Roma-Cronaca della giornata del 10 ottobre 2025. Il conferimento e la motivazione
Università Popolare Cattolica. “Valutata la somma delle opere compiute, Valutata la meritoria attività svolta a sostegno della nostra istituzione e l’impegno profuso per il suo sviluppo, Ottenuta l’approvazione del Senato Accademico, Sentito il parere favorevole della Presidenza si Conferisce il titolo di Accademico Honorary Fellow al M° Francesco Guadagnuolo Per il suo impegno nello sviluppo di conoscenze e competenze, testimoniato nella credibilità e nella coerenza dell’azione, offrendo l’esempio di rispetto dei valori e dei principi di moralità, onestà e senso civile, altissimi principi, che rispecchiano pienamente le finalità statutarie della nostra Istituzione”.
Roma, 10 ottobre 2025. Il Presidente Claudio Teseo.
Testimonianza artistica di Guadagnuolo e valore civile (intervento per il convegno)
Venerdì 10 ottobre 2025, presso il Vicariato di Roma – Casa Bonus Pastor, nell’ambito del Convegno Nazionale “Don Giuseppe Zilli: Etica, Verità e Ascolto”, promosso dall’Università Popolare Cattolica in occasione del 45° anniversario della scomparsa di Don Giuseppe Zilli è stata esposta l’opera pittorica di Guadagnuolo intitolata: In memoria di Don Giuseppe Zilli attraverso lo sguardo di Francesco Guadagnuolo. Un collage a tecnica mista su tela che, con essenzialità e intensità evocativa, ne ritrae il volto e il messaggio essenziale di Don Zilli Fondatore e storico Direttore di Famiglia Cristiana. Non un semplice ritratto, ma un invito alla riflessione: in ogni segno convivono parola e preghiera, denuncia e consolazione, silenzio e annuncio. La macchina da scrivere portatile è resa in rilievo e la copertina del settimanale Famiglia Cristiana è presentata come simbolo di memoria collettiva. L’assenza di uno sfondo dettagliato accentua il silenzio che avvolge il ritratto e ne aumenta la forza evocativa. Con questa creazione, Guadagnuolo trasforma la pittura in scrittura e consegna a tutti noi l’eredità di Don Zilli come memoria viva e ancora capace di parlare al presente.
La giornata è proseguita con una serie di interventi di giornalisti, teologi ed educatori che hanno delineato Don Giuseppe Zilli come figura di riferimento del giornalismo cattolico italiano, rivelandone tratti umani e professionali spesso poco noti al grande pubblico.
Il Convegno si è svolto in collaborazione con il Festival della Vita (iniziativa culturale Nazionale legata ai valori della vita), il Centro Culturale San Paolo OdV ETS e l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo.
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
