Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: 7 ottobre, Mattarella: “L’attacco di Hamas fu una barbarie. Necessario sottrarre alla guerra i civili di Gaza”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Politica > 7 ottobre, Mattarella: “L’attacco di Hamas fu una barbarie. Necessario sottrarre alla guerra i civili di Gaza”
PoliticaRassegna stampa

7 ottobre, Mattarella: “L’attacco di Hamas fu una barbarie. Necessario sottrarre alla guerra i civili di Gaza”

Last updated: 07/10/2024 6:47
By Redazione 110 Views 3 Min Read
Share
SHARE

“Ferma condanna degli attentati del 7 ottobre“, ma il primo pensiero alle vittime delle violenze in Medio Oriente: i civili. Su questo il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha incentrato il suo discorso a un anno dal sanguinoso attentato di Hamas che ha provocato circa 1.200 vittime civili e il rapimento di 250 ostaggi. “Ferma condanna e forte indignazione ha suscitato, in Italia e nel mondo, il barbaro attacco condotto da Hamas contro inermi cittadini israeliani lo scorso 7 ottobre 2023”, ha dichiarato il capo dello Stato definendo “necessario giungere a un cessate il fuoco immediato per porre termine alla sequela di orrori che si sono susseguiti dal 7 ottobre dello scorso anno ad oggi e scongiurare l’allargamento del conflitto, prospettiva che gli accadimenti recentissimi rendono purtroppo vicina e concreta”.

Un cessate il fuoco necessario, spiega, per far sì che vengano alleviate le sofferenze di due popoli che hanno vissuto un numero enorme di lutti a causa della guerra: “Nel deplorare nuovamente quel brutale atto terroristico – ha continuato – partecipiamo con commozione al dolore delle famiglie delle vittime e rinnoviamo l’appello affinché le persone prese crudelmente in ostaggio con pratica disumana, vengano liberate e possano ricongiungersi ai loro familiari. In questo anno gli effetti di quella tragedia si sono moltiplicati, investendo incolpevoli popolazioni dell’intera area, mentre si diffondono gravi e inaccettabili recrudescenze di sentimenti di antisemitismo, da condannare e contrastare con determinazione”. Ha poi voluto far sentire chiaramente il sostegno dell’Italia “al diritto di Israele alla propria esistenza in pace e sicurezza e alla difesa dagli attacchi, nel rispetto del diritto internazionale e del diritto internazionale umanitario”. Ma rimane “profonda la preoccupazione per la condizione dei civili a Gaza, la cui popolazione ha patito indicibili lutti e sofferenze e ha diritto ad essere sottratta alle distruzioni e alla violenza della guerra“.

A questo punto, il capo dello Stato invoca un cessate il fuoco e l’inizio di una fase di trattative che possa riportare la pace e la convivenza in Israele e Palestina: “Occorre una definitiva soluzione negoziata tra Israele e Palestina – conclude – che, con il concorso della comunità internazionale, preveda la creazione di due Stati sovrani e indipendenti. Ciò è indispensabile per garantire pace e sicurezza durevoli ai due popoli e all’intera regione e per evitare che l’ostilità, l’avversione e il risentimento accumulatisi in questi mesi producano in tutto il Medio Oriente nuove e sempre più drammatiche esplosioni di violenza. È una responsabilità che, se compete in primo luogo a israeliani e palestinesi, deve vedere attivi tutti i popoli amanti della pace, affinché l’orrore del passato non si ripeta”.

You Might Also Like

Caso Farinella un’amica di Volo“Vai in ferie”

Caltanissetta: Il Liceo Scienze Umane alla scoperta di Palazzo del Carmine

Sabato 15 Marzo in Piazza della Repubblica a Caltanissetta dalle ore 10.30 alle ore 12.30

Mattarella: “La strage di Piazza Fontana unì il Paese, lezione permanente”

L’ Associazione “Oasi dei Pelosy” e i volontari accreditati dal Comune di Caltanissetta “Randagini sotto un tetto” denunciano la grave emergenza randagismo

TAGGED:PoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?