Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Saldi invernali 2025 in Sicilia: Il Codacons mette in guardia sui falsi sconti e le pratiche scorrette
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Saldi invernali 2025 in Sicilia: Il Codacons mette in guardia sui falsi sconti e le pratiche scorrette
CronacaRassegna stampa

Saldi invernali 2025 in Sicilia: Il Codacons mette in guardia sui falsi sconti e le pratiche scorrette

Last updated: 03/01/2025 16:18
By Redazione 143 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Sabato 4 gennaio 2025, iniziano i saldi invernali in Sicilia, ma con l’entusiasmo per gli acquisti scontati arriva anche l’allarme del Codacons. L’associazione dei consumatori denuncia il rischio di falsi sconti e pratiche commerciali scorrette, invitando i cittadini a segnalare ogni irregolarità per garantire trasparenza e legalità

Contents
L’allarme del CodaconsCome segnalare le irregolaritàConsigli ai consumatoriUn appello alla vigilanza

L’allarme del Codacons

Secondo il Codacons, durante i saldi molti commercianti potrebbero approfittare della confusione per ingannare i consumatori con:

  • Sconti fittizi: prezzi gonfiati prima dei saldi per poi applicare sconti apparenti.
  • Esposizione irregolare dei prezzi: mancanza di indicazioni chiare sul prezzo originale, quello scontato e la percentuale di sconto.
  • Merce di magazzino: articoli vecchi spacciati per nuovi di stagione.
  • Rifiuto di pagamenti elettronici: pratica illegale in violazione delle norme vigenti.

“Durante i saldi, molti commercianti approfittano della confusione per applicare sconti falsi o violare le regole a danno dei consumatori – dichiara il Codacons –. Invitiamo i cittadini a prestare la massima attenzione e a segnalarci ogni anomalia.”

Come segnalare le irregolarità

Il Codacons mette a disposizione due canali per le segnalazioni:

  • Email: inviare le segnalazioni a sportellocodacons@gmail.com.
  • WhatsApp: inviare messaggi al numero 371 5201706.

Le segnalazioni, precisa l’associazione, devono includere foto e dettagli per permettere di verificare le violazioni e intervenire.

Consigli ai consumatori

Per evitare fregature durante i saldi, il Codacons consiglia ai cittadini:

  1. Verificare i prezzi: controllare i prezzi degli articoli prima dell’inizio dei saldi, quando possibile.
  2. Pretendere chiarezza: ogni capo deve esporre il prezzo originale, quello scontato e la percentuale di sconto.
  3. Controllare la qualità: verificare che la merce non sia danneggiata o di stagioni passate.
  4. Esigere pagamenti elettronici: i commercianti non possono rifiutare carte di credito o debito.

“Le vostre segnalazioni ci aiuteranno a denunciare i commercianti scorretti e a tutelare tutti i consumatori – conclude il Codacons –. Aiutateci a garantire trasparenza e legalità durante i saldi.”

Un appello alla vigilanza

Mentre la stagione degli sconti promette occasioni per i consumatori, il Codacons invita tutti a vigilare e a collaborare per rendere il periodo dei saldi un’opportunità di risparmio autentico e privo di rischi. Segnalare le anomalie non è solo un diritto, ma un dovere per proteggere il mercato da abusi e pratiche scorrette.

You Might Also Like

Meteo: ‘L’estate sta finendo’, sole domenica ma da lunedì arrivano piogge e temporali; parla Mattia Gussoni

Caltanissetta: All’Auditorium del ‘Volta’ nella giornata dedicata all’accoglienza, proiettato il film “InControluce” con la regia di Valerio Cammarata

Perché si dice “salvare capra e cavoli”?

Caso Pelicot, 20 anni all’ex marito colpevole di stupri aggravati sulla moglie Gisèle

Altra stangata per le famiglie: schizza il carrello della spesa

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?