Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: La Sicilia celebra al Vinitaly il riconoscimento di Regione Europea della Gastronomia 2025
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > La Sicilia celebra al Vinitaly il riconoscimento di Regione Europea della Gastronomia 2025
CronacaPoliticaRassegna stampa

La Sicilia celebra al Vinitaly il riconoscimento di Regione Europea della Gastronomia 2025

Last updated: 08/04/2025 16:38
By Redazione 95 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Per tutto l’anno saranno organizzati eventi, degustazioni e workshop con chef e produttori locali, con particolare attenzione a luoghi simbolo del riscatto siciliano come Corleone e Castelvetrano

Verona, 8 aprile 2025 – Al Vinitaly, presso il Padiglione della Regione Siciliana, si è svolto un incontro dedicato alla degustazione dei prodotti d’eccellenza siciliani e alla celebrazione del titolo di Regione Europea della Gastronomia 2025, assegnato dall’Istituto Internazionale di Gastronomia, Cultura, Arti e Turismo (IGCAT). Questo importante riconoscimento rappresenta un’opportunità unica per promuovere tradizioni culinarie, prodotti tipici e innovazione gastronomica, rafforzando l’immagine della Sicilia nel panorama internazionale.

Il Professor Salvatore Barbagallo, Assessore dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, ha dichiarato: “La Sicilia custodisce un patrimonio unico di vini, prodotti agroalimentari, tradizioni e cultura. Come Regione, siamo impegnati a sostenere le imprese, tutelare le nostre eccellenze e promuovere la sostenibilità, trasformando l’isola in un simbolo di qualità e identità riconosciuto ovunque. Essere Regione Europea della Gastronomia nel 2025 è un’opportunità unica per valorizzare le nostre produzioni e rafforzare il legame tra enogastronomia, territorio e cultura. Per tutto l’anno saranno organizzati eventi, degustazioni e workshop con chef e produttori locali, con particolare attenzione a luoghi simbolo del riscatto siciliano come Corleone e Castelvetrano. Questi territori, spesso associati a un passato difficile, meritano di essere raccontati attraverso le loro eccellenze, la loro storia e il loro impegno per un futuro di legalità e sviluppo. Le iniziative coinvolgeranno pubblico italiano e internazionale, contribuendo a sostenere il turismo e l’economia locale, mostrando il vero volto della Sicilia: una terra di qualità, bellezza e innovazione”.

Fulvio Bellomo, Direttore Generale del Dipartimento Agricoltura Regione Siciliana ha illustrato gli strumenti messi in campo per sostenere la produzione delle eccellenze isolane: “Stiamo lavorando per rafforzare le filiere produttive, dalla terra alla tavola. È essenziale continuare a diversificare i mercati e promuovere i nostri prodotti in contesti internazionali per superare le sfide che ci attendono. Il nostro obiettivo è proseguire nella crescita puntando sulla qualità, sulla certificazione e su una comunicazione che racconti al mondo la vera essenza della Sicilia”.

Mariangela Cambria, Presidente di Assovini Sicilia, ha sottolineato il ruolo strategico del vino nell’economia dell’isola: “La Sicilia quest’anno ha ottenuto un grande riconoscimento, in quanto è stata proclamata Regione Europea della Gastronomia 2025. Incentivare la produzione di vini siciliani significa valorizzare l’intera isola. Il vino è un ambasciatore del nostro territorio e un volano per la sua economia. Come Assovini, continueremo a lavorare in sinergia con la Regione Siciliana per promuovere i nostri prodotti su scala globale, con l’obiettivo di consolidare la percezione della Sicilia come terra di eccellenza”.

Antonio Rallo, Presidente del Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia, ha evidenziato le caratteristiche distintive dei vini siciliani e il loro impatto competitivo sui mercati internazionali: “I vini siciliani si distinguono per la loro straordinaria identità, frutto di un territorio unico e di una tradizione secolare. La diversità dei vitigni autoctoni, la qualità delle materie prime e l’attenzione alla sostenibilità ci permettono di competere in modo eccellente nel contesto globale. In tal senso, fare sistema insieme alle Istituzioni, può portare maggiori vantaggi all’isola”.

You Might Also Like

Giovane nisseno rischia di annegare a San Leone a causa di un malore, l’elisoccorso atterra sulla pista di pattinaggio. Trasportato in gravi condizioni a Caltanissetta

San Cataldo: in Sindaco Gioacchino Comparato comunica alla cittadinanza l’abbassamento, anche per quest’anno, della TARI. Video

Caltanissetta rassegna stampa: Iacp, un patrimonio di 3.354 alloggi

L’ex sindaco Giovanni Ruvolo “PROVO VERGOGNA”

Caltanissetta, il consigliere Roberto Gambino: “Come si calpesta la volontà di un popolo”

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?