Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: L’Italia insegue ancora Trump e non firma contro le sanzioni Usa alla Cpi
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > L’Italia insegue ancora Trump e non firma contro le sanzioni Usa alla Cpi
CronacaPoliticaRassegna stampa

L’Italia insegue ancora Trump e non firma contro le sanzioni Usa alla Cpi

Last updated: 08/02/2025 7:32
By Redazione 123 Views 2 Min Read
Share
SHARE

L’Italia insegue ancora Trump e non firma contro le sanzioni Usa alla Cpi

L’Italia non firma la dichiarazione di 79 Paesi (e tutti i big Ue) contro le sanzioni Usa alla Cpi: Meloni insegue ancora una volta Trump.

L’Italia insegue ancora Trump e non firma contro le sanzioni Usa alla Cpi

L’Italia si schiera con Donald Trump. E decide di non firmare la dichiarazione congiunta, sottoscritta da 79 Paesi membri dell’Onu, nella quale si sostiene che le sanzioni degli Usa alla Corte penale internazionale aumentano il rischio di “impunità”. Il governo italiano ha quindi deciso di prendere posizione con Trump, al contrario di tutti i big europei, e di continuare nel suo scontro – gia avviato sul caso Amasri– con la Cpi.

A firmare la dichiarazione di sono anche tutti i più importanti Paesi europei come Germania, Francia, Spagna e Gran Bretagna. Ciò che viene criticato sono le sanzioni annunciate dagli Usa all’organismo internazionale, misure che “comprometterebbero gravemente tutte le situazioni attualmente sotto inchiesta, poiché la Corte potrebbe dover chiudere i suoi uffici sul campo”.

Per questi 79 Paesi, tra cui non figura l’Italia, la conseguenza è che potrebbe “aumentare il rischio di impunità per i crimini più gravi e minacciare di erodere lo stato di diritto internazionale”. L’iniziativa è stata avanzata da cinque Paesi: Slovenia, Lussemburgo, Messico, Sierra Leone e Vanuatu. I firmatari rappresentano circa due terzi dei Paesi che hanno ratificato lo statuto di Roma sulla Cpi.

Non c’è l’Italia, come detto, mentre figurano quasi tutti gli Stati membri dell’Ue, oltre al Canada e alla Gran Bretagna.

Precedentemente erano state le Nazioni Unite a chiedere agli Stati Uniti di revocare le sanzioni alla Cpi. E anche dall’Ue erano arrivate aspre critiche nei confronti di Trum

You Might Also Like

La troupe di “E’ sempre Cartabianca”, oggi è stata a Caltanissetta

Due Salvaladri per chi ruba e chi spreca i soldi pubblici. Altro colpo di spugna, via i trojan dalle indagini per i reati contro la Pa

Trump rilancia sui dazi: farmaci al 100%, camion al 25% e mobili al 50%

Carri Idf irrompono nella base Unifil, Netanyahu all’Onu: “Via i caschi blu dal Libano”

L’opposizione affonda: “Genocidio di palestinesi governo Meloni complice”

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?