Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Briatore e il Lussemburgo, un modello tutto italiano
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Briatore e il Lussemburgo, un modello tutto italiano
CronacaRassegna stampa

Briatore e il Lussemburgo, un modello tutto italiano

Last updated: 02/03/2025 16:52
By Redazione 118 Views 2 Min Read
Share
SHARE

La vendita a se stesso prima di cedere l’attività: Flavio Briatore e il Lussemburgo, un modello tutto italiano

Flavio Briatore, l’imprenditore che ama raccontarsi come self-made man, ha appena dato un’altra lezione magistrale. Come ha raccontato il giornale online Open, prima di vendere il Twiga e il Billionaire a Leonardo Maria Del Vecchio per 25 milioni di euro, Briatore li ha venduti a sé stesso.

Un giro di valzer tra la sua holding Majestas e una nuova società lussemburghese, la Red&Blue, aperta appena due mesi prima. Un’operazione perfettamente legale, per carità. “Ma perché Briatore ha venduto a sé stesso prima di vendere tutti gli asset a Del Vecchio? – si è chiesto Andrea Giacobino su Affaritaliani.it -. Perché se avesse venduto asset in Italia avrebbe pagato l’eventuale tassa sulle plusvalenze, imposta che invece non viene applicata nel Granducato”.

Prima di cedere il Twiga, come racconta ancora Open, Briatore ha liquidato i soci di minoranza con valutazioni generose. A partire da Dimitri Kunz, compagno della ministra del Turismo Daniela Santanché, che per la sua quota ha incassato 6,3 milioni di euro, 1,3 milioni in più del valore stimato. Un’uscita di scena ben remunerata. Lo stesso vale per la socia Dorothy Costantin: acquistò il 10% del Twiga di Ventimiglia per 1.500 euro, se l’è visto ricomprare per 300 mila.

Si tratta solo di ottima gestione aziendale, di una strategia perfettamente legale? Il punto non è come Briatore ha ceduto la sua attività, a norma di legge e senza perdere un centesimo in tasse, ma il messaggio implicito: in Italia paga solo chi non ha i mezzi per costruirsi un Lussemburgo su misura. Ricordiamocelo la prossima volta che intravediamo Briatore dare lezioni di imprenditoria.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Giulio Cavalli

You Might Also Like

Risiko Club Ufficiale Caltanissetta XIX° torneo II° turno: i vincitori

Siccità e emergenza idrica, Forum: “Conti si attivi per richiedere lo stato di calamità”

Etna, nuova bocca effusiva sul versante sud: colata lavica a 3000 metri

Terremoto in Fratelli d’Italia, Manlio Messina lascia il partito e passa al gruppo Misto: «Valuto se lasciare anche la Camera»

Emergenza idrica: l’amministrazione Tesauro chiede un’urgente cabina di regia

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?