Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Botti di Capodanno: il 94% degli italiani è contrario
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Botti di Capodanno: il 94% degli italiani è contrario
CronacaCultura ed EventiRassegna stampa

Botti di Capodanno: il 94% degli italiani è contrario

Last updated: 22/12/2024 18:32
By Redazione 162 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Già oltre 66mila firme alla petizione per ottenere una legge che li vieti a tutela di animali, persone e ambiente

Contents
Il cambiamento è possibile e urgenteÈ dunque per la sicurezza di tutti che noi di LAV ci opponiamo a questo genere di festeggiamento, pericoloso e per nulla etico.

Il cambiamento è possibile e urgente

L’Indagine Doxa, commissionata da LAV ed effettuata qualche settimana fa, mostra che il 94% degli italiani è contrario all’uso dei botti per i festeggiamenti di Capodanno, di questi, infatti, il 63% è completamente disposto a rinunciarvi e il 31% già non li usa.

Il 94% è disposto quindi a festeggiare con metodi alternativi ai botti e il 93% ritiene che le Istituzioni dovrebbero fare di più per tutelare gli animali e gli esseri umani.

È largamente maggioritario quindi l’apprezzamento degli italiani per il cambiamento, visto che ogni anno, a Capodanno e non solo, la sicurezza degli animali e degli esseri umani è messa in pericolo dai botti.

Forti esplosioni, luci improvvise e intermittenti, che provocano terrore, tentativi di fuga e reazioni letali negli animali, sia familiari che selvatici e che causano ferite e lesioni mortali anche negli uomini.

L’esordio del 2024 ha registrato 274 persone ferite a causa di botti, di cui 12 per l’uso di armi da fuoco e 262 da fuochi d’artificio, con un aumento del 52% rispetto al Capodanno 2023, con 64 minorenni che hanno riportato lesioni, in confronto ai 50 dello scorso anno.

È dunque per la sicurezza di tutti che noi di LAV ci opponiamo a questo genere di festeggiamento, pericoloso e per nulla etico.

Con la campagna “Basta Botti” siamo scesi nelle piazze per raccogliere firme contro l’uso dei botti in occasione dei festeggiamenti di Capodanno e non solo. Con la nostra petizione chiediamo al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e ai Presidenti di Camera e Senato, di introdurre una Legge che vieti possesso, uso, acquisizione e cessione, anche online, di botti, petardi, articoli pirotecnici e fuochi d’artificio.

“Questo tema torna ciclicamente ogni anno nei giorni immediatamente successivi gli incidenti di Capodanno, suscitando dibattiti che però scemano nel giro di pochi giorni e non si traducono in un cambiamento reale. È invece necessario che le istituzioni intervengano in modo strutturale, introducendo un divieto dei botti, e individuando e proponendo contestualmente forme di riconversione delle attività economiche di produzione e vendita dei prodotti pirotecnici.

Lo afferma Alessandra Ferrari, responsabile LAV per l’area Animali Familiari

You Might Also Like

Referendum, le opposizioni scendono in piazza. Pd, M5s e Avs uniti: “L’invito all’astensione mina la democrazia”

San Cataldo, sospensione fornitura idrica e riduzione a Caltanissetta: Acquedotto Ancipa, mercoledì scatta piano di manutenzione straordinaria Siciliacque interverrà lungo la condotta per migliorare l’efficienza del servizio

“Ignazio La Russa ha chiamato il capo degli spioni di Equalize dopo l’accusa di stupro al figlio Leonardo”

Meteo, arriva il ciclone della Befana ma non in Sicilia

Mario Sechi non sostituirà Alessandro Barbero a Rai Storia. Alcuni suggerimenti per non cadere nella trappola delle Bufale

TAGGED:CronacaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?