Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: WWF Sicilia Centrale: 22 marzo anche a Caltanissetta l’Earth Hour
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > WWF Sicilia Centrale: 22 marzo anche a Caltanissetta l’Earth Hour
CronacaCultura ed EventiRassegna stampa

WWF Sicilia Centrale: 22 marzo anche a Caltanissetta l’Earth Hour

Last updated: 20/03/2025 20:05
By Redazione 109 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Sabato 22 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’Earth Hour, il movimento globale del WWF che punta a sensibilizzare sulla crisi climatica e sulla tutela degli ecosistemi: l’Ora della Terra quest’anno si celebra sabato prossimo alle ore 20:30 con 60 minuti di mobilitazioni e spegnimenti in tutto il mondo.

A Caltanissetta il WWF Sicilia Centrale organizza un evento che si terrà presso la storica Masseria Mimiani, in una cornice unica immersa nella natura e nel paesaggio caratteristico dell’entroterra siculo. “Nel tardo pomeriggio è previsto di raggiungere la contrada Mimiani lungo la SP42 per Marianopoli (CL) – spiega Ennio Bonfanti, Presidente dell’Associazione e organizzatore dell’evento – dove Aldina e Luca dell’Azienda Agricola Biologica “Cammarata” accoglieranno i partecipanti nell’antica Masseria, nella quale si trascorrerà l’intera serata a lume di candela, in un’atmosfera affascinante e accogliente. Subito dopo ci affideremo alle sapienti parole del prof. Arcangelo Vullo, cultore di storia locale, per scoprire “La tenuta del bosco di Mimiani tra mito e storia”. Quindi con gli esperti del WWF Sicilia Centrale, conosceremo le specie faunistiche più importanti del comprensorio, che ricade nella Zona Speciale di Conservazione ITA050009 della ‘Rete Natura 2000’ dell’UE, denominata “Rupe di Marianopoli”. La serata sarà accompagnata dalle affascinanti sonorità della cornamusa di Gianluigi Fanzone, che ci farà conoscere questo strumento antichissimo che ha avuto ampio spazio nella vita del clan scozzesi”.

Il clou della serata prevede, al calare del buio, un’esperienza suggestiva presso la sala principale della masseria dove – riscaldati e illuminati unicamente dal fuoco del camino, nel pieno rispetto dello spirito dell’evento – i partecipanti potranno apprezzare una degustazione vegetariana di formaggi, pane e vino a km 0. “Per almeno un’ora spegneremo tutte le luci, per accendere la consapevolezza sull’attuale emergenza ambientale planetaria – continua Bonfanti -. In un mondo in cui vengono negate sempre più le evidenze scientifiche e sembrano restringersi gli spazi di partecipazione, è quanto mai importante rimanere uniti e agire per contrastare la crisi climatica e la perdita di biodiversità, emergenze che hanno impatti negativi anche sulle vite degli esseri umani. Spegnere le luci è un piccolo gesto, ma dal grande significato!”.

L’evento del WWF alla masseria Mimiani è plastic-free, per contribuire alla riduzione dei rifiuti di plastica monouso e di quella non necessaria: tutti i partecipanti, quindi, dovranno portare con sé il proprio piattino, posate, bicchiere, tazza o scatole/contenitori da utilizzarle al momento della degustazione. Per partecipare occorre iscriversi con l’apposito modulo online, pubblicato sui profili social del WWF Sicilia Centrale (www.facebook.com/wwfsiciliacentrale), sulla pagina dell’evento “Earth Hour 2025 alla Masseria Mimiani” (www.facebook.com/events/1376065223406845) o sul sito istituzionale wwf.it/earthhour2025.

Earth Hour ha ottenuto riconoscimenti di altissimo valore, tra cui la Medaglia del Presidente della Repubblica, e il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati, della Presidenza del Consiglio dei ministri e del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica. Anche l’ANCI sostiene l’iniziativa, sottolineando l’impegno condiviso per un futuro più luminoso. In tutta Italia, dalle Dolomiti alla Sicilia, saranno 32 gli eventi ufficiali organizzati dal WWF locale, con il coinvolgimento di 99 comuni e l’adesione crescente di altre realtà in queste ore. Dalle ore 20:30, monumenti simbolici come il Colosseo a Roma, la Cupola di San Pietro, Piazza San Marco a Venezia, e il Palazzo Vecchio a Firenze si spegneranno per un’ora.

You Might Also Like

Caltanissetta: Conclusa mostra fotografica “Der Suchende”   di Giuseppe Calascibetta,

Caltanissetta: Consegnato quadro di San Michele Arcangelo, donato alla Questura dal Commissario in quiescenza Salvatore Michele Raimondi.

Se non credi in quello che dici, non lo dire. Se non puoi mantenere, non promettere

Caltanissetta: Solo la giunta comunale costa ai nisseni 701.740,31 € l’anno, ma sono soldi ben spesi ? Rapporto qualità-prezzo

Controlli amministrativi della Polizia di Stato in provincia

TAGGED:CronacaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?