Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: A Caltanissetta presentata la giuria dell’International Dance Competition Spoleto in Sicilia. Foto
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > A Caltanissetta presentata la giuria dell’International Dance Competition Spoleto in Sicilia. Foto
CaltanissettaCronacaCultura ed Eventi

A Caltanissetta presentata la giuria dell’International Dance Competition Spoleto in Sicilia. Foto

Last updated: 24/09/2025 11:50
By Redazione 124 Views 17 Min Read
Share
SHARE

 Un evento di grande prestigio che si svolgerà a Caltanissetta dal 31 ottobre al 2 novembre 2025

È stata annunciata, durante una conferenza stampa, la giuria che valuterà i concorrenti che parteciperanno alla selezione siciliana dell’International Dance Competition Spoleto il prossimo 31 ottobre, 1-2 Novembre 2025 che si terrà al Multisala Moncada a Caltanissetta.

La manifestazione, organizzata dalla Fondazione Formazione Danza e Spettacolo ETS di Genova con Direttore Generale Paolo Boncompagni, la Direzione Artistica e Presidente di giuria Irina Kashkova e la Referente per la Sicilia Jennifer Pirrello, promette di essere un’esperienza indimenticabile per i giovani ballerini coinvolti nella competizione ma anche per accompagnatori, appassionati e critici di danza.

“L’Amministrazione comunale è lieta di annunciare che l’International Dance Competition Spoleto ha scelto di realizzare, per il 2025, una propria edizione anche in Sicilia, individuando Caltanissetta come città ospitante – ha commentato l’assessore agli eventi Toti Petrantoni -. Un evento di così grande prestigio rappresenta un’opportunità unica per i ballerini siciliani, offrendo occasioni concrete di studio e di lavoro e aprendo nuove prospettive di crescita professionale. La manifestazione sarà inoltre un importante stimolo per le scuole di danza nissene, che potranno confrontarsi con realtà di livello nazionale e internazionale. Come già accaduto con numerose iniziative promosse dall’Amministrazione nell’ultimo anno, anche questo concorso costituirà un significativo indotto turistico ed economico, rafforzando l’immagine di Caltanissetta come città viva, attrattiva e capace di ospitare eventi di respiro internazionale”.

La giuria, che tra il 31 ottobre e il 2 novembre a Caltanissetta osserverà e valuterà i ballerini in concorso, sarà presieduta da Irina Kashkova, presente anche nella veste di Direttrice Artistica e composta dal Direttore Generale Paolo Boncompagni, dalla ballerina Larisa Lezhnina, dalla ballerina Carmen Marcuccio, dal danzatore e coreografo Lukas Timulak e dal giornalista Luciano Fiorino.

Il Concorso prevede per i vincitori premi in denaro, iscrizioni gratuite al Concorso di Spoleto (35esima edizione dal 28 aprile – 2 Maggio 2026), borse di studio gratuite per un anno per la scuola di ballo e il balletto junior della Fondazione Formazione Danza e Spettacolo.

“Con il sipario che sta per alzarsi su questa prima edizione- gli amanti della danza possono prepararsi a essere catturati da un’esperienza straordinaria che celebra l’arte del movimento in tutte le sue forme espressive – ha spiegato il Direttore Generale Paolo Boncompagni. – Dal 31 ottobre al 2 Novembre 2026 Caltanissetta sarà il palcoscenico di talenti straordinari, un’atmosfera senza pari e una giuria d’eccellenza, confermando ancora una volta che Spoleto è una tappa imperdibile nel mondo della danza”.

