Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Ucraina-Russia, Putin ignora Trump e accelera: “Avanti tutta verso obiettivi”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Ucraina-Russia, Putin ignora Trump e accelera: “Avanti tutta verso obiettivi”
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Ucraina-Russia, Putin ignora Trump e accelera: “Avanti tutta verso obiettivi”

Last updated: 02/08/2025 17:03
By Redazione 112 Views 12 Min Read
Share
SHARE

Il presidente russo: “Negoziati senza fretta”. Mosca cerca la spallata decisiva. Presidente Usa “sorpreso” dal leader del Cremlino. Kiev attacca impianti industriali in oblast russi. Sei morti in ultimo raid sull’Ucraina

Contents
I progressi di MoscaIl pressing di Trump non funzionaLa battaglia di PokrovskTre città chiaveKiev attacca impianti petrolio, droni su oblast russiAttacchi russi in Ucraina, 6 mortiSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

I negoziati possono attendere, la Russia martella in Ucraina. Vladimir Putin ignora gli ultimatum di Donald Trump e non rinuncia agli obiettivi dell’Operazione speciale. “Avanziamo su tutta la linea del fronte”, dice il presidente russo, che prosegue con la strategia consolidata: giudica indispensabile una pace duratura con garanzie di sicurezza per Mosca mentre le sue forze armate cercano la spallata decisiva nella guerra.

Le richieste del presidente americano Trump perché si trovi una soluzione al conflitto fra Russia e Ucraina non sono state ascoltate. E nemmeno le annunciate sanzioni americane a Mosca sembrano spaventare il Cremlino. Il copione, sul campo, appare consolidato. L’esercito russo ha accelerato la sua incursione in territorio ucraino per il quarto mese consecutivo, portando a termine a luglio la sua più ampia avanzata da novembre, come emerge da un’analisi realizzata dall’Afp sulla base dei dati dell’Isw, Institute for the stuydy of war.

I progressi di Mosca

In un mese le forze di Mosca hanno conquistato 713 Km quadrati in territorio ucraino, contro i 79 recuperati da Kiev, per una progressione netta di 634 km quadrati. A giugno la conquista netta era stata di 588 km quadrati, 507 a maggio, 379 ad aprile e 240 a marzo.

Putin, nelle ultime ore, ha ‘certificato’ la conquistare della città chiave di Chasiv Yar, nell’Ucraina orientale, dopo quasi 18 mesi di feroci combattimenti nella zona: Mosca ora controlla un nodo logistico fondamentale, che consente di gestire le vie dei rifornimenti e costituisce il trampolino per un’ulteriore spallata verso ovest.

La Russia sta raccogliendo i frutti dopo mesi all’insegna della politica dei piccoli passi. Mosca, secondo l’analisi della Cnn, “sta capitalizzando una serie di contenuti progressi e investendo risorse significative in un’offensiva estiva in arrivo, che rischia di ridisegnare il controllo delle linee del fronte. Nel corso di quattro giorni di reportage nei villaggi di Kostiantynivka e Pokrovsk – due delle città ucraine più colpite nella regione di Donetsk – si è assistito a un rapido cambio di controllo del territorio. I droni russi sono riusciti a penetrare in profondità in aree che un tempo le forze di Kiev consideravano oasi di pace, e le truppe hanno faticato a trovare personale e risorse per fermare la persistente avanzata nemica.

Il pressing di Trump non funziona

La spinta russa – sottolinea l’emittente americana – arriva proprio mentre Trump ha drasticamente ridotto la scadenza per la pace con Putin da 50 a 12 giorni. Il presidente americano ha dichiarato di essere “molto deluso” dal suo omologo russo e ha lasciato intendere che il capo del Cremlino aveva già deciso di non accettare il cessate il fuoco che gli Stati Uniti e i loro alleati europei chiedono da mesi.

Trump si è poi detto “sorpreso” dal leader del Cremlino, che ha descritto come ”ovviamente un tipo tosto”. Nel corso di una intervista a Newsmax, il presidente Usa ha affermato che ”abbiamo avuto numerose conversazioni proficue in cui avremmo potuto porre fine a questa storia e all’improvviso hanno iniziato a volare bombe“.

Trump ha aggiunto che Putin ”forse vuole provare a prendere tutto” in Ucraina, ma ”penso che sarà molto dura per lui”. Il presidente americano ha quindi ricordato di aver ”parlato molto con Putin e credo che abbiamo avuto un’ottima conversazione. Poi torno a casa e vedo che una bomba è stata sganciata a Kiev e in altre città, uccidendo delle persone”. Il tycoon ha spiegato che nei colloqui aveva avuto una percezione diversa, ”pensavo – ha detto – che avessimo risolto la questione tre volte”.

La riduzione dei tempi per Putin è stata intanto accolta con favore da Kiev e potrebbe accrescere il senso di urgenza nelle capitali occidentali rispetto al sostegno diplomatico o militare all’Ucraina. Ma sembra improbabile che possa cambiare la rotta di Mosca, dove la sua superiore forza lavoro, la tolleranza per le perdite e la vasta linea di produzione militare stanno iniziando a dare i loro frutti. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato la scorsa settimana che le forze russe “non stavano avanzando”, pur riconoscendo che le circostanze lungo la linea del fronte erano “difficili”.

La battaglia di Pokrovsk

La sensazione di una crisi in atto è più acuta intorno alla città di Pokrovsk, attaccata senza successo da Mosca per mesi, con un alto costo in termini di vite umane russe. Un comandante ucraino in servizio nei pressi della città ha descritto “uno scenario molto negativo”, in cui le truppe nella vicina città di Myrnohrad rischiavano di “essere circondate”.

