Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Assunzioni e appalti, indagato il presidente della Regione Molise Roberti. Il reato contestato dai pm è la corruzione
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Assunzioni e appalti, indagato il presidente della Regione Molise Roberti. Il reato contestato dai pm è la corruzione
CronacaPoliticaRassegna stampa

Assunzioni e appalti, indagato il presidente della Regione Molise Roberti. Il reato contestato dai pm è la corruzione

Last updated: 26/02/2025 15:04
By Redazione 147 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Favori, appalti e assunzioni fittizie: il presidente del Molise indagato per corruzione. La difesa: “Pronto a collaborare con i magistrati”

Contents
Le accuse e il presunto sistema di favoriLe reazioni e le conseguenze politiche

Il governatore del Molise, Francesco Roberti, esponente di Forza Italia, è indagato per corruzione. L’indagine della Direzione Distrettuale Antimafia di Campobasso ha portato alla notifica della conclusione delle indagini per 47 persone, coinvolgendo politici, imprenditori e tecnici. Con Roberti, sotto inchiesta è finita anche la moglie, con accuse che vanno, a vario titolo, dalle assunzioni fittizie ai favori illeciti alle imprese.

Le accuse e il presunto sistema di favori

Secondo l’accusa, il presidente della Regione avrebbe utilizzato le cariche precedenti alla sua elezione (nel periodo 2020-2023 quando era sindaco di Termoli, presidente della Provincia di Campobasso e membro del consiglio generale della Cosib, il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Valle del Biferno) per garantire iter agevolati e concessioni amministrative in cambio di assunzioni e incarichi professionali per la moglie. Il filone dell’inchiesta che riguarda Roberti e la coniuge si concentra, quindi, su assunzioni e appalti. Secondo la Procura, come riportato da Repubblica.it, “Roberti era coprogettista delle pratiche presentate dalla società Energia pulita al comune di Termoli da lui stesso amministrato”. E avrebbe accettato “dal direttore tecnico della società denaro e altre utilità per sé e per la moglie”. Mentre la società avrebbe ottenuto in cambio diversi benefici.

Le reazioni e le conseguenze politiche

La difesa di Roberti è stata affidata ad una nota. “Mi è stato notificato un avviso di conclusione delle indagini preliminari per una vicenda che non riguarda il mio ruolo da Presidente della Giunta Regionale del Molise e per attività precedenti alla mia elezione. Mi preme precisare come da parte mia ci siano stati sempre comportamenti corretti e rispettosi della legge – ha scritto il governatore -. Sono pronto a fornire alla magistratura tutte le necessarie informazioni utili a fare luce su ogni aspetto, affinché sia fatta piena chiarezza. Entro i 20 giorni previsti fornirò ogni dettaglio utile, per far sì che questa situazione possa risolversi rapidamente a conferma della correttezza del mio operato”.

Ma il quadro dell’inchiesta è ben più ampio. Un ulteriore filone di indagine (al quale Roberti e la moglie sono estranei e il cui coinvolgimento è limitato ai casi di presunta corruzione) ruota attorno a un sistema criminale che avrebbe controllato il traffico illecito di rifiuti, pilotato appalti e imposto estorsioni. Le accuse principali riguardano la turbativa d’asta e la regolamentazione delle discariche secondo le esigenze di determinati gruppi imprenditoriali.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IE di Giulio Cavalli

You Might Also Like

Ok della Camera al nuovo reato di occupazione abusiva delle case

Nuovo piano sanitario, chi ci guadagna e chi ci perde, ma a Caltanissetta si parla di altro

Messina, accoltellata alla gola sul viale Gazzi: studentessa 22enne di Palermo muore al Policlinico

La denuncia di Gratteri: “Beni confiscati alla mafia? Diversi milioni di euro inutilizzati dallo Stato. La normativa attuale non funziona”

Forza Italia primo partito ma è resa dei conti tra le correnti. Processo al coordinatore Caruso

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?