Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Trump si sente con von der Leyen e accetta di rimandare i dazi al 50% contro l’Ue al 9 luglio
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Trump si sente con von der Leyen e accetta di rimandare i dazi al 50% contro l’Ue al 9 luglio
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Trump si sente con von der Leyen e accetta di rimandare i dazi al 50% contro l’Ue al 9 luglio

Last updated: 26/05/2025 11:35
By Redazione 106 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Trump si sente con Ursula von der Leyen e accetta di fare slittare al 9 luglio i dazi al 50% contro l’Unione europea

La minaccia di nuovi dazi doganali statunitensi sulle importazioni dall’Unione europea è stata momentaneamente sospesa. Il presidente americano Donald Trump ha infatti accolto la richiesta della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen di rinviare la scadenza per raggiungere un accordo commerciale, fissando il nuovo termine al 9 luglio. Una dilazione rispetto alla precedente scadenza del 1° giugno, quando sarebbero dovuti scattare dazi fino al 50% su numerosi prodotti europei.

“Mi ha chiamato e chiesto un’estensione – ha spiegato Trump – Ha chiesto il 9 luglio e ho accettato”. Un rinvio accolto con favore da Bruxelles, che punta a utilizzare queste settimane per rilanciare i negoziati e scongiurare uno scontro commerciale con Washington.

In un post su X, von der Leyen ha definito “ottima” la conversazione avuta con il presidente statunitense, sottolineando come Ue e Usa condividano “la relazione commerciale più importante e stretta al mondo”. “L’Europa è pronta a portare avanti i colloqui in modo rapido e deciso. Per raggiungere un buon accordo, avremo bisogno del tempo fino al 9 luglio”, ha aggiunto.

Trump si sente con von der Leyen e accetta di rimandare i dazi al 50% contro l’Ue al 9 luglio

La tensione resta però alta. Venerdì scorso Trump aveva dichiarato che è “difficile fare affari con l’Unione europea” e che i negoziati erano ormai in stallo, aprendo alla possibilità concreta di imporre dazi punitivi. Una mossa che, secondo il ministro delle Finanze tedesco Lars Klingbeil, “mette in pericolo l’economia americana tanto quanto quella tedesca ed europea”. In un’intervista al quotidiano Bild, Klingbeil ha sollecitato gli Stati Uniti a “negoziati seri”.

Anche il commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, ha ribadito su X che il commercio tra le due sponde dell’Atlantico “deve essere guidato dal rispetto reciproco, non dalle minacce”, assicurando che l’Ue è “pronta a difendere i propri interessi”.

Non è la prima volta che l’Ue si trova a dover reagire alle misure protezionistiche dell’amministrazione Trump. Solo negli ultimi mesi, Bruxelles ha dovuto far fronte a una serie di dazi: 25% su acciaio e alluminio, 25% sulle automobili, 20% su altri beni europei, poi sospesi fino a luglio. Restano comunque in vigore dazi del 10% sulla maggior parte dei prodotti europei esportati negli Stati Uniti.

Di fronte alla prospettiva di un’escalation, l’Ue aveva già minacciato una contromisura da 95 miliardi di euro su importazioni americane, comprese automobili e aerei, e annunciato l’intenzione di portare il caso davanti all’Organizzazione mondiale del commercio.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT

You Might Also Like

Acqua non potabile: Chi tutela, protegge e chiede di risarcire i cittadini ?

Infortunio Bonicelli agli anelli, ginnasta “in terapia intensiva”: come sta

Bonus Figlio 2025: prorogati i termini per presentare la domanda

Nuova Rete Ospedaliera, Pd San Cataldo: “Tagli inaccettabili, la provincia di Caltanissetta ancora penalizzata”

Un importante passo in avanti per la Convenzione dei Diritti nel Mediterraneo a Caltagirone con il Forum dei Sindaci dell’11 e 12 Aprile scorsi. Su proposta di Malta si va verso l’organizzazione di una Convenzione Mediterranea dei Bambini

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?