Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta: Italia Nostra “Il Cupido ritrovato ci dà gioia e speranza”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Caltanissetta: Italia Nostra “Il Cupido ritrovato ci dà gioia e speranza”
CronacaCultura ed EventiRassegna stampaRiceviamo e pubblichiamo

Caltanissetta: Italia Nostra “Il Cupido ritrovato ci dà gioia e speranza”

Last updated: 17/11/2024 10:28
By Redazione 298 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Il simbolo di Villa Amedeo, la scultura del Cupido/Eros che scaglia le frecce dell’amore, è stata finalmente ricollocata al suo posto: ovvero nella vasca centrale dello storico giardino pubblico all’italiana. A Caltanissetta. Questo, grazie ad una bella e meritoria iniziativa del Lions Club finalizzata alla tutela-valorizzazione delle sculture che connotano, insieme a viali, alberi e siepi, Villa Amedeo.

Il giardino fu progettato dall’architetto comunale Gaetano Lo Piano, nei primi decenni del XIX secolo e originariamente prese il nome di Real Villa Isabella. Ma torniamo al Cupido rimesso al suo posto. Si tratta di una copia: l’opera scultorea originale è all’interno del foyer del Teatro Regina Margherita di Caltanissetta. A nostro parere andrebbe custodita, più opportunamente, all’interno della Galleria Civica d’Arte di Palazzo Moncada.

La scultura del Cupido è del 1865, l’autore “E. Cervello”. Questi pochi dati sono incisi sul retro della piccola statua. Il progetto della fontana di villa Amedeo, del 1860, si deve al capo dell’Ufficio tecnico comunale ing. Alfonso Barbera – autore anche del Teatro Regina Margherita. La fontana, di fatto, non fu mai completata secondo l’originario progetto.

Però, diciamolo: quanti anni ci sono voluti per restituire alla Villa Amedeo il suo simbolo? Noi di Italia Nostra lo abbiamo evidenziato più volte, rivolgendoci alle Amministrazioni Comunali che si sono succedute nel corso degli anni. E abbiamo persino dovuto denunciare un “restauro” assolutamente improprio, a danno del Cupido. Poi, sanato.

Di certo, in tempi come questi, ritrovare, rivedere nella nostra città una fontana piena d’acqua e con il suo peculiare simbolo ci dà gioia e speranza.

Prof. Leandro Janni, presidente regionale di Italia Nostra Sicilia

You Might Also Like

MeteoCaltanissetta: Mettiamo definitivamente un punto al lungo periodo di stampo quasi estivo

Tajani a Genova “assolve” Autostrade: “Con la Gronda il ponte Morandi non sarebbe caduto”. M5s: “Indegno, sfregia memoria delle vittime”

All’Istituto “Carducci” di San Cataldo si riunisce il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze

Caltanissetta. Gente, Culture e Cucina. Presentazione alla Scarabelli

Caltanissetta: La Polizia di Stato esegue otto misure cautelari per associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti e per detenzione e spaccio

TAGGED:CronacaCulturaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?