L’ufficiale ha aggiunto che i russi si erano già spostati nel vicino villaggio di Rodynske e si trovavano ai margini di Biletske, mettendo a repentaglio la linea di rifornimento per le truppe ucraine all’interno di Pokrovsk, valutazioni confermate alla Cnn da un agente di polizia ucraino e da un altro soldato ucraino. Il comandante ha detto ancora di temere un probabile assedio, simile a quello di Avdiivka e Vuhledar dell’anno scorso, dove “abbiamo resistito fino all’ultimo e abbiamo perso città e persone”.

Viktor Tregubov, portavoce del gruppo di forze Khortytsia attivo nella zona, ha dichiarato alla televisione di Stato che “c’è una pressione costante lungo tutto il fronte orientale. In questo momento, è assolutamente ovunque”. Ha aggiunto che le truppe russe hanno attaccato principalmente con reparti di fanteria. “Se qualcuno viene ucciso, gli altri lo seguono immediatamente”.

Tre città chiave

Sebbene le forze di Mosca abbiano ottenuto solo progressi incrementali negli ultimi mesi, conquistando piccoli insediamenti con scarso vantaggio strategico, il ritmo dell’avanzata ha accelerato, secondo la mappatura open source di DeepState. I recenti progressi sono stati strategicamente vantaggiosi, rendendo l’accerchiamento di Pokrovsk, Kostiantynivka e Kupiansk a nord una minaccia palpabile nelle prossime settimane. La conquista da parte della Russia della città chiave di Chasiv Yar fornirebbe alle forze di Mosca una posizione estremamente vantaggiosa per nuovi attacchi.

La caduta di queste tre città creerebbe tre crisi distinte per Kiev. In primo luogo, si tratta delle aree urbane da cui l’Ucraina difende il resto della regione di Donetsk che controlla, senza le quali le sue truppe non avrebbero centri di rifugio e rifornimento. In secondo luogo, la loro perdita libererebbe un numero significativo di forze russe, che a quel punto potrebbero spingersi con forza su Kramatorsk e Sloviansk, le più grandi città di Donetsk ancora sotto il controllo ucraino. In terzo luogo, queste perdite lascerebbero le forze di Kiev esposte, a difesa di terreni agricoli per lo più aperti, con poche città sul loro percorso, tra la regione di Donetsk e la sua città chiave di Dnipro.

Kiev attacca impianti petrolio, droni su oblast russi

Una serie di attacchi con droni hanno intanto preso di mira impianti industriali negli oblast russi di Ryazan, Penza e Samara, riferiscono stamani funzionari regionali e media locali, come rilancia il Kyiv Independent. A Ryazan è stata colpita una raffineria di petrolio, come hanno confermato le autorità regionali.

A Penza, secondo il canale di monitoraggio Telegram Exilenova+, è stato attaccato l’impianto di Elektropribor sarebbe stato preso di mira. I canali Telegram filorussi hanno segnalato cinque esplosioni sopra la città.

Nella regione di Samara, la raffineria di petrolio Novokuibyshevsky è in fiamme a seguito di un attacco di droni. I video pubblicati sui canali Telegram locali mostrano fiamme che si alzano dalla raffineria.

Tre le persone rimaste uccise in Russia a causa dell’attacco con droni che ha colpito anche l’oblast di Rostov, hanno riferito le autorità locali. L’esercito russo ha riferito di aver intercettato in totale 112 droni lanciati nella notte dall’Ucraina.

Attacchi russi in Ucraina, 6 morti

E’ intanto di sei morti e 37 feriti il bilancio degli ultimi attacchi russi sull’Ucraina. Lo riferiscono le autorità regionali ucraine. L’Aeronautica Militare ucraina ha invece spiegato di aver abbattuto 45 dei 53 droni lanciati dalla Russia nella notte, tra cui droni d’attacco di tipo Shahed di fabbricazione iraniana.

Nel dettaglio, una donna di 75 anni è stata uccisa in un attacco russo al villaggio di Lisna Stinka, nell’oblast di Kharkiv, secondo il governatore Oleh Syniehubov. Undici persone, tra cui un bambino di nove anni e due bambini di cinque e dieci mesi, sono rimaste ferite a Kharkiv. Altri due uomini, di 62 e 64 anni, sono rimasti feriti nel villaggio di Tokarivka, nella regione. I droni russi hanno preso di mira anche l’oblast di Chernihiv ferendo un uomo di 50 anni, ha affermato il governatore Viacheslav Chaus.

Due persone sono state uccise a Pokrovsk, nell’oblast di Donetsk, ha dichiarato il governatore Vadym Filashkin. Altre dieci persone sono rimaste ferite nella regione nel corso della giornata odierna. Nell’oblast di Kherson le forze russe hanno preso di mira 34 insediamenti, tra cui il capoluogo regionale. Qui tre persone sono state uccise e altre 11 ferite, ha riferito il governatore Oleksandr Prokudin.

Fonte Adnkronos

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Trump: dazi al 50% dal primo giugno all’Ue. Ultimatum ad Apple: “Imposte +25% se non produce iPhone negli Usa”

Maturità2023: il Ministro Valditara firma l’ordinanza sull’esame di Stato

Trump ribalta l’ordine mondiale, riparte la corsa alle armi nucleari

Conto alla rovescia: A San Cataldo acqua dai silos con documento d’identità, massimo 100 litri di acqua. A Troina gli elenchi elettorali “diranno” chi potrà avere l’acqua e chi no

Quali sono le bevande con più caffeina? Che succede se esageri?

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?