Il sacerdote di Pax Christi: “Non parlate di me, chiedete sanzioni”
“Sono libero! Mi hanno fatto uscire ora. Restituito cellulare e valigia. Tutto bene. Aspetto che se ne vadano le ultime mie due guardie per scrivervi queste righe”. Queste sono le prime parole del sacerdote veneziano don Nandino Capovilla, che ieri è stato bloccato in aeroporto a Tel Aviv, ricevendo un “decreto di espulsione”. Don Capovilla era insieme ad un gruppo di Pax Christi da poco atterrato in Israele per un pellegrinaggio di una quindicina di persone, quando è stato bloccato in aeroporto e gli hanno sottratto cellulare e bagagli. Ha poi dovuto imbarcarsi in un volo per la Grecia. L’ex coordinatore di Pax Christi condivide sui social le foto degli agenti che lo hanno trattenuto per 7 ore e la preghiera del giorno del patriarca Michel Sabbah che stava scrivendo quando l’hanno bloccato. Si rivolge anche ai giornalisti perché nei loro articoli non parlino di lui ma “per chiedere sanzioni allo Stato che tra i suoi ‘errori’ bombarda moschee e chiese mentre sui suoi orrori si continua a fingere che siano solo esagerazioni”. Chiede di non parlare delle sue 7 ore di detenzione “se non scrivono del popolo che da settant’anni è prigioniero nella sua terra”.
(Agensir)
Fonte Agenzia Dire www.dire.it
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione

