Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Nel 2023 quasi 10 milioni di italiani hanno chiesto un prestito
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Nel 2023 quasi 10 milioni di italiani hanno chiesto un prestito
CronacaEconomia e FinanzaRassegna stampa

Nel 2023 quasi 10 milioni di italiani hanno chiesto un prestito

Last updated: 16/01/2025 11:52
By Redazione 150 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Lo rileva l’Istat nel suo report sulle richieste di aiuto economico nel 2023

AGI – Nel 2023 meno di un quarto (23,1%) dei cittadini residenti di 18-74 anni, pari a 9,761 milioni, ha chiesto un prestito o un aiuto economico in un momento di difficoltà. È quanto rileva l’Istat nel suo report sulle richieste di aiuto economico nel 2023, nel quale si evidenzia che a ricevere l’aiuto o il prestito sono state 9,418 milioni di persone, pari al 96,5% di coloro che lo hanno chiesto.

Tra i disoccupati, la quota di chi richiede un prestito o un aiuto arriva al 34%.
L’84,1% di chi ha chiesto l’aiuto, evidenzia l’Istat, si è rivolto a un unico soggetto, il 15,9% almeno a due o più. Ancora, il 54,7% di chi aveva bisogno di aiuto si è rivolto ai familiari, il 31,4% alle banche, il 22,7% alle società finanziarie, il 7,4% agli amici o ai vicini di casa, il 2,4% ad altre persone. Nel 35,2% dei casi i cittadini hanno dovuto pagare gli interessi sull’aiuto richiesto (escluse le banche). E il 25,3% ritiene che gli interessi siano più elevati o molto più elevati rispetto al tasso applicato dalla propria banca.

ADV


I familiari, rileva l’istituto di statistica, concedono il prestito o l’aiuto nel 97% dei casi, chiedendo in cambio un interesse soltanto al 7,5% dei richiedenti. Il 27,7% di chi ha ricevuto il prestito non sa valutare se l’interesse pagato è più alto o meno rispetto a quanto avrebbe richiesto la propria banca. All’8,5% dei cittadini è capitato di ricevere proposte di aiuto economico, a prescindere dal fatto che abbiano o meno chiesto un prestito o un aiuto.

Fonte AGI

You Might Also Like

Papa Francesco al Gemelli, Vaticano: “Ulteriore lieve miglioramento”

Le prime pagine di venerdì 3 Gennaio 2024

Meteo, Agosto in bilico: Estate da record o con colpi di scena? Le proiezioni

Esame di maturità 2025, tutte le novità e i requisiti di ammissione di quest’anno

Per Trump cacciare la Russia dal G8 “è stato un errore”

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?