Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Un progetto tra Comune Caltanissetta e MyEAP per la riqualificazione degli spazi pubblici
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Un progetto tra Comune Caltanissetta e MyEAP per la riqualificazione degli spazi pubblici
CaltanissettaCronacaPolitica localeRassegna stampa

Un progetto tra Comune Caltanissetta e MyEAP per la riqualificazione degli spazi pubblici

Last updated: 17/03/2025 13:38
By Redazione 130 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Assessore Olivo: “Partecipare al decoro della città non è solo un’azione pratica di formazione professionale ma un atto di appartenenza e responsabilità”

Caltanissetta si fa promotrice di un modello virtuoso in cui pubblico e privato collaborano per il bene comune, generando opportunità di crescita per i cittadini e migliorando il volto della città. Grazie alla sinergia tra il Comune e l’Agenzia MyEAP, gli allievi del corso per “Addetto agli stucchi e ai decori” stanno mettendo in pratica le competenze acquisite, contribuendo al tempo stesso alla riqualificazione di alcuni spazi pubblici.

Il primo intervento, già avviato, riguarda la sistemazione dei camerini del Teatro Regina Margherita, ma il progetto prevede ulteriori interventi su altri locali comunali.

Guidati da tre docenti esperti – Gaetano Villanucci, neoeletto Capitano della Real Maestranza 2025, Salvatore Gallina e Marco Forbice – tredici giovani apprendisti stanno trasformando il proprio percorso formativo in un’esperienza concreta di cittadinanza attiva.

Inserita nel programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL), l’iniziativa ha un duplice obiettivo: da un lato formare nuove figure professionali richieste dal mercato del lavoro e dall’altro offrire un contributo tangibile alla manutenzione e al decoro urbano.

“Caltanissetta sta dimostrando, ancora una volta, che la collaborazione tra istituzioni, cittadini e realtà del territorio è la chiave per costruire una città migliore, più accogliente e più nostra – ha affermato l’assessore all’Identità Nissena Pier Paolo Olivo -. Desidero esprimere un sentito ringraziamento all’Agenzia MyEAP per aver scelto di mettere il sapere e l’apprendimento al servizio della comunità. Un ringraziamento particolare va anche ai tirocinanti, che con passione, dedizione e voglia di imparare stanno contribuendo concretamente al miglioramento degli spazi pubblici. Il loro impegno non è solo un esercizio pratico di formazione, ma un autentico gesto di cittadinanza attiva, di amore per la nostra città e di rispetto per i beni comuni“.

L’iniziativa, infatti, non si limita a fornire competenze professionali ai giovani, ma contribuisce attivamente alla cura del patrimonio comune. Un valore aggiunto per la città che si abbellisce con spazi più curati grazie all’impegno e alla passione di chi la abita.

Il progetto si inserisce nella visione che vuole portare avanti l’Assessorato all’Identità Nissena: rafforzare il legame tra cittadini e città anche attraverso la collaborazione per la cura e la valorizzazione del bene comune. Un appello alla partecipazione attiva, dunque, per rafforzare il legame con la città e promuovere un senso di responsabilità condivisa.

“Partecipare al decoro della città non è solo un’azione pratica, ma un atto di appartenenza e responsabilità. Quando mettiamo le mani e il cuore nel migliorare i luoghi che ci appartengono, rafforziamo il legame con la nostra terra, con la nostra identità nissena, con la storia e il futuro di Caltanissetta” ha concluso l’assessore Pier Paolo Olivo – La collaborazione tra Comune e MyEAP rappresenta un modello che l’amministrazione comunale intende incentivare e diffondere. Come molte città italiane, anche Caltanissetta deve fare i conti con risorse economiche e umane limitate per la gestione e la manutenzione del patrimonio pubblico. Tuttavia, progetti come questo dimostrano che, quando le forze si uniscono, si possono ottenere risultati concreti.

L’auspicio è che iniziative come questa si moltiplichino sempre di più, rafforzando quel senso di comunità e partecipazione attiva che rende Caltanissetta una città viva, orgogliosa e più bella”.

You Might Also Like

Attenzione alla nuova truffa telefonica del prefisso “+34”: “Usa la numerazione VoIP per rubare soldi”. Ecco come riconoscerla

Gambino: I cittadini di Caltanissetta non possono rimanere senz’acqua. Presentata denuncia. “Sembriamo a Beirut”. Video

Caltanissetta: Il Comune resiste in giudizio per la restituzione della somma indebitamente pignorata relativa ad accertamento IMU, e al risarcimento delle spese di lite

Avanti Così, Movimento Cinque Stelle e Sinistra Italiana depositano una mozione contro il piano Rearm Europe

Caltanissetta: Celebrazione della Squadra Cinofila della Polizia

TAGGED:CaltanissettaCronacaPolitica localeRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?