Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Italiani senza soldi, consumi ai livelli del 2023
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Italiani senza soldi, consumi ai livelli del 2023
CronacaEconomia e FinanzaRassegna stampa

Italiani senza soldi, consumi ai livelli del 2023

Last updated: 05/04/2025 8:37
By Redazione 112 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Ogni famiglia spende mille euro in meno, colpiti i piccoli negozi e l’online

Le famiglie tirano la cinghia e riducono i consumi. Anche a tavola.

Così le vendite arrancano: una situazione che impatta sempre di più sui negozi e si riverbera anche sul commercio online. E che, tra l’inflazione in rialzo e la stangata dei dazi, potrebbe pure peggiorare.
Di certo crescono l’incertezza e i timori di consumatori e imprese.
Le vendite al dettaglio, certifica l’Istat, restano ferme a febbraio nel confronto mensile, ma rispetto ad un anno prima segnano un calo sostenuto, il più ampio degli ultimi dieci mesi: in volume diminuiscono del 2,5%, in valore scendono dell’ 1,5%. La contrazione è più o meno estesa e coinvolge i beni alimentari e non: dall’abbigliamento ai mobili fino alle calzature e articoli da viaggio, gruppo quest’ultimo che si distingue per la performance peggiore (-6,2% in valore rispetto a febbraio
2024). Gli unici a salvarsi sono i prodotti di profumeria e cura della persona (+1,7%); stazionari gli elettrodomestici, radio e tv; negativi tutti gli altri prodotti.
Invece le vendite degli alimentari registrano un aumento contenuto rispetto a gennaio (+0,4% in valore e +0,1% in volume), ma cedono rispetto ad un anno prima (-0,4% in valore e addirittura -2,9% in volume).
Una flessione che non risparmia nessuno, neppure l’online. Il valore delle vendite al dettaglio va giù per tutte le forme distributive.

Ad essere più colpiti sono ancora i negozi e i minimarket, dove segnano -2,4% annuo; subito dopo gli ambulanti (-2,2%) e a seguire il commercio elettronico (-1,9%); in coda la grande distribuzione con un calo meno marcato (-0,5%), ma comunque presente.

Mentre resta la corsa alle offerte e agli acquisti nei discount.
Numeri «allarmanti» per i consumatori, che si traducono con un taglio alla spesa e «una dieta forzata»: Unione nazionale consumatori e Assoutenti calcolano che solo considerando gli acquisti di cibo e bevande si tratta di -183 euro annui a famiglia.

Se poi si includono anche i prodotti non alimentari (-451 euro), il totale sale a 634 euro in meno spesi. Che arrivano a 910 euro in meno per una coppia con due figli.

I dati dimostrano ancora una volta l’impatto dell’inflazione sui consumi e sul potere d’acquisto, insistono il Codacons e l’Adoc.

Secondo Federconsumatori, si riduce anche il consumo di carne e pesce (-16,9%), con uno spostamento verso qualità meno costose, e si ricercano sempre più assiduamente offerte e sconti.
Il contesto di incertezza non aiuta affatto. Ora più che mai «acuito dai dazi di Trump, non lascia presagire nulla di positivo», commenta Confesercenti, evidenziando il «tracollo » dei piccoli negozi: in questo quadro, perciò, il mercato interno e la ripresa dei consumi «assumono una valenza fondamentale per la tenuta economica» del Paese.
«Siamo in presenza dell’ennesima conferma della debolezza dei consumi.

Le dinamiche congiunturali evidenziano il blocco della spesa delle famiglie», rimarca l’Ufficio
studi di Confcommercio: le vendite sono ferme ai livelli del terzo trimestre del 2023, peraltro già allora al di sotto dei valori di fine 2022.

In questa fase complessa, è fondamentale rispondere alle sfide «mantenendo una visione unitaria
europea, con l’obiettivo di sostenere le nostre filiere produttive e il potere d’acquisto dei cittadini», è
l’appello di Federdistribuzione.

You Might Also Like

Le Cuspidi Maiolicate: un tesoro siciliano raccontato nel nuovo libro di Giovanni Fatta e Calogero Vinci, sostenuto da Fondazione Sicana

Caltanissetta, crisi idrica: “Repetita iuvant”

Il Pettirosso Nisseno: Vittoria trionfale o di nessuno ? No, di uno o forse due. Le reazioni dei cittadini

Caltanissetta crisi idrica: “Che delusione”, lettera di un cittadino molto deluso

Giovedì alle 21 su TFN Canale 84 torna La Verità, il rotocalco giornalistico che si occupa di attualità, cultura e spettacoli

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?