Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Morti e ricoveri per botulino a Diamante (Calabria), salgono a 9 gli indagati: 5 i medici
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Morti e ricoveri per botulino a Diamante (Calabria), salgono a 9 gli indagati: 5 i medici
CronacaRassegna stampa

Morti e ricoveri per botulino a Diamante (Calabria), salgono a 9 gli indagati: 5 i medici

Last updated: 11/08/2025 6:32
By Redazione 110 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Posegue l’inchiesta dopo la maxi intossicazione alimentare partita da un food truck sul lungomare di Diamante (Cosenza): confermati due decessi, 14 intossicati e una rete di responsabilità che coinvolge ambulante, fornitori e sanitari

Contents
L’inchiesta si allarga: 9 indagati, 5 medici coinvoltiLe vittime e i ricoverati: quadro clinico e interventi sanitariIss conferma diagnosi botulino a CosenzaIl food truck e le modalità di conservazione: possibili cause della contaminazioneDiagnosi mancate e responsabilità sanitarie: focus sui medici indagatiAutopsie, analisi microbiologiche e atti formali della ProcuraSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

La Procura di Paola ha esteso l’indagine sulle intossicazioni da botulino avvenute a Diamante, in provincia di Cosenza. I sospetti si concentrano ora su nove persone, tra cui cinque medici di due strutture sanitarie locali (ieri si era avuta notizia dei primi due medici indagati) che ebbero in cura le vittime prima del decesso. Le morti di Luigi di Sarno, 52enne di Cercola (Napoli), e di Tamara D’Acunto, 45enne, hanno acceso i riflettori su un episodio di contaminazione alimentare legato a panini con salsiccia e cime di rapa acquistati da un ambulante. Altre quattordici persone restano ricoverate, mentre gli inquirenti attendono l’esito di accertamenti tecnici e autopsie per definire responsabilità e cause precise.

L’inchiesta si allarga: 9 indagati, 5 medici coinvolti

 L’inchiesta condotta dalla Procura di Paola ha portato all’iscrizione nel registro degli indagati di nove persone. Tra queste figurano l’ambulante che avrebbe venduto i panini contaminati, tre responsabili delle aziende produttrici delle materie prime sospettate di contenere il batterio Clostridium botulinum e cinque medici operanti in due ospedali del cosentino. Secondo quanto trapelato, il sospetto sugli operatori sanitari riguarda la gestione dei primi sintomi nelle vittime, valutazioni cliniche e tempi di intervento. Le indagini intendono chiarire se eventuali ritardi o errori diagnostici abbiano avuto un ruolo nell’esito fatale.

Le vittime e i ricoverati: quadro clinico e interventi sanitari

 Le due vittime, Luigi di Sarno e Tamara D’Acunto, avevano accusato sintomi compatibili con il botulismo poco dopo il consumo dei panini. Entrambi erano stati ricoverati e sottoposti a terapie d’urgenza, ma le loro condizioni si sono aggravate rapidamente. Il botulino è una tossina che, se ingerita, può causare paralisi muscolare e, nei casi più gravi, insufficienza respiratoria. 

Iss conferma diagnosi botulino a Cosenza

 “L’Istituto Superiore di Sanità ha confermato, attraverso le analisi di laboratorio, la diagnosi di botulismo nei primi tre campioni prelevati ai pazienti giunti all’ospedale Annunziata di Cosenza”. Lo rende noto la direzione dell’Azienda ospedaliera attraverso l’ultimo bollettino medico diffuso. “I risultati – prosegue la nota – attestano la presenza del focolaio, già sospettato clinicamente nei giorni scorsi. Grazie alla tempestiva diagnosi di botulismo, l’Azienda ha potuto attivare, con prontezza tutte le procedure previste, richiedendo l’antitossina botulinica, disponibile presso il Ministero della Salute. L’intervento immediato ha consentito di somministrare il trattamento nei tempi utili, scongiurando conseguenze potenzialmente fatali per molti dei pazienti coinvolti”.

Intanto, nella giornata di oggi uno dei due pazienti ricoverati in Terapia Intensiva è stato estubato ed è in respiro autonomo e un altro paziente, che nei giorni scorsi aveva ricevuto la dose di antitossina botulinica ha lasciato la Rianimazione ed è stato trasferito in Medicina. Resta invariato il numero di pazienti ricoverati che sono14; di questi, 5 sono in terapia intensiva, 3 in pediatria e 6 nei reparti di area medica.

Il food truck e le modalità di conservazione: possibili cause della contaminazione

 L’attenzione degli investigatori si concentra sul punto vendita ambulante presente a Diamante durante l’evento gastronomico. Secondo le prime ricostruzioni, i panini incriminati erano farciti con salsiccia e cime di rapa, ingredienti che potrebbero essere stati conservati in modo non idoneo. Il Clostridium botulinum prolifera in condizioni anaerobiche e in assenza di corretta refrigerazione. Campioni di cibo e superfici sono stati prelevati per le analisi dell’Istituto Superiore di Sanità, che dovranno stabilire la provenienza della contaminazione e confermare l’eventuale responsabilità delle aziende produttrici coinvolte.

Diagnosi mancate e responsabilità sanitarie: focus sui medici indagati

 Il coinvolgimento dei cinque medici rappresenta uno dei punti più delicati dell’inchiesta. Gli inquirenti intendono verificare se vi siano state omissioni o sottovalutazioni dei sintomi iniziali, che nel botulismo possono essere confusi con altre patologie gastrointestinali o neurologiche. In particolare, si indaga sulla tempestività della diagnosi, l’eventuale ritardo nella somministrazione dell’antitossina e la gestione complessiva dei pazienti. Al momento, le accuse restano ipotesi di reato e nessuna colpevolezza è stata accertata.

Autopsie, analisi microbiologiche e atti formali della Procura

 Nei prossimi giorni saranno completate le autopsie sui corpi delle vittime e le analisi microbiologiche sugli alimenti sequestrati. La Procura di Paola attende anche la relazione dell’Istituto Superiore di Sanità per definire con precisione il veicolo della contaminazione. Solo dopo questi passaggi sarà possibile valutare eventuali richieste di rinvio a giudizio o archiviazione. L’episodio ha destato forte allarme nella comunità locale e tra i visitatori dell’evento, spingendo le autorità sanitarie a intensificare i controlli sulla sicurezza alimentare.

Fonte TgCom24

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Trump attiva i poteri straordinari previsti in tempo di guerra e mette alla porta i migranti: 130 disperati espulsi dagli Usa

Meloni in ginocchio da Trump: “Compreremo più gas dagli Usa”

Caltanissetta: quale urgenza nel convocare consigli monotematici? La diligenza del buon padre di famiglia

Israele-Iran, l’aeuronautica militare israeliana si sta “preparando a un’ulteriore escalation improvvisa”

Cpr in Albania, la Cassazione chiama la Consulta: la norma sul trattenimento è a rischio

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?