Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta, vendita online di merce contraffatta e abusivismo commerciale: colpo della GdF. VIDEO
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Caltanissetta, vendita online di merce contraffatta e abusivismo commerciale: colpo della GdF. VIDEO
CaltanissettaCronacaRassegna stampa

Caltanissetta, vendita online di merce contraffatta e abusivismo commerciale: colpo della GdF. VIDEO

Last updated: 08/04/2025 17:24
By Redazione 418 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Sequestrati oltre 1.000 capi di abbigliamento contraffatti, identificati venditori evadenti per oltre 100.000 euro

Contents
Due filoni investigativi: contraffazione e evasione fiscaleAttività di controllo e apertura partite Iva

I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta hanno avviato una vasta operazione contro il traffico di merce contraffatta e l’abusivismo commerciale online, con un focus sui social network e le piattaforme di annunci. L’intervento rientra nelle azioni di contrasto ai traffici illeciti che minano la regolarità del mercato e la concorrenza leale.

L’operazione, condotta dai militari del Gruppo di Caltanissetta, è partita da un intenso monitoraggio delle vendite via internet all’interno della provincia, in particolare su quelle attività che non rispettano gli obblighi fiscali e che, in alcuni casi, costituiscono reato.

Due filoni investigativi: contraffazione e evasione fiscale

Le indagini hanno preso il via su due principali direttrici. Il primo filone riguarda la crescente diffusione della vendita di abbigliamento contraffatto, spesso pubblicizzato tramite dirette sui social. In questo ambito, sono stati individuati numerosi venditori sospetti, accusati di violazioni per merce contraffatta e ricettazione. Sono stati sequestrati oltre 1.000 capi di abbigliamento falsificato, insieme a carte prepagate utilizzate per transazioni illecite, per un giro d’affari superiore ai 50.000 euro.

Il secondo filone ha coinvolto la vendita da parte di privati non registrati al fisco, che, pur operando come commercianti professionisti, non disponevano di partita Iva né delle necessarie autorizzazioni. Le vendite riguardavano soprattutto veicoli, moto, scooter, abbigliamento e animali. Alcuni dei venditori erano coinvolti in operazioni che hanno superato i 100.000 euro di volume d’affari, senza alcuna dichiarazione fiscale.

Attività di controllo e apertura partite Iva

Le posizioni di questi venditori sono state segnalate all’Agenzia delle Entrate, con l’obiettivo di aprire partite Iva d’ufficio e avviare controlli fiscali per recuperare gli introiti evasi. L’operazione evidenzia come l’abusivismo commerciale online stia diventando una minaccia crescente per l’economia legale e il mercato equo.

Fonte articolo e video VRSICILIA.IT

You Might Also Like

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Martedì 19 Agosto 2025

Quali sono le bevande con più caffeina? Che succede se esageri?

Caltanissetta: Intervento della Lega sul grave episodio avvenuto ieri pomeriggio in centro storico

Caltanissetta, la replica dell’ex sindaco Gambino:”Il concerto e le dichiarazioni di Petrantoni”

Regione Sicilia: Ok dall’Ars alla manovra quater, Schifani: «Varate misure per mezzo miliardo di euro»

TAGGED:CaltanissettaCronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?