Come ampiamente previsto, a New York ha trionfato il socialista Zohran Mahmood Mamdani: rrivato in Usa a 7 anni, il nuovo sindaco della Grande Mela in passato è stato anche un rapper
È la prima volta che New York ha un sindaco musulmano: la vittoria del socialista Zohran Mahmood Mamdani segna una novità importante per l’America. E Madmani, incoronato stanotte come del resto era ampiamente previsto, non solo è musulmano. È anche giovanissimo (appena 34 anni, quindi a tutti gli effetti un millennials) ed è figlio di immigrati. La mamma è indiana (è una famosa regista), il papà è cresciuto in Uganda, dove Zohran Mamdani è nato: è cresciuto però di fatto in America, dove è arrivato all’età di sette anni, ma è cittadino americano solo dal 2018. Stanotte – con i seggi chiusi quando in Italia erano le 3 – è diventato primo cittadino di New York. Non è dunque servito lo spiacevole appello anti Mamdani lanciato dal presidente Usa Donald Trump, che aveva detto: “Un ebreo che vota per Mamdani, che odia gli ebrei, è uno stupido” alla vigilia del voto. Mamdani ha vinto le elezioni con un ampio scarto, battendo sia l’ex governatore dell’Empire State Andrew Cuomo (contro cui aveva già vinto alle primarie) sia il repubblicano Curtis Sliwa. A New York si sono recati alle urne oltre due milioni di cittadini, un record dal 1969.
CHI È ZOHRAN MAMDANI
Prima di entrare in politica, è stato consulente per l’edilizia abitativa (si occupava di prevenire i pignoramenti, dando assistenza ai proprietari di case a basso reddito nel Queens) e anche produttore musicale. Di più, ha fatto pure il rapper: il nome ‘di battaglia’ era Mr. Cardamom. E inevitabilmente, con la sua candidatura, i video che aveva girato sono tornati a circolare (e sono diventati virali). Tra i vari pezzi del sindaco c’era anche un rap dedicato alla nonna e intitolato “Nani“. Oltre che rapper, è stato anche assistente alla regia per la sua mamma, regista.
A NEW YORK DA QUANDO AVEVA 7 ANNI
Intrapresa la strada della politica, è diventato famoso per il suo attivismo: ha preso parte a uno sciopero della fame insieme ai tassisti per ottenere oltre 450 milioni di dollari di riduzione del debito e si è battuto per maggiori investimenti nel trasporto pubblico. La madre di Mamdani è la nota regista Mira Nairn nata in India e laureata ad Harvard e residente: tra i suoi c’è c’è la pellicola “Salaam Bombay!”, candidato all’Oscar come miglior film straniero e “Monsoon Wedding” con cui ha vinto il Leone d’oro a Venezia nel 2001. Il padre di Madmdani, originario dell’Uganda, è professore alla Columbia University: insegna antropologia e studi africani. Zohran Mamdani è nato in Uganda: i suoi genitori infatti si sono conosciuti lì. I genitori si sono conosciuti in Uganda, visto che la madre si trovava lì per fare ricerche per un suo film. Mamdani è arrivato a New York all’età di sette anni ed è diventato cittadino americano solo nel 2018.
Fonte Agenzia Dire www.dire.it di Marcella Piretti
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
