Il 22 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell’Acqua
Istituita nel 1992 dalla Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente e lo Sviluppo con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla critica questione dell’acqua nella nostra era, riservando un’attenzione particolare all’accesso all’acqua dolce e alla sostenibilità degli habitat acquatici.
Ogni anno, la Giornata mondiale dell’acqua è l’occasione per riflettere su un tema specifico legato all’acqua, al fine di affrontare le sfide globali relative a questa risorsa fondamentale.
Per il 2025 il focus sarà sulla conservazione dei ghiacciai: secondo l’Onu questa è un’opportunità per aumentare la consapevolezza globale sul ruolo critico dei ghiacciai, della neve e del ghiaccio nel sistema climatico e nel ciclo idrologico, e sugli impatti economici, sociali e ambientali degli imminenti cambiamenti nella criosfera terrestre.
I messaggi chiave della Giornata mondiale dell’acqua 2025
Si stima che quasi 2 miliardi di persone dipendono dall’acqua proveniente dai ghiacciai, dallo scioglimento delle nevi per bere, per l’agricoltura e per la produzione di energia.
Bisogna però tenere in considerazione un altro dato importante: nel 2023, i ghiacciai hanno perso più di 600 gigatonnellate di acqua, la più grande perdita di massa registrata negli ultimi 50 anni.
Secondo l’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn), limitare il riscaldamento globale a 1,5°C potrebbe salvare i ghiacciai di due terzi dei siti del Patrimonio Mondiale.
La Giornata mondiale dell’Acqua rappresenta un momento fondamentale per riflettere sull’importanza di questa risorsa, trattando anche il tema “Acqua e sviluppo sostenibile”
Per l’occasione l’Istat ha realizzato infografiche di approfondimento sul tema.

Le percentuali “rivisitate” delle infografie Istat a Caltanissetta (fonte Me Medesimo):
Persone attente a non sprecare l’acqua: Quasi il 100%
Prelievi di acque minerali naturali: N.P.
Prelievo da sorgenti: In attesa di valutazione
Persone preoccupate per l’inquinamento delle acqua: Quasi il 100%
Famiglie che non si fidano di bere acqua di rubinetto: Quasi il 100%
Enti gestori dei servizi per uso civile: “ci si avvale della facoltà di non rispondere”, passiamo al prossimo quesito
Residenti non allacciati alla rete fognaria pubblica: In fase di accertamento
E nella Giornata mondiale dell’acqua 2025, i nisseni ancora una volta si ritrovano a dover utilizzare l’acqua comprata al supermercato per bere e cucinare.
Comunque anche noi, per l’occasione, abbiamo la nostra bella “infografia”

