Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Gianni Morandi, gli 80 anni dell’eterno ragazzo
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Gianni Morandi, gli 80 anni dell’eterno ragazzo
CronacaCultura ed EventiRassegna stampa

Gianni Morandi, gli 80 anni dell’eterno ragazzo

Last updated: 11/12/2024 19:47
By Redazione 95 Views 3 Min Read
Share
SHARE

L’11 dicembre compie gli anni l’artista che con le sue canzoni è stato colonna sonora dell’Italia per oltre 60 anni


Morandi esplode artisticamente all’inizio degli anni ’60 quando l’industria musicale punta sui giovani e lui incarna il cambiamento. L’esordio è con “Andavo a cento all’ora”, il primo successo è “Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte”. La RCA lo scrittura. E anche la Rai. Le sue hit, come “In ginocchio da te”, “Non son degno di te”, “Se non avessi più te”, diventano anche dei film, i cosiddetti musicarelli. 

Veniva da una famiglia di modeste condizioni economiche e da un paese in provincia di Bologna. Gianni, nato l’11 dicembre 1944, parte dalle Feste dell’Unità, ma nel giro di pochissimo, diventa famoso.

Sul set conosce l’attrice Laura Efrikian che sposa in segreto nel 1966. Nello stesso anno vince “Canzonissima” e incide “C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones”, brano di protesta contro la guerra del Vietnam. Nel 1967 parte per il servizio militare. Questo non gli impedisce di continuare a essere presente in televisione e in classifica.

Nel 1968 e nel 1969 con “Scende la pioggia” e con “Ma chi se ne importa” vince ancora “Canzonissima”. Poi registra l’evergreen “Occhi di ragazza”. Gli anni ’70 sono per lui i più difficili, Morandi viene considerato un cantante tradizionalista e commerciale; in più divorzia dalla Efrikian. Così si mette a studiare al conservatorio, contrabbasso. Ugualmente nel 1976 sforna un grande successo popolare, “Sei forte papà”.

La svolta lo porta anche a scrivere canzoni e a proporsi al pubblico con un timbro nuovo, più maturo e intimista. Canzoni stonate, La mia nemica amatissima e la canzone simbolo della rinascita, Uno su mille. Nel 1987 vince il Festival di Sanremo con “Si può dare di più” cantata insieme ad Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi. E Sanremo diventerà sempre più centrale nella sua vita artistica, tornerà come presentatore e come interprete. Con Barbara Cola nel 1995 e con “In amore” si piazza al secondo posto.

Collabora con gli altri grandi della musica leggera: l’album “Dalla/Morandi” è inciso insieme all’amico Lucio Dalla; il progetto “Capitani coraggiosi” lo vede impegnato in una serie di concerti insieme a Claudio Baglioni. Più recentemente Morandi collabora con Fabio Rovazzi e Jovanotti: quest’ultimo gli scrive il brano “Apri tutte le porte” con cui Morandi torna a Sanremo per la settima volta e si aggiudica il terzo posto. Nel 2023 esce il suo trentacinquesimo album, Evviva!. Nel 2024 conduce su Rai 1 Evviva – La grande bellezza della tv, programma televisivo in onda in occasione dei 70 anni della televisione.

You Might Also Like

Giornalismo sempre più sotto attacco: La Politica contro l’informazione libera

Le prime pagine di Martedì 21 Gennaio 2025

Al via la mobilitazione dei pensionati contro la manovra. “Dal governo 10 centesimi al giorno in più per chi ha la minima, una presa in giro”

Migliaia in coda per l’addio a Papa Francesco, oltre 60mila fedeli gli hanno già reso omaggio. Da domenica sarà possibile visitare la tomba

Caltanissetta un cuore grande che corre veloce: Successo per la raccolta fondi “Ricompriamo lo scooter a Rosario”

TAGGED:CronacaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?