Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Bankitalia, a novembre debito pubblico oltre 3mila miliardi
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Bankitalia, a novembre debito pubblico oltre 3mila miliardi
CronacaEconomia e Finanza

Bankitalia, a novembre debito pubblico oltre 3mila miliardi

Last updated: 15/01/2025 16:40
By Redazione 117 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Il debito delle amministrazioni pubbliche è aumentato di 23,9 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 3.005,2 miliardi

Da 24 Ore Italia

Supera la soglia dei 3000 miliardi il debito pubblico italiano a novembre, per effetto della crescita delle «disponibilità liquide del Tesoro».

E’ quanto afferma la Banca d’Italia secondo cui, lo scorso novembre, il debito delle amministrazioni pubbliche è aumentato di 23,9 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 3.005,2 miliardi.

L’aumento riflette quello delle disponibilità liquide del Tesoro (20,9 miliardi, a 63,9) e il fabbisogno delle amministrazioni pubbliche (3,2 miliardi).

«Dal punto di vista economico, ciò che rileva per valutare lo stato di salute delle finanze pubbliche di un paese non è tanto il debito pubblico in termini nominali, quanto il suo andamento in relazione alla capacità del paese di fare fronte ad esso» scrive la Banca d’Italia, spiegando che il debito pubblico «in termini nominali presenta variazioni del suo valore da un mese all’altro solitamente al rialzo nel corso dell’anno; le riduzioni sono più rare, di solito in mesi dove si concentrano le principali scadenze tributarie».

«Per questo motivo – spiega per la prima volta l’istituto centrale in alcune note per contestualizzare il dato – solitamente il debito pubblico è espresso in rapporto al prodotto nominale (osservando il medio termine piuttosto che un intervallo temporale limitato).

Solo per fare un esempio di una possibile discrepanza tra dinamica del debito in termini nominali e in rapporto al prodotto, in Italia nel triennio post-pandemico 2021-23 il debito nominale è aumentato di quasi 292 miliardi; in rapporto al Pil è sceso di oltre 19 punti percentuali».

«Va infine rilevato che il dato di novembre risulta aumentato anche per effetto di un ammontare non trascurabile di disponibilità liquide.

Al netto di questa liquidità il debito delle Amministrazioni pubbliche sarebbe stato inferiore» conclude Via Nazionale.

Da 24 Ore Italia

You Might Also Like

San Cataldo: Sabato 13 settembre “Cena in bianco per la Pace nel Mondo”

Mercoledì prossimo su Rai 3, “Chi l’ha Visto?”. Puntata speciale su Caltanissetta

Corte di giustizia tributaria a rischio soppressione. Tesauro: “Danno per cittadini e professionisti”

Oltre 30.000 medici e sanitari in digiuno per Gaza in tutta Italia, ma agli specializzandi di Bologna non basta. Foto e video

Rally di Caltanissetta 2025: iscrizioni aperte, nuove iniziative e conferme sportive per un grande evento nel cuore della Sicilia

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?