Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Vivere è amare, conoscere, immaginare, lottare insieme agli altri. Di Leandro Janni, presidente di Italia Nostra Sicilia
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Vivere è amare, conoscere, immaginare, lottare insieme agli altri. Di Leandro Janni, presidente di Italia Nostra Sicilia
CronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

Vivere è amare, conoscere, immaginare, lottare insieme agli altri. Di Leandro Janni, presidente di Italia Nostra Sicilia

Last updated: 19/08/2025 13:04
By Redazione 140 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Il mio impegno civile, culturale, politico, la mia lunga lotta in difesa dell’ambiente, del territorio, del patrimonio culturale sono stati alimentati, illuminati da diversi padri, da diversi maestri.

Alcuni li ho conosciuti personalmente, li ho frequentati: abbiamo scambiato idee, consigli, opinioni; abbiamo anche realizzato progetti ma, soprattutto, abbiamo fatto tante battaglie, insieme.

Altri, li ho conosciuti indirettamente, soprattutto attraverso la lettura, l’analisi, lo studio delle loro vita, delle loro opere. A ciascuno di essi va la mia riconoscenza.

Ma oggi, qui, voglio ricordare Goffredo Fofi, saggista, attivista, giornalista e critico cinematografico, letterario e teatrale. Una figura peculiare della cultura italiana. Goffredo Fofi (Gubbio, 15 aprile 1937 – Roma, 11 luglio 2025 ), tra tutti gli intellettuali italiani, è stato uno dei pochi che ha sempre rifiutato l’omologazione, cercando di costruire una rete alternativa alla cultura del consumismo.

Con il suo impegno costante tra arte e società ha dimostrato un profondo interesse verso le questioni sociali, unendo impegno civile e passione artistica.

Con la sua scomparsa, perdiamo una voce lucida, radicale. Controcorrente. Fofi ha saputo coniugare insieme passione critica e impegno politico, curiosità per il nuovo e rigore dell’analisi. Maestro di vita e di scrittura, Goffredo Fofi è stato protagonista di mille, indomite battaglie per cambiare il nostro mondo.

Qualche anno fa mi è stata data la possibilità di contribuire alla scrittura di un saggio a più voci: “RIPENSARE IL SUD – Contraddizioni e possibilità di un nuovo umanesimo” – a cura di Nino Arrigo, Alessandro Gaudio e Sergio Severino, Edizioni Rivista di Studi Italiani, Foligno (PG) 2016. Nella sezione antropologia, sociologia e filosofia, tra i diversi contributi, c’è un testo di Fofi, intitolato “Sud”. Nella stessa sezione è presente Il mio testo intitolato “Luoghi e spazi meridiani” (vedi: https://www.rivistadistudiitaliani.it/rivista.php?annonum=2016e1).  

Durante un’intervista registrata a Genova nel maggio del 2014, Goffredo Fofi parlò delle sue quattro regole per combattere la disillusione: «Io sono arrivato a fare una specie di decalogo in quattro punti: 1) “resistere”, 2) “studiare”, 3) “fare rete” e l’ultima cosa è 4) “rompere i coglioni”».  E aggiunge: «Si è tentati di raccontarsi delle favole: probabilmente il gioco è già giocato e quindi abbiamo perduto. Quello che si può fare è resistere; quello che si può fare a tenere in piedi delle situazioni serie, solide e minoritarie; è una scelta essere minoranza eticamente determinata con dei valori da affermare.

Quindi non si tratta di disprezzare le maggioranze, oggi particolarmente manipolate. Anche la cultura è usata per impedire di guardare in faccia le cose, per distrarre: la cultura come distrazione.

Noi siamo sommersi da parole inutili, immagini inutili e suoni inutili. Non solo inutili, ma invadenti, dannosi. Non ci lasciano un minuto da soli perché hanno paura che, se restiamo soli a pensare, poi stiamo male.

Sapere mette in crisi, vedere il poco che puoi fare per cambiare la tua condizione. Possiamo fare poco ma possiamo farlo, e possiamo riprodurci. Che è poi la base del cristianesimo e del socialismo: solidarietà con gli oppressi e degli oppressi.

Questo mondo è del diavolo, Gesù di fatto attua una sfida. Gaetano Salvemini, che non era un fesso, diceva: «Fai quel che devi, accada quel che può». Lo ripete ossessivamente. A un certo punto esiste anche questa logica, diciamo così kantiana: il senso del dovere».

(Nella foto: la mia partecipazione al corteo NO-PONTE del 9 agosto 2025 a Messina)

Prof. Leandro Janni, presidente di Italia Nostra Sicilia

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Caltanissetta: le Associazioni di SOS Sicilia Centrale presentano un libro per puntare i riflettori sulle criticità e sulle potenzialità inespresse di un territorio ferito. Locandina e foto

G7, Meloni in Canada con la figlia. Vede Merz e Starmer, domani il via. Al centro crisi Iran-Israele

Il Comune di Caltanissetta informa la cittadinanza che da quest’anno è possibile iscriversi al servizio mensa scolastica attraverso l’applicazione “La Scuola con te” di Archimede

Serie D Nissa-Scafatese: Domenica 3 novembre 14:30 Stadio “Marco Tomaselli”

Caltanissetta: 29 settembre Giornata Mondiale del Cuore. Visite specialistiche cardiologiche -ECG ecocardiografia gratuite nei bambini con Neoplasia

TAGGED:CronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?