Apprendiamo che si sta finalmente provvedendo a ridare il giusto decoro alla Fontana del Tritone
Alcuni cittadini ci segnalano che già da ieri si sta provvedendo alla sua pulizia e adesso si spera venga anche riempita e illuminata.
Fa piacere che dopo le tantissime segnalazioni e sollecitazione da parte dei cittadini, che non comprendevano il degrado in cui era stata “condannata” la Fontana, uno dei simboli della città, si stia finalmente intervenendo.
Nei giorni scorsi anche Italia Nostra, con un proprio comunicato, pubblicato su questa testata, era intervenuta scrivendo: “siamo costretti a sottolineare il modo assolutamente improprio, inadeguato di trattare i monumenti della nostra Città e del nostro territorio. I monumenti sono testimoni del passato. I monumenti ci aiutano a comprendere le epoche passate, le tradizioni e le circostanze che hanno segnato l’evoluzione di una società. Attraverso la loro presenza tangibile possiamo connetterci con il passato e apprezzare l’eredità lasciata dalle generazioni precedenti. Oltre ad essere testimonianze storiche, i monumenti sono anche espressione della cultura di un popolo. Ogni monumento riflette l’identità di una comunità, le sue tradizioni, i suoi valori e la sua estetica. Le diverse forme architettoniche e gli stili artistici utilizzati nei monumenti ci parlano delle influenze culturali che hanno caratterizzato un determinato periodo storico e connotato un luogo. I monumenti non sono solo testimonianze del passato, ma svolgono anche un ruolo cruciale nella preservazione dell’eredità culturale di una nazione o di una comunità. Attraverso il restauro e la conservazione dei monumenti, siamo in grado di proteggere le tracce tangibili della nostra storia per le generazioni future. Tuttavia, la tutela dei monumenti richiede attenzione, impegno finanziario e competenze specializzate. È fondamentale che le istituzioni competenti e responsabili, ma anche le organizzazioni culturali e i cittadini tutti si impegnino nella tutela e nella valorizzazione dei monumenti. I monumenti non sono solo oggetti statici, ma hanno un impatto significativo sulla società. Attraggono turisti da tutto il mondo, generando flussi di visitatori che contribuiscono all’economia locale. Inoltre, i monumenti possono diventare punti di riferimento per la comunità locale e luoghi di ritrovo per eventi culturali e sociali. La presenza dei monumenti può anche influenzare l’immagine e la reputazione di una città o di un paese nel contesto globale. Insomma, i monumenti rappresentano molto più di semplici strutture architettoniche o manufatti artistici. Essi sono i simboli della nostra storia e della nostra cultura. Sono testimonianze tangibili e significative del nostro patrimonio culturale. È dunque, è fondamentale conoscerli, tutelarli e valorizzarli come parte integrante della nostra identità collettiva”.
Speriamo che il ripristino della Fontana del Tritone, sia il primo segnale della tanto auspicata rinascita della città e del suo centro storico.
La foto di archivio