PER INFORMAZIONI sul concorso è possibile contattare:

via mail: info@idcspoleto.com e  www.fondazionefordance.it 

tel. 3283078377 Nicoletta Balduzzi (segreteria generale)

tel. 3501238508 Jennifer Pirrello Referente Sicilia

PER APPROFONDIRE sulla giuria:

Paolo Boncompagni

Studia architettura all’Università di Roma. In seguito lavora come grafico pubblicitario presso varie agenzie pubblicitarie. Dal 1990 al 2006 ricopre il ruolo di Art Director presso lo Studio pubblicitario SE.Ge.Co.V. occupandosi principalmente di organizzazione di eventi culturali e sportivi, open house, feste politiche, campagne pubblicitarie, seguendone in prima persona tutto l’iter progettuale e le fasi realizzative. Nel 2006 fonda I’ Associazione Culturale Eventart di cui è Presidente fin dalla creazione e acquisisce la titolarità della Settimana Internazionale della danza. Da quel momento la sua attività primaria è rivolta alle organizzazioni di eventi culturali, dove ricopre il ruolo di Direttore Generale. Organizza e collabora nella realizzazioni di stage, audizioni, spettacoli di danza su tutto il territorio nazionale. Dal 2022 è uno dei soci fondatori della Fondazione Formazione Danza e Spettacolo curando tutti gli aspetti organizzativi e logistici sia della Fondazione che del Balletto Junior della Fondazione. A livello di riconoscimenti ha ricevuto importanti premi: nel 20 10 il prestigioso Premio Positano per la Danza “Leonide Massine” per 1’opera svolta in un ventennio nell’ organizzazione di eventi didattici e artistici, Il Premio Roma in Danza nel 2014 e nel 2015 il premio “Aurelio Millos”, Nel 2019 viene premiato come migliore promotore della danza in Italia dalla rivista “il giornale della Danza” con il GDAWARD2019. Nel 2024 riceve il “Premio Ginestra d’Oro”

Irina Kashkova

Nasce in Ucraina e si diploma nel 1981 ballerina professionista di danza classica e di carattere presso l’Accademia Nazionale di danza di Bielorussia di Minsk. Dopo aver danzato presso varie compagnie decide di dedicarsi all’insegnamento e nel 1989 inizia la sua professione di insegnante in Italia e si trasferisce a Palermo. Tra i suoi primi allievi una giovanissima Eleonora Abbagnato. Nel 1993 viene chiamata presso l’Accademia Princess Grace di Monaco, sotto la direzione di Marika Besobrasova dove arricchisce ulteriormente la sua esperienza di insegnante. Nel 2005 apre una sua scuola di danza a Genova. Il 6 giugno 2008 inaugura il Russian Ballet College, struttura accademica di alto livello per la formazione di ballerini professionisti nella quale ricopre il ruolo di Direttore. Nel 2012 viene nominata Direttore Artistico dell’International Dance Competition di Spoleto,uno dei piu importanti concorsi di danza nel mondo e unico italiano che fa parte dell’International Federation Ballet Competition. Nel 2016 ottiene la laurea e il titolo di professore in pedagogia della danza presso l’Universita Statale di Mosca. Nel 2018 fonda a Genova l’Istituto di Alta Formazione Coreutica. Istituto per il conseguimento del diploma di 1° livello in discipline coreutiche. Nell’agosto del 2022 crea insieme ad altri amanti della danza la “Fondazione Formazione Danza e Spettacolo ETS” Ha curato la messa in opera di importanti spettacoli di danza. Sue sono le coreografie dello spettacolo “Il valore di una vita – racconto danzato di Alberto Testa” che ha debuttato nel 2011 in prima mondiale al 54esimo Festival dei Due Mondi di Spoleto con recite successivve ad Assisi e a Livorno Nel 2014 sempre per il Festival dei due mondi cura la mitica “Maratona di Danza” inserita nel cartellone della 57esima edizione. Dal 2012 al 2018 e maitre du ballet e coreografo per il “Festival Ciaikovsky “ e “Festival dei tre mari” con spettacoli a Nizza, Sanremo, Montecarlo, San Pietroburgo. Nel 2019 in veste di coreografa e Direttore Artistico cura gli spettacoli “Lo Schiaccianoci” e “Il lago dei cigni e altre storie” con recite in vari festivals: Estate in Garfagnana, Festival Internazionale di MezzaEstate a Tagliacozzo e Dance Florence Festival.  Nel 2020 porta in scena a Spoleto al Teatro Gian Carlo Menotti e a Gubbio al Teatro Romano lo spettacolo “Chopiniana” e “Ballando Gershwin” con la partecipazione come ospiti dei primi ballerini della Scala Nicoletta Manni e Timofej Andriashenko. Ad agosto 2022 con 4 amanti della danza crea la Fondazione Formazione Danza e Spettacolo dove ricopre il ruolo di Presidente. instaura una collaborazione con il Teatro Opera Carlo Felice di Genova. Fonda il balletto Junior della fondazione che e tuttora impegnato come corpo di ballo nelle produzioni del Teatro A settembre 2022 al Teatro Carlo Felice di Genova porta in scena lo spettacolo “ Stelle di oggi e di domani” con la partecipazione di etoiles provenienti da tutto il mondo. Lo spettacolo e stato realizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova e Fondazione Formazione Danza e Spettacolo. Sempre in collaborazione con la Fondazione Teatro Carlo Felice realizza lo spettacolo di danza per bambini “Il mio primo Debussy -La boite a joujoux” curandone coreografie, regia, luci e costumi. Un successo che vanta ben 36 repliche. A gennaio 2023, sempre in collaborazione con il Teatro Carlo Felice cura le coreografie del ballo del II atto dell’operetta “Die Fledermaus”. E successivamente le coreografie del ballo dell’opera lirica “I due Foscari” di Giuseppe Verdi. A luglio 2023 realizza tre coreografie per lo spettacolo “Rumore-tributo a Raffaella Carra” al Nervi Music Ballet Festival. Dal 2023 sempre in collaborazione con Il teatro Carlo Felice di Genova cura le messe in scena di alcuni balletti tratti da opere liriche: Andrea Chenier, Idomeneo, Madame Butterfly, Die liebe der Danae. Molti dei suoi allievi, oltre ad aver vinto i piu importanti concorsi internazionali di danza, oggi sono nei piu importanti Enti Lirici e Teatri del mondo:Timofej Andrijasenko primo ballerino al Teatro Alla Scala di Milano, Federico Tosello solista della Compagnia Introdans di Amsterdam, Vincenzio Caruana solista all’ Opera Statale di Sofia (Bulgaria), Valeria Borsi solista con ruoli di prima ballerina al Teatro Opera Nazionale di Uzbekistan, Andrea Porro Solista al Teatro Nazionale di Tiblisi (Georgia), Aurora Damele solista al Teatro Nazionale di Varna (Bulgaria), Gabriele Fornaciari (Teatro alla Scala di Milano) Valodia Mozvogoi, Iris Gurabhardi, Elena Cintelli, Lucrezia Mancinelli (Teatro Nazionale Opera di Varna).

