Dal 9 gennaio. Costeranno come gli ordinari
La rivoluzione dei bonifici istantanei sta partendo.
Il prossimo anno si potranno inviare da ogni istituto di credito e costeranno meno di oggi.
Dal 9 gennaio 2025, infatti, secondo il regolamento Ue 2024/886, le banche saranno
obbligate a riceverli e dal 9 ottobre successivo a inviarli, per quelle che ancora non lo consentono.
Ma la vera novità è che sarà vietato il sovrapprezzo: i bonifici istantanei dovranno costare dal 9 gennaio come quelli ordinari online.
Secondo i calcoli di «Altroconsumo » per il Corriere della Sera, significa risparmiare in media circa un euro e mezzo per ogni bonifico istantaneo, su un importo ipotetico di 200 euro.
Nelle banche tradizionali (il panel comprende Intesa Sanpaolo, Mps, Banco Bpm, Crédit Agricole, Unicredit, Mediobanca Premier, Credem, Bper Banca, Bnl Bnp Paripbas, più Poste italiane), oggi
il costo medio di un bonifico ordinario online è infatti di 0,76 euro. La spesa per un bonifico
istantaneo di 200 euro è invece di 2,19 euro.
Togliendo il sovrapprezzo, il risparmio sarebbe quindi di 1,43 euro.
Nelle banche online e alternative invece (Bbva, Widiba, Ing, Fineco, Isybank, Revolut, Illimity, Banca Sella, Banca Mediolanum e Webank), la commissione media per un bonifico istantaneo di 200 euro è ora di 1,34 euro, contro i dieci centesimi del bonifico ordinario: si risparmiano 1,24
euro.
Il costo dei bonifici ordinari online, secondo le rilevazioni di «Altroconsumo», è in calo:
lo scorso settembre costavano in media 1,01 euro e nel febbraio 2022 la commissione era di 0,86 euro.
Il timore è che ora, dovendo rendere omogenei i costi, la spesa possa salire.
«Le banche possono variare le condizioni, certo—dice Donato Todisco, economista di Altroconsumo che ha curato la ricerca —. Ma devono sottoporre le variazioni al cliente con 60 giorni di anticipo.
Il fatto che non si siano ancora mosse fa pensare che non stiano, almeno inizialmente, aumentando i costi e che abbiano recepito il senso della normativa.
I bonifici alternativi istantanei, con le carte virtuali e l’euro digitale, saranno i pilastri dei pagamenti dei prossimi anni».
Oggi le commissioni aggiuntive per i bonifici istantanei sono fisse o in percentuale.
In media, il sovrapprezzo minimo nelle banche tradizionali è di 1,34 e quello massimo
di 13,58 euro.
Con il nuovo regolamento, alle condizioni di oggi, ogni bonifico online costerebbe tra zero e
1,75 euro nei conti correnti tradizionali e zero nelle banche alternative.
Ma allo sportello i costi restano alti: in media 5,23 euro con picchi di 10,75 euro.

Fonte Corriere della Sera