Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Ufficio Diocesano: Tavola rotonda sul problema idrico nel territorio diocesano
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Ufficio Diocesano: Tavola rotonda sul problema idrico nel territorio diocesano
CaltanissettaCronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

Ufficio Diocesano: Tavola rotonda sul problema idrico nel territorio diocesano

Last updated: 20/09/2025 11:32
By Redazione 115 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Ieri, 19 settembre 2025, a Caltanissetta presso l’Auditorium del Seminario Vescovile si è tenuto il Convegno “Acqua: una soluzione definitiva”, promosso dalla Diocesi di Caltanissetta in seno al suo Consiglio presbiterale e al Consiglio pastorale, a cui sono state invitate Istituzioni politiche, civili e sociali per confrontarsi insieme su un tema prioritario: l’acqua.

Numerose le realtà presenti: dal Presidente della Provincia e sindaco di Caltanissetta ai molti primi cittadini, assessori e consiglieri dei 18 Comuni della Diocesi, nonché il gestore del servizio idrico di Caltanissetta, Caltacqua, gli ordini professionali, realtà sociali e comitati di quartiere.

Il Convegno ha visto una prima parte dedicata alla narrazione della nostra realtà locale in relazione alla situazione idrica, nei suoi sistemi di approvvigionamento e ridistribuzione e soprattutto nelle sue difficoltà, grazie ad interventi dei tecnici e dei relatori presenti, per poi svilupparsi nei possibili percorsi risolutivi da intraprendere.

Il dott. Fabio Salvatore Corvo, presidente regionale dell’Ordine degli Ingegneri, sottolineava come debbano essere i criteri di solidarietà a guidare l’equa distribuzione dell’acqua, come già previsto dalla legge Galli, ma mai veramente attuata. Il presidente regionale dell’Ordine dei Geologi, il dott. Paolo Mozzicato, ha parlato di “quadro inquietante di tutto il sistema”, un sistema non adeguato ai tempi: Caltanissetta, come tutta la Sicilia, è fortemente in ritardo. Occorre allora un approccio diverso, anche dal punto di vista politico, non guardando solo all’emergenza, al “tutto e subito” delle risposte tampone alle crisi che si susseguono, ma iniziare un serio processo di programmazione per risolvere i problemi. Sulla stessa linea il dott. geologo Marcello Frangiamone che ha ulteriormente messo in evidenza come il territorio di Caltanissetta, privo di propri bacini idrici, debba dipendere da altri ambiti territoriali per coprire il suo grande fabbisogno idrico. A chiudere il quadro la prof.ssa Fiorella Falci con l’invito a “costruire risposte concrete per una soluzione definitiva”, pur con le sue sfide e la consapevolezza dei tempi necessari per poter risolvere l’annoso problema dell’acqua.

Prima soluzione fra tutte allora quella di completare la “grande incompiuta”, la diga Blufi. Un primo passo sarebbe la messa in funzione in tempi brevissimi dell’avandiga, così da permettere al territorio nisseno di avere maggior acqua disponibile per superare le future crisi. Dal confronto è emersa infatti l’importanza di intraprendere un duplice percorso, che cammini in parallelo: rispondere sì alle emergenze, perché famiglie, imprese e servizi hanno diritto ad avere acqua erogata dai propri rubinetti, ma con una programmazione efficace che arrivi alla soluzione a lungo termine.

Ciò è possibile solo con un intervento comune e coordinato, che prevede la collaborazione tra istituzioni, enti e comunità per giungere a soluzioni definitive e sostenibili. Con questa comune volontà di avviare un percorso stabile di confronto e soprattutto di lavoro, i partecipanti al Convegno sono stati invitati, a chiusura dello stesso, a sottoscrivere un documento di impegno condiviso, nel quale si riconosce l’acqua come bene vitale e diritto fondamentale.

S.E. Rev.ma Mons. Mario Russotto ha espresso gratitudine per la presenza e la disponibilità dei convenuti, sottolineando che «questo non è solo un momento di riflessione, ma un patto di corresponsabilità per il futuro della nostra terra. La crisi idrica non può più essere affrontata con logiche emergenziali, ma con scelte coraggiose, trasparenti e condivise». S.E. ha, altresì, rinnovato l’impegno della diocesi per promuovere altri incontri, anche in seno ai singoli Consigli comunali, e la disponibilità a partecipare a tavola tecnici per poter insieme divenire a questa soluzione al problema acqua che sia davvero definitiva.

Caltanissetta, 20 settembre 2025

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caso doping, Sinner squalificato tre mesi: accordo con la Wada

Trump: “La parata militare cinese? Una cerimonia bellissima. L’hanno fatta sperando che io li guardassi”

Terremoto magnitudo 8.8, allerta tsunami nel Pacifico: in Giappone evacuate 1,9 milioni di persone, attese onde alte fino a 3 metri

Maxi nozze alla tenuta Cuffaroil giorno del ricordo di Borsellino

Il programma e gli ospiti della cerimonia di insediamento di Donald Trump

TAGGED:CaltanissettaCronacaRassegna stampaRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?