Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Eurobarometro: i social sono la prima fonte d’informazione per il 42% dei giovani
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Eurobarometro: i social sono la prima fonte d’informazione per il 42% dei giovani
CronacaRassegna stampaTecnologia

Eurobarometro: i social sono la prima fonte d’informazione per il 42% dei giovani

Last updated: 17/02/2025 12:12
By Redazione 109 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Per quanto riguarda l’Italia, nei cittadini fra i 16 e i 30 anni è invece la Tv il mass media più usato per le informazioni politiche e sociali (52%), seguita dai social media (44%)

Contents
In ItaliaAttenzione alle Fake news

AGI – Per il 42% dei cittadini europei tra i 16 e i 30 anni, i social media sono la principale fonte di informazione su temi politici e sociali, mentre la televisione è la seconda fonte più popolare (39%). La preferenza per la Tv è invece più evidente tra i 25 e i 30 anni, una fascia di età anche più propensa a utilizzare le piattaforme di notizie online e la radio rispetto ai giovani di 16-18 anni, che si affidano maggiormente ai social media (45%) rispetto ai 25-30enni (39%) e si fidano di amici, familiari o colleghi per le informazioni (29% rispetto al 23%). Sono i risultati dell’Eurobarometro flash sulla gioventù, il sondaggio del Parlamento europeo pubblicato oggi.

In Italia

ADV

Per quanto riguarda l’Italia, nei cittadini fra i 16 e i 30 anni è invece la Tv il mass media più usato per le informazioni politiche e sociali (52%), seguita dai social media (44%) e da stampa e piattaforme di notizie online (25%). Fra i social, è Instagram il più utilizzato, con il 59% rispetto alla media del 47% in Ue, seguito da TikTok con il 35% (39% i Ue) e YouTube al 37% (37% in Ue). Solo quinto X, usato per il 19% contro la media europea del 21%.

Attenzione alle Fake news

Secondo l’indagine del Parlamento europeo, una maggioranza significativa (76%) di giovani – a livello europeo – ritiene di essere stata precedentemente esposta alla disinformazione e alle fake news.

In nove Paesi dell’Ue, più della metà degli intervistati riferisce di essere stata esposta alla disinformazione “spesso” o “molto spesso” negli ultimi 7 giorni, con le percentuali più alte a Malta (59%), Ungheria (58%), Grecia (57%), Lussemburgo (55%) e Belgio (54%). La percezione degli italiani si attesta al 40%. Per contro, la percentuale di coloro che ritengono di non essere mai stati esposti a disinformazione e fake news è la più alta in Romania (19%), seguita dalla Bulgaria (11%).


Fra le preoccupazioni maggiori per gli intervistati, infine, c’è l’aumento dei prezzi e del costo della vita, indicati dal 40% dei partecipanti al sondaggio contro il 34% in Italia. Un terzo del campione (33%) ha dichiarato di ritenere che l’Ue debba concentrarsi sull’ambiente e sul cambiamento climatico nei prossimi cinque anni (46% in Italia), mentre il 31% (38% in Italia) ritiene che la situazione economica e la creazione di posti di lavoro debbano essere una priorità. Quasi tre su dieci (29%), inoltre, vogliono che l’Ue dia priorità alla protezione sociale, al welfare e all’accesso all’assistenza sanitaria, dato che si attesta al 34% in Italia. Più di un intervistato su cinque ha infine indicato l’istruzione e la formazione (27%) come una priorità, contro il 26% in Italia.

Fonte AGI

You Might Also Like

Tajani: “A breve carabinieri partiranno per Rafah”

Caltanissetta: gli odontoiatri del territorio hanno preso parte al corso di formazione dal titolo “Utilizzo delle tecnologie digitali nell’odontoiatria quotidiana”

Il consigliere Palermo, opposizione, interviene sui Silos

Tre ospedali siciliani fra le 100 eccellenze italiane: quali sono (e i reparti migliori)

Mosca, nuovi attacchi a Mattarella

TAGGED:CronacaRassegna stampaTecnologia
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?