Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: La deriva del Web:Fake news virali e foto taroccate l’esercito dei complottistiche danno per morto il Papa
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > La deriva del Web:Fake news virali e foto taroccate l’esercito dei complottistiche danno per morto il Papa
CronacaCultura ed EventiRassegna stampa

La deriva del Web:Fake news virali e foto taroccate l’esercito dei complottistiche danno per morto il Papa

Last updated: 04/04/2025 6:51
By Redazione 123 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Le teorie dei cospirazionisti cui non basta vedere Francesco tradiscono un modo di essere

In un’epoca in cui le informazioni si diffondono rapidamente e spesso senza filtri, è sempre più difficile distinguere tra verità e menzogna.

Le teorie del complotto sono diventate un problema molto serio, poiché alimentano dubbi e veicolano paura, specialmente quando si tratta di figure pubbliche di grande rilevanza.
Tra queste, Papa Francesco, straordinario nel suo ruolo di storyteller e simbolo di speranza, non è certo immune dalle voci prive di fondamento che circolano incessantemente su di lui.

Queste narrazioni, per quanto incomprensibili, distolgono anche l’attenzione dalle questioni reali
che il Papa continua a sollevare con il suo impegno per la pace e la giustizia nel mondo.

Ciò che mi ha colpito in questi giorni, e che è stato oggetto di numerosi approfondimenti giornalistici, è il susseguirsi di notizie infondate, in particolare legate al complottismo.

Una delle teorie circolate sui social è che il Papa sarebbe morto e che al suo posto girerebbero dei sosia.

Addirittura si è parlato di misurazioni specifiche come la lunghezza del naso, la distanza tra gli occhi e altre caratteristiche fisiche, tutte utilizzate per “dimostrare” che la persona che vediamo oggi non sarebbe realmente Papa Francesco.

Davvero interessante l’articolo scritto dalla giornalista Roberta Marchetti, pubblicato su today.it,
in cui viene sottolineato quanto grave può diventare il fenomeno del complottismo.

Alcuni complottisti hanno anche ipotizzato che l’audio registrato da Papa Francesco durante
il suo ricovero in ospedale, con una voce visibilmente affaticata e sofferente, e divulgato la sera del
6 marzo in piazza San Pietro, sarebbe stato prodotto tramite intelligenza artificiale.

La stessa accusa è stata rivolta alla prima foto pubblicata dopo un mese di degenza, che lo mostrava di spalle, con il viso di profilo visibile mentre pregava nella cappella dell’ospedale.

Non sono mancati i sostenitori della teoria: “È morto ma non ce lo dicono”.

A far sorridere sono anche le motivazioni per cui la morte del Papa sarebbe stata tenuta nascosta
perché “sarebbe troppo complicato un Conclave durante il Giubileo” oppure perché “stanno
prendendo tempo per mettersi d’accordo sul successore”.

Questi racconti, per quanto assurdi, sono solo una parte delle numerose fake news che circolano
su Papa Francesco.

In passato, è stato addirittura scritto un libro che raccoglieva tutte le false notizie su di lui.

Accuse che, incredibilmente, sono state prese sul serio da una parte dell’opinione pubblica.

Il fatto che queste congetture continuino a prosperare, nonostante la presenza di evidenze che
smontano queste falsità, ci fa riflettere sul ruolo che i media e i social giocano nella diffusione di
disinformazione.

È impressionante come, in assenza di dati concreti, si possano costruire storie completamente distorte, capaci di confondere le persone e minare la fiducia in chi ha un ruolo di autorità.

Di fatto, i cospirazionisti sono diventati una vera e propria piaga sociale.

Ciò che merita una seria valutazione è il motivo per cui queste tesi cospirazioniste tornano con
tanta insistenza proprio in questo momento.

Chi ha interesse a sostenere che Papa Francesco sia morto? E, allo stesso modo, perché si continua a trasmettere la notizia che Moana Pozzi sia ancora viva e si nasconda?

La risposta, forse, sta nel fatto che i complottisti non amano la verità, indipendentemente da chi essa riguardi.

È curioso notare che anche quando si parla di figure fondamentali per la società, come Papa Francesco, si scivola facilmente nel terreno delle teorie inesistenti e improbabili.

Penso, infine, che ci stiamo perdendo qualcosa di molto importante.

I messaggi del Papa, il suo impegno per la pace e la sua continua richiesta di fermare le guerre, sono sempre stati un faro in un mondo che ne ha grande necessità.

La sua voce ci manca, eppure nonostante le difficoltà di salute, il suo ruolo rimane fondamentale.

Fermiamo questi rumors di complotto e lasciamo che viva in santa pace, perché abbiamo davvero bisogno di lui.

Queste parole sono di Francesco Pira, professore associato di Sociologia dei processi culturali
e comunicativi Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina

Da La Sicilia

You Might Also Like

Caltanissetta: Consigliere Piscopo, Noi Moderati, le due interrogazioni presentate

Siria, Tajani incontra al-Jawlani: “Al via nuovo corso di relazioni”

Alle Poste “Vi abbiamo accreditato troppi soldi”. Beffa buoni fruttiferi: rimborsi sbagliatie soldi chiesti indietro ai risparmiatori

Groenlandia sorvegliata speciale. Il governo danese accusa gli Usa di spionaggio: “Assurdo monitorare gli alleati”

Ance Sicilia lancia allarme trasparenza su appalti negoziati

TAGGED:CronacaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?