Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Sedute lampo e leggine la maggioranza litiga e l’Ars si paralizza
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Sedute lampo e leggine la maggioranza litiga e l’Ars si paralizza
CronacaPoliticaRassegna stampa

Sedute lampo e leggine la maggioranza litiga e l’Ars si paralizza

Last updated: 11/04/2025 16:12
By Redazione 144 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Il caos per il voto nelle Province blocca i lavori Quattro i ddl approvati da inizio anno. Riforme ferme nelle commissioni

Pronte per il voto le norme su Enti locali, Consorzi di bonifica, Iacp ma tra marzo e aprile Sala d’Ercole si è riunita in media sette ore al mese.

Al quarantesimo minuto della seduta d’Aula di ieri, il deputato regionale del Pd Mario Giambona si rammaricava: «Oggi sono presenti solo due esponenti della maggioranza. Che spettacolo stiamo dando ai siciliani?».

L’intervento risuona in una Sala d’Ercole praticamente vuota, che stancamente si trascina per meno di un’ora sulle interpellanze della rubrica “Infrastrutture” rivolte all’assessore Alessandro Aricò, solo, tra gli scranni del governo.
Un’ora, quella di ieri, che si aggiunge ai 40 minuti di martedì e alle altre dodici ore d’aula in tutto, tra marzo e aprile.

In un 2025 nel corso del quale sono stati approvati quattro disegni di legge, compreso un ddl-voto (che andrà quindi approvato in Parlamento nazionale), ma che non ha ancora visto sbucare in Aula un testo che possa definirsi una vera riforma.
Tutto inghiottito dalle commissioni, appunto. Dove le divisioni nella maggioranza di Renato Schifani, emerse in occasione della presentazione delle liste per le elezioni nelle ex Province, finiscono per affossare tutto.

A fine luglio del 2024, ad esempio, il governatore brindava al via libera in giunta della riforma della dirigenza: «Auspico che il Parlamento regionale possa approvare a breve la norma», diceva.
Ma quel ddl non è mai arrivato in Aula.
Così come è avvenuto per la riforma dei Consorzi di bonifica e per quella degli Istituti autonomi case
popolari. Era arrivato in Aula, ma è stato ricacciato indietro, proprio a causa delle divisioni nel centrodestra, il ddl sugli enti locali che contiene diverse norme come quelle sul consigliere supplente, sull’assessore aggiuntivo e sulla presenza delle donne nelle giunte comunali.
Ddl fermo in commissione Bilancio, dove non è stato nemmeno calendarizzato l’esame.
Ieri, tra i mugugni dell’opposizione e i vuoti di Sala d’Ercole, sono stati incardinati tre ddl, che si aggiungono ad altri tre, da tempo ormai all’ordine del giorno.

Nessuna discussione, nonostante il tentativo del governo (cioè del solo Aricò) di provare ad avviare l’esame.
«Mancano i presidenti di commissione — ha fatto notare Di Paola — e sono entrambi di maggioranza».
Comunque, per approvare qualcuno di quei ddl bisognerà aspettare almeno il mese di maggio, visto che l’Ars si è data appuntamento a martedì prossimo per l’avvio delle discussioni generali, per poi fermarsi l’intera settimana che porterà da Pasqua alle provinciali del 27 aprile.
Si tratta comunque di semplici norme-stralcio, cioè provenienti da altri disegni di legge, tranne qualche eccezione.

È il caso degli aumenti dei compensi destinati ai vertici delle società partecipate siciliane.
In questo caso l’iter è stato piuttosto celere.

Stesso discorso per un ddl che crea le “Super Zes”.
Di riforme nemmeno l’ombra. «È la dimostrazione — dice il vicepresidente dell’Ars, Nuccio Di Paola —che il centrodestra di Schifani non esiste più. E le elezioni provinciali hanno messo benzina sul fuoco. L’Ars è ingolfata proprio a causa di queste liti».

E se il capogruppo del Pd Michele Catanzaro parla di «cortocircuito tra maggioranza e governo», il leader di Controcorrente Ismaele La Vardera prova a puntare sulle sanzioni ai deputati assenti
«non solo per le sedute in cui si vota, come avviene adesso, ma in tutte le sedute. Vedrete — conclude
come si riempirà Sala d’Ercole».

Da laRepubblicaPalermo di Accursio Sabella

You Might Also Like

Scambio di lettere in carcere, nasce l’amore: la Cassazione dice sì all’incontro per il boss al 41 bis

Elezioni dirette per le ex Province, sì dalla commissione Bilancio dell’Ars ma è polemica

Caltanissetta, su Tfn-Canale 84 torna il rotocalco di approfondimento giornalistico “La Verità”. Si parlerà di strade, viabilità, piste ciclabili ma anche delle eterne incompiute: piscina e gradinata del Tomaselli

Scuola, stretta del governo sulla condotta: promossi col 7 ma col “6” scatta il “compito di cittadinanza”

Truffe al Sistema sanitario,67 misure cautelari in Campania

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?