Lukas Timulak

Lukáš Timulak ha studiato al Conservatorio di Danza di Bratislava e all’Académie de Danse Classique Princesse Grace di Monte Carlo. Lavora nel campo delle arti performative e del cinema. Come ballerino ha lavorato con Les Ballets de Monte Carlo e al Nederlands Dans Theater. Ha coreografato per diverse compagnie in tutto il mondo, tra cui NDT, Göteborg Ballet, Balé da Cidade de São Paulo, Royal Swedish Ballet, Staatsballett Hannover, Lyon Opera Ballet, Les Ballets de Monte Carlo, tra gli altri.

Il suo interesse per la cinematografia lo ha portato a studiare intensamente alla New York Film Academy, che ha rafforzato le sue capacità di montatore e regista di cortometraggi e documentari. Da allora ha lavorato ad alcuni cortometraggi con il regista Ruben van Leer, tra cui il pluripremiato film Symmetry, girato all’interno del CERN, il più grande impianto sperimentale di fisica delle particelle al mondo. La maggior parte dei suoi lavori, dal 2004, sono in collaborazione con lo stilista Peter Bilak, che sviluppa nuovi concetti per la danza contemporanea. Nel 2017 hanno fondato la fondazione Make Move Think per la collaborazione artistica interdisciplinare.

