Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Carta del diritto all’uguaglianza genitoriale e tutela delle relazioni familiari
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Carta del diritto all’uguaglianza genitoriale e tutela delle relazioni familiari
CronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

Carta del diritto all’uguaglianza genitoriale e tutela delle relazioni familiari

Last updated: 13/03/2025 6:39
By Redazione 230 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Riceviamo e pubblichiamo da Il Castello di Sabbia

“Genitori e figli al centro dell’attenzione.

Incontro tecnico presso il Ministero della Famiglia e delle Pari Opportunità.

Fenomeni come l’aumento delle separazioni, l’allontanamento ingiustificato dei figli a discapito di uno dei due genitori, l’uso distorto del ruolo genitoriale per scopi economici, le false denunce e nei casi più estremi la tragica degenerazione dei conflitti familiari, dimostrano quanto sia ancora necessario effettuare un intervento mirato per garantire ai bambini e alle famiglie una tutela effettiva.

A fronte di queste necessità, una delegazione nazionale composta da genitori separati, professionisti del settore (avvocati, psicologi forensi, mediatori familiari) e personaggi del mondo della cultura hanno dato via ad un documento denominato “La carta del diritto all’uguaglianza genitoriale e tutela delle relazioni familiari” volto a ridurre la conflittualità tra ex coniugi e a mettere al centro dell’attenzione la tutela psicofisica, educativa ed economica dei minori.

Gli aspetti trattati all’interno del documento variano dall’ambito giuridico come il processo civile ed il processo penale, all’aspetto sociale e culturale come la ricostruzione di un dialogo efficace a ripristinare un’equilibrata collaborazione tra genitori ed aiutare i propri figli ad un percorso di crescita sano con l’apporto di entrambi le figure genitoriali.

Il documento verrà messo al vaglio del Ministro della Famiglia e delle Pari Opportunità Eugenia Roccella durante un tavolo tecnico presso il Ministero e verrà ufficialmente presentato all’evento del 5 luglio 2025 nel suggestivo Castello Vinciprova presso il comune di Pollica (SA).

Alla cerimonia saranno presenti esponenti da tutto il mondo politico, giudiziario, sociale e culturale.

Nella foto, alcuni componenti della delegazione nazionale (partendo da sinistra, in alto)

Paolo Micali (Associazione Genitori Per Sempre Messina)

Roberta Scuderi (Sostegno Sociale)

Dott. Oreste Granata (Associazione Papà e Mamme separati Napoli)

Dott.ssa Annamaria Ascione (Psicoterapeuta Centro Anima Iris)

Giorgio Ceccarelli (Associazione Figli Negati)

Avv. Antonella Esposito (Associazione Potere ai Diritti)

Avv. Calogero Lo Giudice (Camera Penale Agrigento)

Avv. Annalisa Marcone (Segretaria Associazione Potere ai Diritti)

Davide Vinciprova (Autore del libro “Il Castello di Sabbia” e del tour nazionale della bigenitorialità)

Dott.ssa Loredana Amantia (Consigliere del Comune di Mascalucia – CT )

Ing. Fiore V. Altomare (Associazione Genitori Separati Italia e Francia)”

You Might Also Like

“Tempus venit ad agendum”

Stupro di gruppo, condanna a 8 anni per Ciro Grillo e altri due amici, sei anni e sei mesi per il quarto imputato

Il Giorno del Ricordo: alla villa Monica la commemorazione delle vittime delle foibe

Soppressione delle Autonomie Scolastiche: la FLC CGIL contro il piano di dimensionamento

Calderone Tour: le crociere a sbafo per big del ministero

TAGGED:CronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?