Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Ndrangheta, 17 arresti per estorsione, usura e armi tra Crotone, Napoli e Milano e anche Caltanissetta
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Ndrangheta, 17 arresti per estorsione, usura e armi tra Crotone, Napoli e Milano e anche Caltanissetta
CronacaRassegna stampa

Ndrangheta, 17 arresti per estorsione, usura e armi tra Crotone, Napoli e Milano e anche Caltanissetta

Last updated: 25/03/2025 7:48
By Redazione 230 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Vasta operazione dei Ros con l’ausilio dei Carabinieri del Comando Provinciale di Crotone e dello Squadrone Eliportato “Cacciatori”, eseguita a Crotone, Milano, Verona, Bolzano, Napoli, Perugia e Caltanissetta nelle prime ore della mattinata. 

Contents
L’accusa e le indaginiMisure di sequestro e persone coinvolteProssimi passi e conferenza stampa

Contestualmente è stato eseguito un decreto di sequestro preventivo d’urgenza emesso dalla Procura della Repubblica – Dda di Trento nei confronti di 9 persone e delle società a loro riconducibili.

I militari del Ros, con i carabinieri del Comando Provinciale di Crotone e dello Squadrone Eliportato “Cacciatori”, hanno eseguito tra Crotone, Milano, Verona, Bolzano, Napoli, Perugia e Caltanissetta un’ordinanza applicativa della custodia cautelare in carcere emessa dal Gip del Tribunale di Catanzaro nei confronti di 17 persone indagate a vario titolo di associazione di tipo ‘ndranghetistico, estorsione, usura e reati in materia di armi, tutti con l’aggravante mafiosa.

La misura è stata emessa su richiesta della Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, all’esito di una attività di coordinamento, svolta tramite della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, con le Procure Distrettuali di Trento e di Venezia.

L’accusa e le indagini

Gli indagati sono coinvolti in un ampio ventaglio di reati, che non si limitano all’associazione mafiosa. Tra le accuse spiccano l’estorsione, l’usura e le violazioni delle leggi sulle armi, aggravate dall’elemento mafioso. Le indagini, frutto di un lavoro di coordinamento con la Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo, hanno portato alla luce le ramificazioni di un’organizzazione ben radicata e operante su scala nazionale. La Procura Distrettuale di Catanzaro ha richiesto la misura cautelare dopo aver acquisito prove che attestano non solo l’esistenza dell’associazione, ma anche il suo operato in diverse regioni italiane. Questo scenario rappresenta un’ulteriore testimonianza di come la ‘ndrangheta continui a presentarsi come una delle più temibili organizzazioni criminali, capace di infiltrarsi in vari settori della società e dell’economia.

Misure di sequestro e persone coinvolte

Accanto agli arresti, alcune operazioni di sequestro sono state attuate, grazie a un decreto di urgenza emesso dalla Dda di Trento. Tale provvedimento coinvolge nove soggetti e le società a loro collegabili, nel contesto di un procedimento che si intreccia con quello avviato a Catanzaro. Questo aspetto è particolarmente significativo, in quanto dimostra l’attenzione delle autorità nei confronti del cosiddetto “trasferimento di denaro” e delle proprietà immobiliari che possono essere il risultato di attività illecite. Le misure di sequestro, oggi applicate, si pongono l’obiettivo di ostacolare l’operatività economica delle organizzazioni mafiose, limitandone la possibilità di reinvestire i profitti illeciti.

Prossimi passi e conferenza stampa

A seguito di queste operazioni, i dettagli specifici saranno illustrati in una conferenza stampa prevista per le 11.00 presso la Procura della Repubblica di Catanzaro. In questa sede, le autorità competenti forniranno una panoramica completa riguardo le modalità d’azione dell’organizzazione criminale, le fasi delle indagini e gli eventuali ulteriori sviluppi dell’operazione. Il nome assegnato a questa operazione, Blizzard – Folgore, fa trasparire l’intenso lavoro di intelligence e le strategie di intervento messe in atto per contrastare la diffusione di questa infezione mafiosa nel tessuto sociale italiano. La lotta alla criminalità organizzata richiede un impegno costante e meticoloso, ed è evidentemente una priorità per le istituzioni statali.

You Might Also Like

Caltanissetta: Atti persecutori e maltrattamenti

Siria, truppe Israele avanzano nel Golan. Netanyahu: “Alture nostre per l’eternità”

Sicilia: Ambiente, Regione e Croce Rossa insieme per l’inclusione delle persone vulnerabili

Caltaqua informa: San Cataldo e Caltanissetta, da domani sospesa la distribuzione idrica

La Toscana è la prima regione con una legge sul suicidio assistito

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?