Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: In Sicilia si perde il 38,6% di acqua e a Caltanissetta non va di certo meglio
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Crisi idrica > In Sicilia si perde il 38,6% di acqua e a Caltanissetta non va di certo meglio
Crisi idricaCronacaRassegna stampa

In Sicilia si perde il 38,6% di acqua e a Caltanissetta non va di certo meglio

Last updated: 12/03/2025 18:02
By Redazione 150 Views 4 Min Read
Share
SHARE

La rilevazione dell’Ati. Il dato ufficiale sulle dispersioni delle condotte in provincia è impietoso: oltre un terzo delle risorse idriche non arriva nelle case dei cittadini

Oggi sul quotidiano La Sicilia si legge che a Caltanissetta, come nel resto della Sicilia si perde più di un terzo dell’acqua immessa nelle condutture.

Sempre nell’articolo si legge “il Centro di Ricerca sugli enti pubblici ha condotto un’analisi sulle criticità nella gestione delle risorse idriche in Italia. In particolare la verifica ha riguardato i capoluoghi di provincia ed è emerso che oltre un terzo dell’acqua immessa nelle reti di distribuzione viene dispersa. Se da un lato Como si distingue per una gestione efficiente con solo il 9% di acqua che si perde, all’altro estremo della classifica figura Potenza, dove addirittura ben il 71% dell’acqua immessa nelle infrastrutture idriche non raggiunge i cittadini. Tra l’altro il fenomeno della dispersione idrica non riguarda solo il Sud, perché è emerso, per esempio, che Belluno registra il 64% di perdite, ed Imperia, La Spezia e Gorizia superano il 50%. In Sicilia – in base ai dati del Centro di Ricerca – il maggiore livello di dispersione si registra a Siracusa con il 65%, seguita – tra i capoluoghi dell’Isola da Messina (58%), Agrigento (52%) e Palermo (50%). I dati dell’indagine che sono stati diffusi non comprendono i capoluoghi di provincia con dispersioni inferiori al 50%. Nella tabella del “Centro Rep” non figura pertanto Caltanissetta, dove comunque si stima che le perdite siano vicine ad un terzo dell’acqua immessa nella condotta. L’ultimo dato ufficiale sulle dispersioni, si legge sempre nell’articolo, che però riguarda l’intera provincia, è quello allegato alla recente relazione approvata dall’Ati di Caltanissetta, l’Assemblea territoriale idrica, in sede di approvazione delle nuove tariffe da applicare agli utenti del Nisseno per i consumi dell’acqua. In tale relazione, passata al vaglio dei sindaci lo scorso mese di febbraio, si faceva riferimento esplicito alle «criticità dovute alla precarietà in cui versano le reti di distribuzione interna» e che comportano «notevolissime perdite lungo le reti stesse». «Dalle rilevazioni effettuate – riportiamo testualmente – si evince che al 31 dicembre 2023 la percentuale dell’acqua dispersa per l’inefficienza delle reti di distribuzione e di adduzione è pari al 38,6%. Tale situazione comporta una distribuzione idrica di tipo turnato nella quasi totalità dei 22 Comuni gestiti da Caltaqua».

Dunque l’Ati rimarca che per ogni 100 litri di acqua erogata, oltre 38 si disperdono attraverso le reti colabrodo.

Quest’ultimo passaggio è molto allarmante in considerazione anche del cambiamento climatico e della non efficienza di invasi e condutture esterne.

Da non dimenticare che proprio a Caltanissetta c’è il famoso e tanto sbandierato finanziamento da 4,2 milioni di euro per il rifacimento parziale della rete urbana, ma di cui al momento nulla ci è dato sapere, rimanendo in attesa anche dei dissalatori, che, qualora entrassero in funzione rifornendo le zone vicine, “libererebbero” migliaia di litri d’acqua a favore delle zone interne, essendo impossibile pomparla sino alle nostre altitudini.

Foto da La Sicilia

You Might Also Like

Una storia (non) semplice. Cronaca della cronica crisi idrica in Sicilia

Caltanissetta, il saluto dell’ex assessore Oscar Aiello che specifica alcune cose ma rimanda il toglersi qualche sassolino dalla scarpa

Le prime pagine del 04/09/24

Flotilla, tv svela piano di Israele: “Attivisti saranno portati a Ashdod, alcune barche saranno affondate”

Caltanissetta: Confiscati 45mila euro a imprenditrice intascava indebitamente contributi pubblici

TAGGED:Crisi idricaCronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?