Con la Deliberazione della Giunta comunale n.58 del 21/05/2025 ” APPROVAZIONE PROGETTO NEL CUORE DELLA TERRA. LE MINIERE DEL NISSENO: DALLA REALTÀ ALL’IMMAGINARIO PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DI CALTANISSETTA
“Nel cuore della terra. Le miniere del Nisseno dalla realtà all’immaginario per la valorizzazione turistico- culturale di Caltanissetta” è il titolo del progetto con il quale il Comune di Caltanissetta parteciperà all’avviso dell’assessorato regionale al Turismo per la concessione di finanziamenti
per la “Promozione del turismo esperienziale e responsabile”
Il progetto è stato approvato dalla giunta comunale e prevede una spesa di 300.000 euro, di cui 30.000 a carico del Comune.
La finalità è quella di “aumentare la visibilità di Caltanissetta, integrando il benessere dei residenti locali con i servizi forniti a turisti e visitatori”.
Ma soprattutto per sfruttare l’opportunità offerta dal bacino minerario, la cui importanza e valorizzazione non è mai stata realmente portata avanti negli anni passati.
Nel progetto è previsto la realizzazione di un Museo delle miniere e della cultura mineraria per evidenziare gli aspetti storico-antropologici e naturalistici del territorio legati alle miniere; la illustrazione e la ricostruzione delle realtà storiche connesse, la creazione di servizi aggiuntivi
e di laboratori didattici, la promozione di attività di ricerca e la creazione di un punto di riferimento
per visite guidate nel territorio.
Prevede anche la promozione di un itinerario esperienziale e accessibile lungo i luoghi connessi al tema minerario, ossia Museo delle miniere, Cimitero dei carusi, Miniera Trabonella e Museo mineralogico.
Include anche la formazione di guide turistiche locali per illustrare ai visitatori le storie e le tradizioni, attraverso percorsi didattici e laboratori per scuole e gruppi, per approfondire la conoscenza del patrimonio minerario.
Verranno coinvolte anche delle maestranze locali per la realizzazione di oggetti di artigianato con i materiali minerari e la sistemazione della stradella di accesso alla miniera Trabonella.
Dopo l’approvazione da parte della giunta comunale, il progetto sarà trasmesso all’assessorato regionale con la richiesta di finanziamento.
