Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Uniti dal filo della legalità” – L’Istituto Comprensivo Statale “Balsamo” di San Cataldo celebra la Giornata della Legalità 2025. Foto
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cultura ed Eventi > Scuola > “Uniti dal filo della legalità” – L’Istituto Comprensivo Statale “Balsamo” di San Cataldo celebra la Giornata della Legalità 2025. Foto
CronacaCultura ed EventiScuola

“Uniti dal filo della legalità” – L’Istituto Comprensivo Statale “Balsamo” di San Cataldo celebra la Giornata della Legalità 2025. Foto

Last updated: 23/05/2025 17:55
By Redazione 470 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Oggi, venerdì 23 maggio, la nostra Scuola ha onorato la Giornata della Legalità, in occasione del XXXIII anniversario delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio, in cui persero la vita i giudici Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli agenti delle loro scorte. Un momento di memoria, ma soprattutto di impegno attivo verso una cultura della legalità e della nonviolenza.

Quest’anno, la riflessione si è articolata intorno al tema dell’E.C.O. della Nonviolenza, un acronimo che racchiude tre parole fondamentali: Esprimersi, Comunicare, Operare.
Tre verbi che vogliono richiamare l’idea della nonviolenza come forza attiva, positiva e generativa, capace di trasformare la società attraverso il rispetto, il dialogo e l’impegno quotidiano.

Le classi della Scuola dell’Infanzia e della Primaria hanno celebrato la Giornata con attività creative, riflessioni guidate, racconti e canti.

La Scuola Secondaria di Primo Grado ha vissuto due momenti intensi. Alle ore 10:00, presso l’Aula Magna del plesso “P. Balsamo”, gli alunni della Scuola Secondaria hanno partecipato a un incontro toccante e significativo con due ospiti d’eccezione: la dott.ssa Gabriella Saetta, figlia del giudice Antonino Saetta ucciso dalla mafia nel 1988, e il dott. Gaetano Terlizzi, già Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Caltanissetta.
Le testimonianze hanno offerto agli studenti uno sguardo diretto e umano sulla forza della giustizia, sul valore dell’ascolto, sul dolore della perdita e sulla necessità di trasformare la memoria in responsabilità.

Un filo verde – simbolo di speranza e rinascita – è stato il protagonista visivo di questo momento: tanti fili diversi, uniti insieme, proprio come siamo noi. La legalità è come un filo: da sola è soltanto una parola. Ma quando ognuno di noi decide di rispettare le regole, di essere onesto, di aiutare gli altri… allora quel filo si unisce ad altri fili; così nasce una comunità più giusta, più sicura, più bella.

Alle ore 11:45 ha preso avvio il corteo dal plesso “Balsamo” fino a Piazza “Falcone e Borsellino”, dove gli studenti hanno incontrato ragazzi di altri Istituti, formando un’unica colorata comunità nel nome della legalità.

Dopo i saluti della Dirigente dell’I.C.S. “Balsamo”, prof.ssa Rossana Maria Cristina D’Orsi, del Dirigente dell’I.C.S. “G. Carducci”, prof. Salvatore Parenti, del Sindaco, dott. Gioacchino Comparato, del Vicecomandante della Tenenza dei Carabinieri di San Cataldo, Maresciallo Capo Alex Brizio Corlianò, dell’Arciprete, padre Alessandro Giambra, e gli interventi degli studenti, è seguita la deposizione dei fiori in memoria delle vittime di mafia. Un gesto semplice ma carico di significato, preceduto dall’esecuzione corale dell’Inno Nazionale con la guida della maestra di canto Alessandra Alessi.

“Quella di oggi non è stata solo una commemorazione – ha affermato la Dirigente D’Orsi – ma un impegno collettivo a portare avanti i valori della legalità ogni giorno, dentro e fuori dalla scuola. La mafia si può sconfiggere con l’unione, il coraggio, la conoscenza e la determinazione di cambiare le cose.

Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata: docenti, collaboratori, studenti, famiglie, istituzioni, e soprattutto coloro che, con la propria testimonianza, hanno acceso nuove consapevolezze nei nostri cuori”.

You Might Also Like

E’ stata inaugurata lunedì 30 giugno in via Babbaurra a Caltanissetta, l’Accademia delle abilità “Skill up”

La Guerra in Ucraina non ha fine e Trump si arrende: “Sono molto deluso da Putin”. Intanto Mosca e Kiev litigano ancora in vista del summit a Istanbul

Mozioni pro Palestina in vari consigli comunali italiani, siciliani e provinciali: perché a Caltanissetta ancora no?

Strage Altavilla, Giovanni Barreca scarcerato: “Incapace di intendere e volere”

Divieto di uso potabile per i cittadini che fruiranno della fornitura idrica tramite pick-up

TAGGED:CronacaCultura e eventiIstituto Comprensivo Statale “BALSAMO” di San Cataldo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?