Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Il 28 febbraio è uscito il libro “Correva l’anno 1924 – Cronaca di un’indagine silenziosa in Sicilia”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Il 28 febbraio è uscito il libro “Correva l’anno 1924 – Cronaca di un’indagine silenziosa in Sicilia”
CronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

Il 28 febbraio è uscito il libro “Correva l’anno 1924 – Cronaca di un’indagine silenziosa in Sicilia”

Last updated: 03/03/2025 13:08
By Redazione 136 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Riceviamo e pubblichiamo

“Un giallo nella Sicilia di cent’anni fa.

Il 28 febbraio è uscito nelle librerie “Correva l’anno 1924 – Cronaca di un’indagine silenziosa in Sicilia”, un romanzo giallo che segna l’esordio come narratore di Piero Manuguerra, nato a Caltanissetta, vissuto a Riesi e poi dal 1998 a Messina.

Il libro è edito da Mesogea, casa editrice specializzata nella pubblicazione di saggi, romanzi, poesie, graphic novel e libri illustrati di autori provenienti da tutto il Mediterraneo, nota anche per aver dato alle stampe le principali opere di Danilo Dolci e di Pippo Fava.

Il romanzo è ambientato nel 1924, in un paese minerario dell’entroterra siciliano. Protagonista è Gaetano, un trentenne sordo, orfano di entrambi i genitori, che vive con due zie maestre elementari. Dotato di uno spiccato spirito di osservazione, Gaetano durante un funerale coglie dal labiale di due loschi figuri un dialogo apparentemente banale, che si rivelerà il bandolo di un’intricata matassa di eventi che collegano crimini di provincia, affari internazionali, i vertici locali del partito fascista e della Milizia e l’omicidio di Giacomo Matteotti…

A quest’indagine “silenziosa” fanno da sfondo il paesaggio naturale e sociale della Sicilia degli anni Venti del secolo scorso e, in parallelo, quello politico dell’Italia all’alba del regime fascista.

Nella corso della storia, avvincente e ricca di dettagli e di personaggi, si intrecciano in modo verosimile e originale la realtà con la fantasia e vengono offerti al lettore molteplici livelli interpretativi e spunti di riflessione su vari temi.

La crescita interiore del protagonista e del suo impegno civile col progredire della sua indagine, fanno di questo libro anche un romanzo di formazione.

L’autore, oltre che sui documenti storici dell’epoca, si è basato sui racconti di alcuni testimoni del tempo e sulle interviste a discendenti dei protagonisti dell’antifascismo di Riesi, integrandole con materiale del locale archivio ANPI.

Piero Manuguerra, nato a Caltanissetta nel 1963, vive e lavora a Messina. Appassionato di cinema, nel 1995 ha realizzato un lungometraggio amatoriale, liberamente tratto dal romanzo “Una storia semplice” di Leonardo Sciascia e, nel 2012, la sceneggiatura per il cortometraggio “Lo sguardo di Antonello”. “Correva l’anno 1924″ segna il suo esordio come narratore”.

You Might Also Like

Caltanissetta: Deliberazione della giunta per la sostituzione della rete idrica in centro storico

Nisseno: “C’è posta per te “. In arrivo 25 mila avvisi TARI

Gaza, raid israeliano su ospedale Al-Ahli. Hamas: “Nuovo terribile crimine”

Sicilia, allarme salmonella nell’acqua per 18 comuni

“Normativa complessa”, per Piantedosi è difficile sciogliere le organizzazioni neofasciste. Ma nel mirino del Viminale ci sono gli “antisemiti”

TAGGED:CronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?