Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: La manovra penalizza il Mezzogiorno «L’Autonomia differenziata va fermata»
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > La manovra penalizza il Mezzogiorno «L’Autonomia differenziata va fermata»
CronacaEconomia e FinanzaRassegna stampa

La manovra penalizza il Mezzogiorno «L’Autonomia differenziata va fermata»

Last updated: 28/11/2024 9:02
By Redazione 127 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Pil in calo, lavoro povero e precario, 200mila laureati fuggiti al Nord

Svimez: taglio di 5,3 mld in tre anni. E senza “Decontribuzione Sud” 25mila posti in meno

L’economia del Sud Italia sta frenando.
Cresce anche nel 2024, come l’anno precedente, e più del Nord. Ma rispetto a un anno prima rallenta, e dal 2025 tornerà dietro quello del Settentrione.
È la fotografia scattata dalla Svimez nel suo rapporto 2024, in cui si spiega come giochi a sfavore anche la legge di bilancio che taglierà le risorse per il Mezzogiorno di 5,3 miliardi in tre anni.
Il mancato rinnovo di Decontribuzione Sud a favore delle imprese private rischia di costare, da solo, 25 mila posti di lavoro e due decimi di crescita del Pil meridionale, secondo le stime.
Pesano poi i tagli al sostegno ai redditi, in regioni dove la ripresa del lavoro negli ultimi anni non è bastata a ridurre la povertà.

Anzi, sempre più spesso vive in indigenza anche chi ha un impiego, come 1,4 mln di lavoratori poveri.
Le retribuzioni sono spesso basse, tra part time involontari, contratti precari e lavoro nero, e i salari reali si sono ridotti del 5,7% al Sud, tra il quarto trimestre 2019 e la prima metà del 2024, più che nel resto del Paese.

Anche per questo, chi può, continua a emigrare, e negli ultimi dieci anni sono ormai quasi 200 mila i giovani laureati che si sono trasferiti al Nord.
La Svimez parla di «degiovanimento e fuga dei giovani», tanto che le scuole primarie sono a rischio chiusura in 3 mila comuni per mancanza di bambini.

E anche quando gli alunni ci sono, gli edifici scolastici non sono adeguati e non offrono il tempo pieno: meno di un bimbo su tre nel Mezzogiorno ha accesso a una mensa scolastica e meno di uno su due a palestre.
Più in dettaglio, le previsioni del rapporto Svimez mostrano il Pil del Sud in aumento dello 0,9% nel 2024, dello 0,7% nel 2025 e dello 0,8% nel 2026e quello del CentroNord a +0,7% quest’anno e poi a +1% e +1,1% nei due successivi, prospettive definite «pesanti » per entrambi le aree.

Tanto che la legge sull’autonomia differenziata, per il presidente della Svimez, Adriano Giannola è «la fuga disperata del Nord per la sua crisi» e «dice: prendo tutto e scappo».

Dopo la pronuncia della Corte costituzionale, secondo l’associazione, la riforma va fermata.
Il Mezzogiorno non è un problema in via di soluzione, ha osservato Giannola, ma con il Pnrr, che sta dando un contributo decisivo alla crescita, ha fatto vedere che «è ancora vivo» e chiede solo una strategia «intelligente».
Non è un «deserto industriale», come dimostra il fatto che vi sono state prodotte il 90% delle automobili italiane nei primi 9 mesi del 2024.

Ma anche questo settore, su cui si gioca il futuro industriale, è in crisi e dalle fabbriche meridionali, a partire da Melfi, sono usciti 100 mila auto in meno dello scorso anno.
Il presidente della Cei, il cardinale Matteo Zuppi, ha sottolineato l’importanza dell’uguaglianza dei diritti e della difesa del sistema sanitario: «al Centro Nord la speranza di vita è maggiore
che al Sud e non va bene».

You Might Also Like

Caltaqua informa: venerdì 2 e sabato 3 maggio gli uffici della sede centrale di Caltanissetta rimarranno chiusi al pubblico

Da domani, 2 Settembre, chiusa per dei lavori Via XX Settembre

Interruzioni e silenzi, 6 giorni, solo sulla carta, e zone da guinness, 171 giorni senza acqua corrente

Mattarella “stupito” dalle accuse di razzismo del Consiglio d’Europa alla polizia

Decreto bollette, 3 miliardi di aiuti. Bonus sociale: ipotesi soglia Isee a 25mila euro

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?