Carmen Marcuccio

Danzatrice e coreografa professionista, tra il 1995 e il 2022 ha avuta una carriera significativa presso il Teatro Massimo di Palermo dove da stabile ha svolto ruoli di solista e prima ballerina, collaborando con coreografi di fama internazionale. Si distingue per la versatilità interpretativa e per le proprie creazioni originali. Ha studiato con Stefan Banica, Irina Kashkova e Angela Abbigliati Al Teatro Massimo di Palermo Prima ballerina e coreografa per lo spettacolo “La Femme a La Rose”. Danzatrice e assistente coreografa di Luciano Cannito per le coreografie di “Pagliacci” e “Cavalleria Rusticana” nel corso di una tournée in Giappone. Coreografa, regista e drammaturga dello spettacolo “4 Season for 6”, con il corpo di ballo del Teatro Massimo. Coreografa di “Midsummer Night Dream” di Britten, con diretta Rai. Coreografa per “La Favorite” di Donizetti, con diretta Rai. Prima ballerina presso la Camera del Senato per la manifestazione “Italia e Cultura”, per il premio alla carriera a Carla Fracci, con diretta Rai. Coreografa per “La Traviata” di G. Verdi, con i solisti del ballo del teatro. Ideatrice, coreografa e regista della performance “Arcobaleno”, con il corpo di ballo del teatro, per la stagione “Educational” dedicata ai ragazzi delle scuole. Con la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana (c/o Teatro Politeama, Palermo) dal 2002 al 2005 ideatrice e Direttrice Artistica del progetto di danza “Valzer di capodanno da Vienna a Palermo”, curando anche i ruoli di maÎtre de ballet e di assistente coreografa. Dal 2002 al 2005 coreografa per la manifestazione “A Porte Aperte” con Ditirammu Palermo e Teatro M argherita Caltanissetta.

 Larisa Lezhnina

Dopo la sua formazione presso la famosa Accademia Vaganova di San Pietroburgo, Larisa Lezhnina (San Pietroburgo, Russia) ha danzato per diversi anni come prima ballerina con il Balletto Kirov (ora Compagnia di Balletto del Teatro Mariinskij). Ha ottenuto un successo particolare, anche a livello internazionale, per le sue interpretazioni di Aurora ne La bella addormentata. In cerca di nuove sfide, Larisa è entrata a far parte del Dutch National Ballet nel 1994, dove ha continuato a danzare come prima ballerina. Nel 2006 ha ricevuto il Premio Alexandra Radius, e nel 2010 il Merit Award del Dansersfonds ’79. Nel 2012, Larisa ha avuto un ruolo importante nel documentario De Balletmeesters, in cui la regista Sonia Herman Dolz ha seguito da vicino il partner di Larisa, il maître de ballet Guillaume Graffin, e la responsabile dello staff artistico, Rachel Beaujean. Larisa Lezhnina ha concluso la sua carriera di danzatrice nel giugno 2014. Dopo il suo ritiro dalle scene, è rimasta legata alla compagnia come maître de ballet.

Luciano Fiorino

Nato nel 1973, è un giornalista esperto di comunicazione pubblica e politiche culturali. Ha fondato e diretto siti web, testate giornalistiche, emittenti radiofoniche, e ricoperto incarichi di governante culturale. Elaborazioni delle strategie e gestione del piano di comunicazione per il progetto”Imprendo me”. Selezionato tra le “personalità di rilievo nel campo della cultura e delle arti” definisce l’indirizzo culturale e sociale della Fondazione Sant’eElia della Città Metropolitana di Palermo. Ha contribuito alla guida, allo sviluppo ed all’elaborazione delle strategie finanziarie, artistiche, sociali della principale istituzione culturale siciliana, la Fondazione Lirico Sinfonica del Teatro Massimo di Palermo, che ogni anno offre, anche su scala internazionale, oltre 300 spettacoli tra opere, balletti e concerti.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

San Cataldo: Il Gruppo Consiliare del Movimento 5 Stelle aderisce “Comitato Spontaneo Referendario per i 5 SÌ già costituito da “Libertà è Partecipazione”, “Sinistra Italiana” e singoli cittadini

Un’Italia succube di Israele

Iran, Trump: “Decisione su attacco entro 15 giorni, si può negoziare”

Netanyahu assedia la Striscia di Gaza: raid colpiscono una clinica dell’Unrwa e causano almeno 40 morti

Conflitto di interesse in politica: cos’è e cosa comporta

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventi
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?