Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “E spegnetelo ‘sto telefono”, Riccardo Muti sbotta al concerto di Natale al Senato: la reazione di Mattarella
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > “E spegnetelo ‘sto telefono”, Riccardo Muti sbotta al concerto di Natale al Senato: la reazione di Mattarella
CronacaCultura ed EventiPoliticaRassegna stampa

“E spegnetelo ‘sto telefono”, Riccardo Muti sbotta al concerto di Natale al Senato: la reazione di Mattarella

Last updated: 24/12/2024 11:35
By Redazione 219 Views 2 Min Read
Share
SHARE

“E stutatelo ‘stu telefono!”. Riccardo Muti lo ha detto in dialetto napoletano durante il concerto di Natale al Senato della Repubblica, quando ha sentito l’ennesimo telefonino squillare

Poi ha cercato di minimizzare scherzando: “Ad un certo punto ho anche guardato bene la partitura, credevo ci fosse qualcosa, credevo fossi io”. Tra gli applausi dei senatori, lo sguardo divertito del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Presidente del Senato Ignazio la Russa, Riccardo Muti ha poi proseguito il suo concerto.

Il concerto
Il Maestro Riccardo Muti ha diretto i musicisti dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini. Alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella e dai presidenti del Senato e della Camera Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana. Tra gli ospiti, anche il presidente della Corte Costituzionale Giovanni Amoroso, i ministri Alessandro Giuli e Orazio Schillaci, il presidente dell’Agcom Giacomo La Sorella. Dopo l’inno nazionale, il concerto si è aperto con l’ouverture Coriolano op. 62 di Ludwig van Beethoven. A seguire la Sinfonia Roma op. 37 di Georges Bizet per una durata totale di circa un’ora e un quarto.

Un’abitudine diffusa
Il telefonino che squilla durante un’opera è un’abitudine purtroppo diffusa. Era già accaduto a diversi direttori d’orchestra, come Daniel Baremboim e Riccardo Cahily. Più di recente, a teatro, Silvio Orlando ha fermato il suo spettacolo I ciarlatani, lo scorso 3 dicembre: “È fastidioso vedere i volti che si illuminano”, aveva detto, “è una battaglia di civiltà”. Mentre in passato era accaduto anche a Toni Servillo. Anche in quel caso, l’attore sbottò: “Basta con questi cellulari, non siamo mica scimmiette ammaestrate”. Era accaduto a Bologna, presso l’Arena del Sole.  In quel caso, l’attore si costrinse a ripetere la scena da capo.

You Might Also Like

Caltanissetta: E’ scaduta l’ospitalità a carico del comune delle 14 famiglie sfollate di via Redentore e vicolo Scilla

Caltanissetta: presentata “La Rete di Trieste”, movimento politico di ispirazione cattolica

Nucleare pulito, l’Italia ci crede: ecco il primo magnete per fusione. Pichetto Fratin: “Legge entro fine anno”

IL TERRIBILE BUCO NERO DELLA DIGA ABBANDONATA – ESPLORAZIONE DIGA DI BLUFI

Caltanissetta: Intitolazione sala stampa stadio Tomaselli a Pippo Grosso e Lino Lacagnina. Foto e Audio

TAGGED:CronacaCultura e eventiPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?