Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Guerra dei dazi, la Cina di Xi Jinping apre a una maggiore cooperazione con l’Unione europea
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Guerra dei dazi, la Cina di Xi Jinping apre a una maggiore cooperazione con l’Unione europea
Cronaca InternazionaleEconomia e FinanzaRassegna stampa

Guerra dei dazi, la Cina di Xi Jinping apre a una maggiore cooperazione con l’Unione europea

Last updated: 18/03/2025 5:43
By Redazione 83 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Guerra dei dazi di Trump, la Cina di Xi Jinping apre a una maggiore cooperazione commerciale con l’Unione europea

Di fronte alla guerra dei dazi voluta da Donald Trump, la Cina di Xi Jinping sembra determinata a rafforzare la cooperazione commerciale con l’Unione Europea. Come dichiarato al Financial Times dal portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Mao Ning, Pechino “ha sempre attribuito grande importanza” alle relazioni con l’Unione Europea ed è “disposta a rafforzare il dialogo e la cooperazione con Bruxelles a tutti i livelli”.

Guerra dei dazi, la Cina di Xi Jinping apre a una maggiore cooperazione con l’Unione europea

“All’inizio dell’anno, il presidente Xi ha avuto una telefonata con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa, durante la quale ha definito il tono e indicato la direzione da seguire per lo sviluppo delle relazioni bilaterali” nel corso del 2025, ha aggiunto Mao.

Per Pechino, questi rapporti sono fondamentali per controbilanciare il nuovo ordine mondiale promosso dagli Stati Uniti e per favorire la crescita del reciproco benessere. Tuttavia, affinché ciò avvenga, è necessario superare la fase di deterioramento delle relazioni tra Cina e UE, iniziata nel 2022, quando Bruxelles ha accusato Pechino di sostenere la Russia nell’invasione dell’Ucraina.

Da quel momento le cose sono ulteriormente peggiorate, dando il via a una guerra commerciale tra Ue e Cina che poi è culminata con i dazi europei sulle auto cinesi.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Nicola Scuderi

You Might Also Like

Tesla esplosa a Las Vegas, identificato il conducente: era un militare Usa | Spunta un legame col terrorista di New Orleans

RisiKo Club Ufficiale Eclettica: verso la conclusione la fase di qualificazione del XVIII° torneo di RisiKo

Accordo a rischio sui dazi, Donald snobba pure Giorgia

Nomine, poltrone e trasporti: quando la politica soffoca le competenze

Trump raddoppia i dazi contro le merci importate da Pechino e scatena la furia di Xi Jinping

TAGGED:Cronaca InternazionaleEconomia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?