Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Un intervento mirato per risanare l’ambiente e restituire valore alle miniere della provincia e dintorni
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Un intervento mirato per risanare l’ambiente e restituire valore alle miniere della provincia e dintorni
CronacaDalla provincia e dintorni

Un intervento mirato per risanare l’ambiente e restituire valore alle miniere della provincia e dintorni

Last updated: 06/09/2024 10:39
By Redazione 331 Views 4 Min Read
Share
Screenshot
SHARE

Il sasso lo ha lanciato la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen: “bisogna riprendere a estrarre le materie prime critiche presenti nel Vecchio continente”

La Sicilia anni fa era disseminata di miniere che ne facevano una grande produttrice mondiale di zolfo, salgemma e kainite, da quest’ultimo si estrae il potassio utilizzato come componente dei principali fertilizzanti agricoli.

Nel dopoguerra la politica ne decise l’assorbimento e quello che sembrava essere un vantaggio diventò uno svantaggio, complice anche la minore richiesta di prodotto e la globalizzazione che resero non più economicamente vantaggiosa l’attività estrattiva in Sicilia.

Cosi negli anni novanta le miniere furono chiuse o abbandonate e più di settemila lavoratori furono collocati anticipatamente in pensione, molti con corposi incentivi, ovviamente il tutto a spese della Regione.

Oggi le miniere siciliane tornano alla ribalta e saranno riaperte creando nuova occupazione, dove, causa anche la loro chiusura, c’è stato un incremento dell’emigrazione ed un forte calo demografico.

Di conseguenza, dopo il decreto “Miniere” del governo Meloni,l’assessore all’Energia, Roberto Di Mauro, e il dipartimento guidato dal Dirigente generale Calogero Burgio hanno predisposto i bandi di gara per l’assegnazione trentennale delle prime quattro miniere: il sito di kainite a Milena, in provincia di Caltanissetta, chiuso nel 1983 ma il cui giacimento era ancora sfruttabile, che qualche anno fa era persino stato indicato come sede di deposito di rifiuti di amianto; le solfare Musala e Giangagliano a Pietraperzia, in provincia di Enna; la miniera di salgemma di “Case Rainieri” a Mussomeli, in provincia di Caltanissetta; e quella di salgemma Petralia Sottana nel Palermitano.

Quindi quello che era un problema sta diventando probabilmente un’opportunità.

Non sarà una riattivazione ma una riconversione produttiva., quella relativa alla miniera “Bosco” di Serradifalco, un paese dove l’eta media oscilla fra 60 e 80 anni.

Qui la miniera fu dismessa in fretta e furia lasciando “un problema grande quanto una montagna”.

Si tratta di quella parte della kainite, il cosiddetto “sterile di raffinazione”

della kainite, allora considerato un rifiuto che veniva gettato sul terreno con i danni conseguenti.

Si era formata una montagna di sale alta piu di 70 metri, che non solo penetra nel terreno con le piogge, ma che con il suo peso sta facendo gradualmente collassare le gallerie della miniera, abbassando il livello del suolo e creando problemi sismici.

L’idea dell’assessore Roberto Di Mauro, favorita anche dalle nuove normative ambientali, e stata quella di indire un avviso pubblico europeo per l’utilizzo produttivo della montagna di sale.

Il risultato e che, al termine delle procedure formali, l’imprenditore che si aggiudicherà il sito per eliminare la montagna di sale trasformandola in materia prima, ad esempio come antigelo per strade e ferrovie) e installare pannelli fotovoltaici.

Il tutto darà lavoro a 50 giovani della zona.

Il progetto sarà illustrato in questi giornii a Serradifalco dall’assessore Di Mauro e dai sindaci dei Comuni di San Cataldo e Serradifalco.

You Might Also Like

Emergenza idrica: Missione a Enna con esito positivo per sbloccare l’erogazione dell’acqua a Caltanissetta

Caltanissetta, Stagione Teatro Margherita: venghino signori venghino, anzi contrordine, restino signori restino… a casa

San Cataldo: Tavolo tecnico per la riorganizzazione del servizio ASACOM


“MANIFESTO PER SPIRITI LIBERI” di Marinella Andaloro

“Giusto togliere le multe ai no vax”, il parere del senatore medico

TAGGED:MiniereRiconversione
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?