Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Cop29 a Baku: Meloni accelera sul nucleare, l’Italia in prima linea
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cop29 a Baku: Meloni accelera sul nucleare, l’Italia in prima linea
CronacaPoliticaRassegna stampa

Cop29 a Baku: Meloni accelera sul nucleare, l’Italia in prima linea

Last updated: 13/11/2024 13:53
By Redazione 138 Views 4 Min Read
Share
SHARE

La premier: «Potrebbe produrre energia pulita e illimitata…». Il ruolo di Enel, Ansaldo e Leonardo. Il ministro dell’Ambiente Pichetto: opportunità non solo energetica, ma anche economico-produttiva

«Dobbiamo avere una visione globale realistica… La popolazione mondiale raggiungerà gli 8,5 miliardi entro il 2030 e il Pil globale raddoppierà nel prossimo decennio… Tutto questo aumenterà il consumo di energia, anche per il crescente fabbisogno richiesto dallo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale…».

Giorgia Meloni parte da lontano, ma arriva presto al punto: «Abbiamo bisogno di un mix energetico equilibrato per migliorare il processo di transizione. Dobbiamo utilizzare tutte le tecnologie a disposizione, non solo rinnovabili, ma anche gas, biocarburanti, idrogeno, cattura della CO2 e, in futuro, il nucleare da fusione che potrebbe produrre energia pulita, sicura e illimitata».

La presidente del Consiglio (è in volo per rientrare in Italia) sceglie la Cop29 di Baku, la capitale dell’Azerbaigian, per ribadire la necessità di un approccio «pragmatico e non ideologico» per una transizione energetica «sostenibile», oltre a quella di perseguire la «neutralità tecnologica» utilizzando tutte le soluzioni disponibili, compreso il nucleare. «Rilanciamolo, può cambiare le carte in tavola», ripete la premier.

E insiste: «L’Italia è impegnata in prima linea sul nucleare da fusione» e «nell’ambito della nostra Presidenza del G7 abbiamo organizzato la prima riunione del Gruppo mondiale per l’energia da fusione promosso dall’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica».

La scelta sembra fatta. «Intendiamo rilanciare questa tecnologia che potrebbe cambiare la storia in quanto può trasformare l’energia da arma geopolitica a risorsa ampiamente accessibile», osserva ancora Meloni rilanciando anche sul fronte di una «nuova diplomazia energetica, che moltiplichi le occasioni di cooperazione tra Nord e Sud del mondo. I nostri destini sono interconnessi, e dalle connessioni energetiche possiamo trarre grandi opportunità, per questo abbiamo voluto che il nesso clima-energia fosse uno dei pilastri del Piano Mattei per l’Africa, la strategia di cooperazione paritaria che l’Italia sta portando avanti».

Si muove il governo. E l’Italia punta a diventare un hub dell’energia nucleare.

Il governo Meloni ha invertito la strada, e lavora a una newco a sostegno pubblico per il rilancio del settore.

Sono stati avviati i primi confronti con Enel, Leonardo e Ansaldo. Una prima conferma arriva dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin: «Enel è la grande azienda che costruì le ultime centrali nucleari in Italia, ha esperienza e conoscenze, capacità di produzione.

Idem Ansaldo Nucleare, che ha mantenuto un livello importante. E Leonardo ha un’altissima tecnologia. Questo determina un’opportunità non solo energetica, ma anche economico-produttiva. Può essere un settore manifatturiero importante».

L’orizzonte della fusione nucleare è ambizioso. Serviranno 5, forse 10 anni per arrivare a produrre su larga scala energia da fusione nucleare.

Dipende dal livello degli investimenti. Intanto Rafael Grossiil, il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, sottolinea «l’approccio diverso, più dinamico» del governo Meloni, definendo l’Italia il «Paese più nucleare dei Paesi non nucleari».

Il governo è compatto. «Abbiamo impresso una svolta sul nucleare pulito e sicuro», rimarca il ministro degli Esteri Antonio Tajani, «perché concilia crescita, politica industriale e lotta al cambiamento climatico».

You Might Also Like

Bonifici istantanei: dal 9 ottobre scattano i controlli su IBAN e beneficiario

Da ottobre stop alle auto diesel Euro 5: si ferma oltre un milione di veicoli in quattro Regioni

“È il decreto della paura, ma anche quello dell’abuso”: parla il deputato M5s, Colucci

Gas, le quotazione scendono ma le bollette salgono ancora: una famiglia media siciliana spenderà 1800 euro l’anno

I finanziamenti da distribuiree il patto con le lobbiste le accuse all’ex golden boy

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?