E “avverte” i Paesi Nato: “Sono pronto a sanzionare la Russia, ma solo quando tutti smetteranno di comprare il suo petrolio”
Donald Trump torna a battere i pugni sul tavolo dell’Alleanza Atlantica. In un messaggio diffuso sul suo social, Truth, il Presidente degli Stati Uniti detta la sua ennesima ricetta per chiudere la partita ucraina: stop totale al petrolio di Mosca da parte di tutti i membri Nato e stangata commerciale alla Cina.
“Sono pronto a varare sanzioni dure contro la Russia – scrive – ma solo quando l’intera alleanza smetterà di comprare il suo greggio. È stato sconvolgente vedere certi Paesi continuare a rifornirsi da Putin: così si indebolisce ogni forza negoziale. Ditemi quando siete pronti. Io lo sono”.
Nel pacchetto trumpiano c’è anche la Cina, considerata l’ago della bilancia della guerra. L’idea è imporre dazi compresi tra il 50 e il 100 per cento, da azzerare soltanto una volta concluso il conflitto. “Pechino ha una presa fortissima su Mosca, e solo colpendola frontalmente si può spezzare questo legame tossico”.
Fonte Agenzia Dire www.dire.it
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
