnalano ritardi negli investimenti e nelle forniture, soprattutto in Europa.

Lo scenario delle “100 ore”: il monito del generale Shirreff

 Il generale Sir Richard Shirreff, intervistato dal Daily Mail, ha tracciato una simulazione inquietante: un attacco russo a sorpresa potrebbe travolgere le linee difensive europee in appena 100 ore. “È uno scenario estremo, ma non impossibile” ha spiegato, richiamando la necessità di un rafforzamento immediato della deterrenza.
Shirreff, che ha guidato la Nato in Europa fino al 2014, ha sottolineato che le forze convenzionali russe, nonostante le perdite subite in Ucraina, restano consistenti e in grado di mettere sotto pressione i Paesi baltici e l’Europa orientale.

Secondo l’ex generale Nato Sir Richard Shirreff, se Mosca lanciasse un’offensiva improvvisa, la Nato e l’Europa non avrebbero il tempo materiale di organizzare rinforzi, spostare truppe e proteggere le infrastrutture critiche. In poco più di quattro giorni, le prime linee difensive potrebbero cedere, lasciando scoperto un territorio vasto e densamente popolato. Il concetto di “100 ore” quindi non descrive come l’attacco avverrebbe sul piano tecnico, ma quanto velocemente gli effetti potrebbero manifestarsi: collasso delle difese iniziali, caos nei trasporti e nelle comunicazioni, pressione psicologica e politica su governi e opinioni pubbliche.

Difese europee tra ritardi e vulnerabilità

 Diversi rapporti internazionali confermano che l’Europa deve ancora colmare ampie lacune. L’IISS (International Institute for Strategic Studies) ha segnalato che, nonostante gli impegni di spesa, permangono ritardi nella produzione di armamenti, carenze logistiche e difficoltà di coordinamento tra i diversi eserciti.
Gli Stati Uniti restano la colonna portante dell’Alleanza, ma anche Washington ammette limiti: la disponibilità di sistemi di intelligence, sorveglianza e ricognizione in Europa non è sufficiente a garantire un allarme rapido contro possibili manovre russe. Un gap che, in caso di escalation, potrebbe risultare decisivo.

Capacità russe: produzione bellica e minacce ibride

 La Russia, nonostante le sanzioni e le perdite sul fronte ucraino, ha aumentato la produzione militare, concentrandosi su artiglieria, droni e missili a medio raggio. Secondo il comandante supremo delle forze Nato in Europa, Christopher Cavoli, Mosca dispone oggi di scorte di munizioni superiori a quelle combinate di Stati Uniti ed Europa.
Gli esperti mettono però in guardia: più che una guerra totale su larga scala, il Cremlino potrebbe ricorrere a una strategia “ibrida”, fatta di cyberattacchi (come quello recente agli aeroporti europei), sabotaggi a infrastrutture critiche, disinformazione e operazioni clandestine. Questi strumenti permetterebbero di destabilizzare l’Europa in tempi rapidi, senza dover necessariamente affrontare una guerra convenzionale aperta.

Quanto è realistico lo spettro della terza guerra mondiale?

 Molti analisti restano scettici sull’ipotesi di una guerra lampo capace di travolgere l’Europa in meno di cinque giorni. Le carenze logistiche russe, la difficoltà nel sostenere un’offensiva simultanea su più fronti e la capacità di reazione Nato rappresentano ostacoli rilevanti.
Tuttavia, lo scenario delineato dal generale Shirreff non è privo di fondamento: serve da monito per non abbassare la guardia e per accelerare il potenziamento delle difese europee. La possibilità di un conflitto globale appare remota, ma l’instabilità crescente impone prudenza e prontezza, perché errori di calcolo o provocazioni potrebbero comunque trascinare il mondo verso un confronto diretto.

Fonte TgCom24

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Statuto, sì del Cdm a norma attuazione. Schifani: “Potremo intervenire sulle aliquote fiscali di nostra competenza, riducendole fino ad azzerarle”

Questura di Caltanissetta: Incontro informativo con la “Agorà Mundi” di Agrigento

Caltanissetta: Meteo di Sabato 27 Settembre 2025

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Domenica 1 Giugno 2025

Zelensky detta le condizioni per un incontro con Putin: garanzie di sicurezza per l’Ucraina e mediazione di Trump

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?