Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Pd Caltanissetta: Preoccupazione per l’area del sulla collina Sant’Anna
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Pd Caltanissetta: Preoccupazione per l’area del sulla collina Sant’Anna
CaltanissettaCronacaPolitica locale

Pd Caltanissetta: Preoccupazione per l’area del sulla collina Sant’Anna

Last updated: 25/07/2025 17:37
By Redazione 209 Views 4 Min Read
Share
SHARE

La rimozione del valore simbolico dell’Antenna RAI sulla collina di Sant’Anna non deve
rappresentare un passo strategico per chi, magari in futuro, volesse utilizzare l’area per
operazioni speculative. Ci si augura che ciò non avvenga, anche se è difficile non notare come
la perdita di un riferimento identitario renda il sito più vulnerabile.
Il Partito Democratico di Caltanissetta aderisce alla petizione per la salvaguardia della Collina di
Sant’Anna e propone un cambio di passo: servono atti concreti per tutelare un bene comune.
Esprimiamo piena condivisione e adesione all’iniziativa promossa dal Circolo di Sinistra Italiana
per la tutela della collina, un patrimonio ambientale, paesaggistico e identitario che appartiene
all’intera comunità nissena.
Accogliamo con favore la petizione popolare che, nel solco dell’art. 61 dello Statuto comunale,
intende sollecitare l’Amministrazione ad assumere decisioni chiare e vincolanti per la difesa della
collina, al fine di evitare ambiguità e dichiarazioni generiche che rischiano di lasciare campo libero
a interventi speculativi.
Sosteniamo pienamente le tre richieste formulate:

  1. Acquisizione del sito da parte del Comune, attraverso i percorsi amministrativi già previsti
    dalla normativa per i beni di rilevanza paesaggistica e ambientale.
  2. Innalzamento del livello di tutela del bosco a livello 3, in raccordo con la Soprintendenza,
    per rendere ogni intervento vincolato e sottoposto a un controllo rigoroso.
  3. Avvio di un progetto pubblico di valorizzazione, che garantisca la fruizione collettiva e
    una gestione partecipata del sito.
    Contestualmente, chiediamo che la collina di Sant’Anna diventi simbolo di rinascita ecologica: un
    luogo che racconti la storia di Caltanissetta e il suo futuro sostenibile. Vogliamo che diventi il cuore
    pulsante di una nuova stagione ecologica per la città.
    Per questo proponiamo il coinvolgimento di attori con competenze e visioni complementari, tra cui:
    Associazioni ambientaliste e culturali; Università, Istituti di ricerca e Scuole; Ordini professionali;
    Enti pubblici e Imprese locali.
    Chiediamo all’Amministrazione di uscire dall’ambiguità e di adottare atti immediati per garantire
    la massima tutela dell’area, introducendo una moratoria su qualsiasi intervento edilizio e
    avviando la calendarizzazione di un confronto pubblico sulle proposte emerse.
    La città ha bisogno di scelte coraggiose, partecipate, trasparenti. Ha il diritto di difendere i suoi
    beni comuni da ogni forma di consumo e speculazione del suolo.
    Siamo pronti a fare la nostra parte, accanto ai cittadini e alle altre forze democratiche, per
    impedire che un bene collettivo venga sacrificato a interessi privati.
    Partito Democratico di Caltanissetta
    Giancarlo La Rocca – Roberta Bocca

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

La Cooperativa Consenso presenta “L’Arte dei Primi” al RadicaFest

Caltaqua informa: Di seguito il calendario aggiornato, dopo la ripresa dell’acquedotto Fanaco da parte di Siciliacque

Gela, disservizi idrici, il sindaco diffida Caltaqua: “Provveda a ripristinare”

Quanti saremo in Italia nel 2050 e perché è un enorme problema

Conclave: seconda fumata nera, il nuovo Papa non è ancora stato eletto

TAGGED:Antenna RaiCaltanissettaCronacaPolitica locale
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?