Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Meta si avvicina a X: al posto dei “verificatori di fatti” introdurrà le “note comunitarie”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Meta si avvicina a X: al posto dei “verificatori di fatti” introdurrà le “note comunitarie”
Cronaca InternazionaleRassegna stampa

Meta si avvicina a X: al posto dei “verificatori di fatti” introdurrà le “note comunitarie”

Last updated: 12/01/2025 11:53
By Redazione 170 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Nei prossimi mesi Meta introdurrà gradualmente un sistema di “note comunitarie” per semplificare le sue politiche di verifica dei fatti. Preoccupazione per possibile aumento della disinformazione

Contents
La storica antipatia di Donald Trump verso FacebookCome funzionerà il nuovo sistema di verifica dei fatti di MetaLe “note comunitarie” potrebbero non bastareNuove regole, Facebook e Instagram avranno meno restrizioniLa virata a destra di Meta

Di Lauren Chadwick, EURONEWS

Meta sostituirà, negli Stati Uniti, i verificatori di fatti con un nuovo sistema di “note comunitarie”, simile a quello adottato dalla piattaforma X di Elon Musk, ad annunciarlo oggi è stato l’Ad dell’azienda, Mark Zuckerberg. Con questa mossa crescono i timori di autorità e utenti sulla riduzione del controllo dei contenuti sulle piattaforme digitali.

In un video messaggio su Facebook, Zuckerberg ha spiegato che questa decisione rappresenta un ritorno a quelle che definisce le “radici dell’azienda in materia di libera espressione“. Secondo l’Ad, le recenti elezioni hanno segnato un “punto di svolta culturale”, spingendo Meta a dare nuovamente priorità alla libertà di espressione.

“La libertà di espressione deve essere al centro delle nostre politiche”, ha affermato il fondatore di Facebook.

La storica antipatia di Donald Trump verso Facebook

Il presidente eletto degli Stati Uniti non ha mai nascosto le sue critiche nei confronti di Facebook, definendolo durante la campagna elettorale un “nemico del popolo”. Per evitare di usare la famosa piattaforma digitale, Trump aveva deciso di lanciare la propria “rete sociale”, Truth Social, anche per superare la sua espulsione da altre piattaforme.

Zuckerberg tende quindi ora la mano al presidente eletto, facendo un diretto riferimento al risultato delle elezioni americane e affermando che Meta collaborerà con Trump per contrastare i Paesi che cercano di limitare la libertà di espressione sui social media, con un chiaro riferimento all’Europa, dove alcune leggi “rendono difficile costruire qualcosa di innovativo”.

Il riferimento è ovviamente al Digital Services Act (Dsa) europeo che richiede alle grandi aziende tecnologiche come Facebook e Instagram di contrastare i contenuti illegali in rete e di mitigare la disinformazione o la manipolazione durante le campagne elettorali e le elezioni stesse.

Come funzionerà il nuovo sistema di verifica dei fatti di Meta

Le “note comunitarie” permettono agli utenti di aggiungere contesto ai post considerati fuorvianti. I contributi vengono poi valutati da altri collaboratori, che decidono collettivamente se una nota è utile o meno. Questo sistema, pensato per sfruttare l’intelligenza collettiva degli utenti, punta, a dire di Zuckerberg a rendere più trasparente e democratico il controllo delle informazioni.

Questa mossa segna un importante cambio di rotta per Meta, che negli ultimi anni aveva rafforzato i suoi strumenti di verifica per combattere la disinformazione, soprattutto durante le elezioni e la pandemia.

Le “note comunitarie” potrebbero non bastare

Tuttavia, le “note comunitarie” sollevano interrogativi sulla loro efficacia e sul rischio di manipolazioni da parte degli utenti, proprio come le note comunitarie di X.

Un rapporto del Center for Countering Digital Hate (Ccdh) dello scorso anno ha rilevato che quasi tre quarti delle note accurate della comunità su X non venivano mostrate a tutti gli utenti. Secondo il rapporto, inoltre, alcuni post fuorvianti ottenevano un numero di visualizzazioni significativamente maggiore rispetto alle note comunitarie.

Nuove regole, Facebook e Instagram avranno meno restrizioni

La società madre di Facebook e Instagram semplificherà anche le politiche sui contenuti e “si sbarazzerà di un mucchio di restrizioni” su questioni come l’immigrazione e il genere, ha detto Zuckerberg che ha anche aggiunto che Meta ridurrà i filtri dei contenuti che cercano le violazioni delle politiche per concentrarsi solo sulle “violazioni illegali e di elevata gravità“.

I filtri per i contenuti dovranno inoltre avere un livello di fiducia più alto prima di rimuovere i post, ha aggiunto Zuckerberg, aggiungendo che i filtri di Facebook e Instagram cattureranno “meno cose cattive”, riducendo però la rimozione accidentale dei post.

La virata a destra di Meta

Questo non è il primo cambiamento apportato da Meta dopo l’elezione di Trump. All’inizio della settimana, l’azienda ha anche sostituito il suo capo degli affari globali, il liberal Nick Clegg, con un ex collaboratore di George W. Bush, Joel Kaplan.

Commentando i cambiamenti in un’intervista al canale conservatore statunitense Fox News, Kaplan ha affermato che ciò che si può dire in TV o al Congresso, “si dovrebbe certamente poterlo dire anche su Facebook e Instagram”.

Di Lauren Chadwick, EURONEWS

Foto dal Web

You Might Also Like

Caltanissetta: Il comando della Polizia Municipale alla Segretaria Generale

Ucraina, Putin: “Possibile dispiegamento missili Oreshnik in Bielorussia nel 2025”

La FLC CGIL di Caltanissetta punta sulla Formazione per RSU e TAS

Montezemolo, che bordate a Stellantis: “In Italia non c’è più nulla, operai umiliati. C’è da indignarsi, ma sento un silenzio assordante”

Ungheria, Orbán manomette (di nuovo) la Costituzione per vietare le manifestazioni Lgbtq+

TAGGED:Cronaca InternazionaleRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?