Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Siccità, pressing sulla Ue per sbloccare 700 milioni servono a risarcire i danni
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Crisi idrica > Siccità, pressing sulla Ue per sbloccare 700 milioni servono a risarcire i danni
Crisi idricaCronacaPoliticaRassegna stampa

Siccità, pressing sulla Ue per sbloccare 700 milioni servono a risarcire i danni

Last updated: 22/02/2025 6:38
By Redazione 102 Views 4 Min Read
Share
SHARE

La speranza è appesa a un regolamento sull’uso dei fondi europei per le calamità naturali

La Sicilia potrebbe avere a disposizione circa 700 milioni di euro per erogare ristori a chi ha subìto danni dalla siccità.

O, almeno, il tentativo è quello di rendere disponibili le somme già liberate dall’Europa.
La speranza è appesa a una norma approvata lo scorso dicembre a Bruxelles quando era in discussione il cosiddetto regolamento “Restore”.

La modifica che ha ottenuto la fumata bianca prevede la possibilità che il 10 per cento dei
fondi europei (sette miliardi di euro tra quelli per lo sviluppo regionale e quelli del fondo sociale europeo) possano essere riprogrammati per danni causati da calamità naturali.
L’effetto di quel voto espresso a Bruxelles, al di qua dello Stretto si traduce in circa 700 milioni di euro che la Regione può usare per risarcire i siciliani che hanno subìto danni per cause naturali. Peccato che, da quanto filtra dagli uffici, tra le cause naturali non sia (ancora) stata inserita la siccità.

E proprio attorno agli effetti del climate change la scorsa estate l’agricoltura siciliana è rimasta in ginocchio, con danni certificati — da quanto filtra dagli uffici della Protezione civile regionale — per 400 milioni di euro.
Le temperature oltre la media, la conseguente evaporazione dell’acqua contenuta negli invasi, che ha inciso come mai prima al di qua dello Stretto.

E ancora, i razionamenti severissimi in una prima fase e l’assenza d’acqua nelle campagne
quando la situazione è diventata più drastica, hanno causato danni enormi all’Agricoltura dell’Isola.
Da giugno 2024, quando centinaia di agricoltori hanno raccolto soltanto spighe vuote, passando
per la carenza di foraggi per gli allevatori, fino alle immagini che hanno fatto il giro del mondo delle capre costrette a bere fango.
Una situazione sfociata nel mercato nero delle autobotti, coi prezzi schizzati alle stelle che hanno ulteriormente penalizzato i produttori.
Senza contare i caseifici costretti a sventolare bandiera bianca perché senza acqua non riuscivano
a garantire i livelli di igiene.
Per tutta l’estate Coldiretti ha lanciato l’allarme su un intero comparto rimasto con le gomme a terra, nessuno escluso: dai produttori di vino a quelli di olio, fino ai coltivatori di pesche, arance, ortaggi, pomodori.

Persino le coltivazioni di fichi d’india hanno risentito di una desertificazione delle aree interne
che ha allarmato agronomi e meteorologi.

Tutti danni che gli uffici della Protezione civile, sulla base di quanto documentato dai coltivatori
diretti, hanno quantificato in circa 400 milioni di euro.
Per tutto questo, il rischio è che l’Isola resti tagliata fuori.

Perché, almeno al momento, l’Europa non avrebbe previsto tra le calamità naturali la siccità che ha travolto la Sicilia rendendola tra le regioni maggiormente colpite dagli effetti dei cambiamenti climatici.

A lavorare alla modifica del regolamento “Restore” sono stati anche gli eurodeputati Ruggero Razza e Giuseppe Lupo.
Proprio dalla Protezione civile si starebbe lavorando a un documento per chiedere chiarimenti sull’utilizzo delle somme.

Adesso serviranno una serie di passaggi burocratici: dalla Protezione civile agli uffici della Programmazione, fino a Roma e per ultima a Bruxelles, dove i burocrati europei saranno chiamati a dirimere la questione.
E dare il via libera o meno all’Isola per liberare le somme anche in favore degli agricoltori vessati da una crisi senza precedenti.

You Might Also Like

Antimafia,Patuanelli (M5S): primo ok maggioranza a ddl per cacciare Scarpinato e De Raho

All’istituto Comprensivo “G. Carducci” di San Cataldo nuovi ambienti di apprendimento e aule innovative

Risiko Club Ufficiale Caltanissetta XVII° torneo: primo turno i primi vincenti

Caltanissetta: Dalle 07:00 del 25 febbraio al 7 marzo, sospensione della circolazione veicolare in c.so Umberto, tratto di strada compreso tra c.so Vitt. Emanuele e via Re d’Italia in occasione del “NISSA CARNIVAL 2025”

Sit-in in cassa da morto dei niscemesi Giuseppe Maida e Rosario Ristagno, davanti alla sede del Libero consorzio di Caltanissetta, a tutela degli automobilisti che transitano sulla strada killer della Sp 11 Niscemi-Priolo

TAGGED:Crisi idricaCronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?