Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Terremoto SICILIA, scossa di magnitudo 3.1 a Ramacca, tutti i dettagli
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Terremoto SICILIA, scossa di magnitudo 3.1 a Ramacca, tutti i dettagli
CronacaRassegna stampa

Terremoto SICILIA, scossa di magnitudo 3.1 a Ramacca, tutti i dettagli

Last updated: 25/11/2024 7:33
By Redazione 198 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.1, si è verificata alle ore 03:59 con epicentro a Ramacca, in provincia di Catania. La profondità stimata è stata di circa 9.1 Km. Potete monitorare tutte le scosse in Italia e le principali nel mondo nella nostra apposita sezione terremoti.

I dati sui terremoti sono aggiornati costantemente grazie all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: INGV

Terremoto perché avviene e da cosa dipende? I terremoti sono manifestazioni molto violente della natura originati da complesse dinamiche di movimento che coinvolgono prevalentemente la parte più esterna del nostro pianeta, la crosta. La crosta è suddivisa in numerose placche, o zolle incastrate tra loro come in puzzle, ce ne sono almeno sette di grandi dimensioni e una dozzina più piccole. Queste zolle di crosta poggiano su uno strato inferiore parzialmente fuso a comportamento plastico chiamato mantello e si muovono lentamente nel tempo, trascinate come su una sorta di tapis roulant dai moti convettivi presenti all’interno del mantello stesso. I margini delle placche sono soggette a enormi tensioni che portano la roccia a rompersi e scomporsi in grandi fratture, chiamate faglie. L’attivazione delle faglie origina i terremoti che posso essere superficiali (e procurare molti danni) oppure profondi (oltre 50-70km). Terremoti possono verificarsi anche lontano dai margini delle placche, ad esempio in aree vulcaniche.

Fonte 3BMeteo

You Might Also Like

Registrate 3 scosse di terremoto, trema il Belìce

Quattordicesimo appuntamento della venticinquesima edizione della Rassegna “Domenica pomeriggio a teatro”

Ucraina, Russia avanza in Donbass ma sta per scattare la ‘trappola’ della pioggia

Quando Cuffaro diceva “Salvini ad Agrigento mi fa ribollire il sangue”

Futura aderisce e sostiene il  progetto “Punti Viola di DonneXStrada”  per l’istituzione di “punti viola” anche a Caltanissetta per garantire supporto alle vittime di violenza di genere

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?