Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Consulta, Giovanni Amoroso è il nuovo presidente della Corte Costituzionale
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Consulta, Giovanni Amoroso è il nuovo presidente della Corte Costituzionale
CronacaRassegna stampa

Consulta, Giovanni Amoroso è il nuovo presidente della Corte Costituzionale

Last updated: 21/01/2025 13:39
By Redazione 133 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Viganò e Antonini nominati vice

Adnkronos

Giovanni Amoroso è il nuovo presidente della Corte Costituzionale, riunitasi oggi per eleggere il successore di Augusto Barbera, il cui mandato è scaduto lo scorso 21 dicembre.

Come primo atto, il neo presidente eletto ha nominato vicepresidenti della Corte Francesco Viganò e Luca Antonini. Amoroso, già presidente facente funzioni dalla scadenza del mandato di Barbera, è stato vice presidente della Corte dalla nomina di Barbera alla guida di Palazzo della Consulta. Nato a Mercato Sanseverino (Salerno) il 30 marzo 1949, è stato eletto giudice costituzionale dalla Corte di cassazione il 26 ottobre 2017, ha giurato il 13 novembre 2017; il suo mandato da presidente scadrà pertanto il 13 novembre del 2026. Sposato e padre di due figli oltre che 4 volte nonno, il neo presidente è stato eletto all’unanimità da una Corte non nel plenum del suo Collegio, ma al minimo legale per poter deliberare, con 11 giudici su 15.

Chi è Giovanni Amoroso

Il curriculum vitae di Amoroso è brillante fin dall’esordio: ha conseguito con lode il diploma di laurea in giurisprudenza nell’anno 1971 presso l’Università degli studi La Sapienza di Roma, discutendo una tesi in economia politica sul tema “Corso dei cambi e bilancia dei pagamenti”. Nominato magistrato il 27 marzo 1975, si è collocato al secondo posto della graduatoria finale; ha svolto le funzioni di pretore penale presso la pretura di Bergamo (1976-1980) e di pretore del lavoro presso la pretura di Roma (1980-1984). Nel 1984 è stato assegnato all’Ufficio del Massimario della Corte di cassazione, dapprima come magistrato di tribunale (1984-1989) e poi come magistrato d’appello (1996-2000), venendo applicato alla Sezione Lavoro e partecipando ai collegi come relatore e poi estensore delle pronunce adottate. Nel periodo 1986-1989 è stato altresì applicato al Centro elettronico di documentazione della Corte di cassazione, tenendo anche corsi di apprendimento del sistema Italgiure delle banche dati della Corte.

L’esperienza a Palazzo della Consulta di Amoroso, comincia dal 1990, quando fino al 1996 è stato collocato fuori ruolo della magistratura in quanto assistente di studio a tempo pieno del giudice costituzionale Renato Granata. Successivamente – rientrato in ruolo come magistrato d’appello applicato all’Ufficio del Massimario della Corte di cassazione – ha proseguito dal 1996 al 1999 come assistente di studio a tempo parziale del giudice costituzionale Renato Granata, eletto presidente della Corte. In seguito, dal 1999 al 2008, rimanendo in ruolo come magistrato della Corte di cassazione, è stato assistente di studio del giudice costituzionale e poi presidente Franco Bile.

Nominato consigliere di cassazione nel 2000, è stato dapprima assegnato alla Terza Sezione penale della Corte di cassazione con applicazione alla Sezione Lavoro e successivamente a quest’ultima con applicazione alla Terza Sezione penale, svolgendo sempre contemporaneamente funzioni di legittimità sia nel settore civile che in quello penale. Conseguita l’idoneità alle funzioni direttive superiori, dal marzo 2006 è stato assegnato anche alle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione come consigliere e poi come Presidente di sezione. Nel febbraio del 2013 è stato nominato direttore aggiunto dell’Ufficio del Massimario della Corte e successivamente direttore dello stesso Ufficio. Nel febbraio del 2015 è stato nominato presidente di sezione della Corte e assegnato alla Sezione Lavoro. Nel giugno del 2015 è stato destinato anche alle Sezioni Unite civili come presidente di sezione non titolare, venendo altresì designato come coordinatore delle Sezioni Unite civili.

Altre esperienze professionali: Amoroso è stato coordinatore della segreteria scientifica della Commissione ministeriale presieduta dal prof. Giuseppe Tarzia per la revisione del codice di procedura civile (1994-1995). È stato componente della prima Commissione tecnica del Consiglio Superiore della Magistratura per la valutazione della capacità scientifica e di analisi delle norme per l’accesso alla Corte di cassazione come consigliere e alla Procura Generale come sostituto Procuratore Generale. Dal 2006 al 2017 è stato delegato del Primo Presidente della Corte di cassazione per le relazioni con le associazioni sindacali del personale della Corte. È stato giudice tributario dal 1978; da ultimo, fino al 2017, è stato presidente di sezione della Commissione tributaria provinciale di Roma. È stato presidente della commissione di esame per avvocato cassazionista (2015). È stato relatore in numerosi seminari e convegni, anche della Scuola Superiore della Magistratura.

Significative le esperienze all’estero: Amoroso ha partecipato, come assistente del Presidente della Corte costituzionale, all’incontro multilaterale tra Corti costituzionali europee in Parigi, 1998, e all’incontro bilaterale tra la Corte di giustizia e la Corte costituzionale, in Lussemburgo, 1999; nonché, come assistente del giudice costituzionale Franco Bile, all’incontro multilaterale tra Corti costituzionali europee e la Corte costituzionale della Bosnia-Erzegovina, in Sarajevo, 2000. Ha svolto in due occasioni uno stage presso la Corte di cassazione francese, Parigi, nel 2011 e nel 2013, seguendo i lavori della Chambre social e tenendo anche una relazione, in confronto con il Presidente di questa Chambre, in un convegno organizzato dalla Commission ouverte du barreau de Paris, Parigi, 29 novembre 2013. Ha partecipato, per la Corte di cassazione italiana, con una relazione, all’incontro seminariale con la Corte di cassazione del Regno del Marocco all’Università di Rabat in partenariato con l’Università di Napoli Federico II, Rabat (Marocco), 17 e 18 dicembre 2015.

Anche l’attività didattica ha contraddistinto la carriera di Amoroso, ha tenuto un corso integrativo biennale di diritto civile presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Macerata (1988-1989). Ha avuto incarichi di docenza di giustizia costituzionale per vari anni presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Bari Lum e la scuola di specializzazione per professioni legali dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Fonte Adnkronos

You Might Also Like

Asp Caltanissetta: affidamento del Servizio di interventi terapeutici/riabilitativi comportamentali e cognitivo comportamentali secondo PTI

Trascinato via da un fiume d’acqua, il video dell’uomo salvato da una passante per le strade di Catania

“Il riarmo significa tagli e tasse” Parola della Bce (che lo vuole)

Caltanissetta…e come ogni anno si fa un gran parlare dell’evento di capodanno

La Bce taglia il costo del denaro di 25 punti base. L’economia è ora «in contrazione»

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?