Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Addio ricette mediche cartacee, arriva la nuova ricetta digitale nel 2025: cosa cambia e come prepararsi
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Addio ricette mediche cartacee, arriva la nuova ricetta digitale nel 2025: cosa cambia e come prepararsi
CronacaRassegna stampaSanità

Addio ricette mediche cartacee, arriva la nuova ricetta digitale nel 2025: cosa cambia e come prepararsi

Last updated: 10/11/2024 7:09
By Redazione 216 Views 3 Min Read
Share
SHARE

La nuova legge di bilancio prevede che tutte le ricette mediche dovranno essere emesse in formato digitale, semplificando la gestione delle prescrizioni sanitarie a livello nazionale

A breve, tutte le ricette mediche diventeranno esclusivamente digitali.

Alle ricette “rosse”, ovvero quelle del Servizio sanitario nazionale, si aggiungono anche quelle “bianche”, impiegate invece per i farmaci pagati dai cittadini.


La novità, inserita nella manovra di bilancio, diverrà effettiva con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, prevista entro fine anno.

Terminata quindi la fase sperimentale introdotta durante l’emergenza Covid, che ha permesso a molti italiani di familiarizzare con tale strumento, la ricetta elettronica verrà impiegata in modo permanente, eliminando la necessità di ulteriori proroghe (l’ultima scade proprio nel 2024).

La proposta era già stata inclusa nel disegno di legge sulle semplificazioni, per la cui approvazione però bisognerà attendere, in quanto è ancora al vaglio della Camera. Per questo motivo, il Governo ha preferito inserirla all’interno della manovra di bilancio, in modo da accelerare l’approvazione ed evitare che l’ultima proroga scadesse.


L’art. 54 della legge di bilancio stabilisce che “al fine di potenziare il monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva nonché garantire la completa alimentazione del Fascicolo sanitario elettronico, tutte le prescrizioni a carico del Servizio sanitario nazionale e dei Servizi territoriali per l’assistenza sanitaria al personale navigante, marittimo e dell’Aviazione civile e a carico del cittadino sono effettuate nel formato elettronico”.


Si evidenzia, inoltre, che l’articolo citato non introduce alcun obbligo o sanzione in caso di mancato utilizzo delle ricette elettroniche. Esso, infatti, si limita a disporre che “le regioni, nell’esercizio delle proprie funzioni di vigilanza e controllo, assicurano, per mezzo delle autorità competenti per territorio, l’attuazione” della misura. Medici e cittadini potranno quindi continuare a stampare le ricette, ma la generazione iniziale dovrà sempre avvenire in formato digitale.

Per i medici di famiglia, la misura non comporterà grandi stravolgimenti. Tuttavia, Sergio Bartoletti, vice segretario della Fimmg (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), ha segnalato che “non tutti i farmaci nelle ricette bianche sono dematerializzabili: ad esempio non lo sono sonniferi e tranquillanti”.


Inoltre, un’altra problematica legata all’utilizzo delle ricette elettroniche attiene alle difficoltà per i pazienti più anziani. Al riguardo, Bartoletti ha aggiunto che “oggi già stampiamo per loro le ricette quando vengono a studio e continueremo a farlo se necessario.

Quello che chiediamo è che anche tutti gli altri medici specialisti, compresi i dentisti, facciano le ricette digitali e non ci obblighino a fare i tipografi contoterzisti facendo materialmente le prescrizioni al loro posto”.


Preoccupazione per tale innovazione anche da parte di Tania Sacchetti, segretaria dello Spi Cgil per i pensionati, la quale ha evidenziato l’assenza di misure di supporto, come sportelli o servizi di assistenza per le persone anziane o in difficoltà con il digitale. Il rischio, secondo la segretaria, è quello di creare un nuovo elemento di esclusione sociale.

You Might Also Like

A Caltanissetta presentata la giuria dell’International Dance Competition Spoleto in Sicilia. Foto

Risiko Club Ufficiale Caltanissetta XIX° torneo II° turno: i vincitori

La fissa dei politici per i selfie

Salvini e l’abbraccio all’ambasciatore russo che brucia: la passione mai sopita per Mosca che imbarazza Meloni

Sulla Giustizia, Cafiero De Raho attacca il governo: “La legalità è un ostacolo per questo esecutivo”

TAGGED:CronacaRassegna stampaSanità
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?