Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Sicilia: FdI contro il presidente esplode la lite sulle Province. E le riforme restano al palo
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Sicilia: FdI contro il presidente esplode la lite sulle Province. E le riforme restano al palo
CronacaPoliticaRassegna stampa

Sicilia: FdI contro il presidente esplode la lite sulle Province. E le riforme restano al palo

Last updated: 02/02/2025 6:48
By Redazione 195 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Il meloniano Razza “Elezione diretta? No agli escamotage” In primavera ci sarà il voto di secondo livello

«Se arriva la deroga da Roma, la legge è pronta», assicuravano diversi deputati regionali del centrodestra. Ma la deroga non è arrivata.

E così, la legge che avrebbe dovuto ripristinare il voto diretto per le ex Province, può finire nel cestino. Insieme a tante altre. Finite in un binario morto a causa delle liti nella maggioranza.
Sulle Province, è arrivata la resa.

Dopo diverse puntate in cui la legge per il voto diretto era apparsa all’Ars, era stata bocciata, era stata promessa nuovamente e mentre la Corte costituzionale bocciava i commissariamenti fiume che venivano di volta in volta prorogati.

È arrivata la resa, ma tra veleni e tensioni.

Come quelle tra il governatore Renato Schifani e l’europarlamentare Ruggero Razza, vicinissimo
al ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci. «Bisognerà seguire la legge attuale e andare alle elezioni di secondo livello», ha tagliato corto l’europarlamentare, in una intervista per lasicilia.it, rimandando alla modifica della legge Delrio: «Il resto sono scaramucce locali – ha aggiunto – il tentativo molto siciliano di dire andiamo a Roma e cerchiamo un amico buono
che ci aiuta a trovare un escamotage ». Parole che non sono piaciute al governatore. «Un dato è
certo, c’è stata una battuta di arresto.

Ormai bisogna proseguire con l’attuazione della legge Delrio».

Una legge che non piace a Schifani che si rammarica del mancato voto degli emendamenti presentati pochi giorni fa alla Camera dalla deputata della Lega Valeria Sudano che ha poi coinvolto anche altri politici di diverse forze, da Tommaso Calderone di Forza Italia a
Saverio Romano di Noi Moderati.

La proposta prevedeva una deroga per la Sicilia. Ma la maggioranza, a Roma, si è divisa: il presidente della commissione Bilancio, il forzista Giuseppe Mangialavori, aveva dichiarato ammissibile l’emendamento, il presidente della commissione Ambiente, Mauro Rotelli di Fdl, si è opposto. Insomma, i meloniani hanno detto di no, in attesa di una riforma per tutto il
territorio nazionale a cui starebbe lavorando il governo.

E così, come detto, la riforma dell’Ars, pronta per il varo, è già affondata.

Come, del resto, era toccato a un tentativo analogo precedente. Ma non sono gli unici casi. Una settimana fa, si è arenata la riforma sulla dirigenza.

Anche in questo caso, a implodere è la maggioranza.

Il tentativo di reintrodurre una norma per le assunzioni dei comandati ha fatto nuovamente saltare sulla sedia il governatore che ha chiesto, tramite l’assessore alla Funzione pubblica Andrea Messina, il «ritiro dell’intero provvedimento».

Il voto finale, previsto per martedì scorso, è stato infatti rimandato sine die.

E lì, in Commissione affari istituzionali, da mesi giace anche la riforma degli enti locali che conteneva modifiche riguardanti le poltrone di assessori, i supplenti, la parità di genere,
le indennità e diversi temi che avevano creato una balcanizzazione della maggioranza.

Che di fronte ai numeri piuttosto incerti, ha dovuto battere in ritirata.

Anche quella riforma è finita nel cestino.

Anzi, nel cimitero delle riforme.

You Might Also Like

Torna stasera, 28 luglio, il bacio Luna-Marte (visibile a occhio nudo)

Caltanissetta: Tre arresti nel Nisseno, eseguiti provvedimenti per furto, lesioni e tentato omicidio

La reazione dell’Europa a Doha, von der Leyen: “Stop all’accordo bilaterale con Israele e sanzioni per ministri e coloni violenti”

Meteo, torna il Caldo: scoppia l’Estate settembrina e durerà a lungo

Quanto costano davvero i dazi all’Ue: conto salato per Germania e Italia

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?